Il mercato residenziale di lusso in Australia sta vivendo una trasformazione significativa. Una delle tendenze più evidenti del 2025 è il passaggio dal concetto tradizionale di lusso a una nuova visione di “comfort consapevole”, dove le amenità legate al benessere diventano centrali. Non si tratta più solo di spa o palestre, ma di soluzioni olistiche che promuovono il benessere fisico, mentale ed emotivo.
Il benessere come nuovo motore del mercato
Secondo l’ultimo rapporto di Knight Frank Australia, oltre il 67% degli acquirenti di immobili di lusso a Sydney, Melbourne e Brisbane considera le dotazioni per il benessere un criterio imprescindibile. Tra queste rientrano saune a infrarossi, sale per la meditazione, studi di yoga, sistemi di purificazione dell’aria, illuminazione circadiana e design biofilico.
In un mondo post-pandemico, dove casa e salute sono sempre più interconnesse, gli acquirenti cercano non solo sicurezza e prestigio, ma anche spazi che favoriscano il recupero e l’equilibrio interiore.
Cosa includono oggi i progetti orientati al benessere
1. Zone spa personalizzate
Progetti di alto profilo come One Sydney Harbour di Lendlease o Sapphire by the Gardens a Melbourne offrono spa private con aromaterapia, vasche idromassaggio con idroterapia e poltrone massaggianti di ultima generazione. Non si tratta più di semplici piscine comuni, ma di santuari del benessere completamente integrati nell’architettura.
2. Studi fitness funzionali
Gli sviluppatori stanno superando i concetti tradizionali di palestra offrendo programmi di biohacking, HIIT, pilates e barre workout. Questi studi includono spesso allenatori virtuali, specchi intelligenti, strumenti per la respirazione e attrezzature per il training funzionale.
3. Spazi meditativi e sensoriali
Cresce l’attenzione verso sale silenziose, capsule sensoriali e pareti verdi verticali, ideali per rilassarsi e ritrovare l’equilibrio. Si moltiplicano anche gli ambienti insonorizzati, illuminati in modo soft e progettati per favorire la calma e la concentrazione.
4. Aria pulita e design biofilico
Le residenze di lusso integrano ormai filtri HEPA, monitoraggio della CO₂ e climatizzazione intelligente. Il design privilegia materiali naturali, grandi superfici vetrate e pareti vegetali, creando un costante legame visivo e sensoriale con la natura.
5. Illuminazione circadiana
Alcune abitazioni sono dotate di sistemi LED che simulano il ciclo naturale della luce del giorno, favorendo un sonno di qualità, una migliore concentrazione e il benessere mentale. Queste soluzioni sono particolarmente apprezzate da lavoratori da remoto e professionisti digitali.
Località e fasce di prezzo
Il trend wellness si manifesta soprattutto in:
- Sydney: proprietà con dotazioni benessere da 2,5 a 12 milioni di euro
- Melbourne: appartamenti di lusso con design biofilico da 1,8 milioni di euro
- Brisbane e Gold Coast: domanda in crescita, con prezzi tra 1,2 e 4,5 milioni di euro
- Perth e Adelaide: in fase di sviluppo, soprattutto in progetti a uso misto
Sviluppatori e investitori protagonisti
Aziende come Mirvac, Gurner Group, Lendlease e Beulah stanno investendo in modo significativo nel benessere abitativo. Il progetto Southbank di Beulah a Melbourne, ad esempio, include zone per crioterapia, biblioteche del sonno, spa e spazi per la disintossicazione digitale.
Secondo CBRE, la presenza di dotazioni certificate per il benessere può aumentare il valore di mercato di un immobile fino al 7–12%.
Certificazioni e standard
Per aumentare la fiducia dei clienti, molti progetti ambiscono alla certificazione WELL Building Standard, che valuta oltre 100 parametri ambientali e sanitari. Cresce anche l’interesse per Fitwel e Living Building Challenge, orientati a misurare l’impatto della costruzione sul benessere umano.
Chi acquista immobili wellness
Il profilo dell’acquirente evolve. Tra i principali interessati:
- Giovani professionisti e nomadi digitali (30–45 anni), orientati alla salute mentale
- Famiglie con bambini, attente alla qualità dell’aria, della luce e al relax
- Pensionati ed expat, alla ricerca di sicurezza e comfort salutare
Inoltre, cresce l’interesse da parte di investitori internazionali provenienti da Asia ed Europa, attratti da progetti sostenibili con focus sul benessere.
Integrazione tecnologica e intelligenza artificiale
Le abitazioni wellness moderne sono spesso dotate di assistenti basati su IA in grado di monitorare qualità del sonno, umidità, luminosità e inquinanti atmosferici. I residenti ricevono consigli personalizzati in tempo reale, rendendo la casa un alleato attivo del benessere personale.
Esempi di progetti d’eccellenza
- One Barangaroo (Sydney) di Crown Residences: programmi wellness, piscine terapeutiche e consulenze nutrizionali
- GURNER™ Saint Moritz (Melbourne): club benessere privato, hammam, piscine con acqua salata e vasche di ghiaccio
- The Monaco (Gold Coast): edificio boutique orientato alla privacy, sostenibilità e salute
Prospettive future
Entro il 2028 si prevede che oltre l’80% dei nuovi progetti immobiliari di lusso in Australia includeranno almeno una dotazione certificata legata al benessere. Queste caratteristiche non saranno più extra opzionali, ma standard progettuali.
Si prevede inoltre un aumento della domanda di residenze rigenerative fuori dai centri urbani, in aree costiere o montane, all’interno di ecovillaggi o complessi a bassa densità.
Conclusione
Il benessere sta diventando la nuova forma di lusso nell’immobiliare residenziale australiano. Gli acquirenti di oggi cercano più del prestigio: desiderano equilibrio, sostenibilità e un ambiente che favorisca attivamente la salute.
Gli sviluppatori capaci di interpretare e integrare queste esigenze non solo avranno successo sul mercato, ma contribuiranno a definire una nuova filosofia dell’abitare.
Il futuro del mercato immobiliare di lusso in Australia sarà non solo intelligente, ma anche salutare.