La città di Besançon, situata nella regione Borgogna–Franca Contea, nell’est della Francia, continua a registrare uno dei mercati degli affitti più stabili del Paese. Nonostante i cambiamenti nella politica abitativa a livello nazionale, l’aumento dei prezzi immobiliari e la crescente tendenza a trasferirsi nelle periferie, la domanda di locazioni in questa storica città universitaria resta costantemente elevata. Il mercato immobiliare locale mostra vitalità sia nel segmento degli affitti a breve che a lungo termine, rendendo Besançon interessante sia per gli inquilini sia per gli investitori.
Caratteristiche geografiche e urbanistiche
Besançon conta circa 120.000 abitanti, con un’area metropolitana che supera i 250.000. È situata in una curva del fiume Doubs e circondata da colline, vicino al confine con la Svizzera. La sua posizione strategica tra Francia, Germania e Svizzera la rende un nodo attrattivo per la mobilità transfrontaliera. Il centro storico ben conservato — con fortificazioni classificate patrimonio dell’UNESCO — convive con quartieri moderni, aree residenziali e poli tecnologici.
Questa diversità urbana offre un’ampia gamma di soluzioni abitative, adatte a studenti, giovani lavoratori, famiglie e pendolari transfrontalieri.
Centro universitario e scientifico
Uno dei principali fattori che alimentano la forte domanda di affitti è la presenza dell’Università della Borgogna–Franca Contea, che accoglie ogni anno decine di migliaia di studenti, sia francesi che internazionali. La necessità di alloggi accessibili e funzionali è costante.
Oltre all’università, la città ospita rinomate scuole di ingegneria e medicina, nonché centri di ricerca nei settori delle microtecnologie e delle scienze biomediche. Ciò genera una domanda stabile di alloggi da parte di dottorandi, ricercatori, docenti e tecnici specializzati.
Presenza sanitaria e militare
Besançon è uno dei principali centri medici della regione. Ospita il grande ospedale universitario CHRU e diverse cliniche private. Il personale sanitario — tra cui medici in formazione, infermieri e operatori sanitari — contribuisce in modo significativo alla richiesta di affitti, spesso per periodi limitati.
La città è inoltre sede di importanti strutture militari e accademie della gendarmeria. Gli ufficiali, i militari e i tirocinanti presenti sul territorio affittano frequentemente alloggi temporanei durante la durata del loro incarico.
Diversificazione economica e pendolarismo con la Svizzera
Nonostante non sia una metropoli, Besançon gode di un’economia diversificata in settori come microtecnologia, elettronica, logistica e agroalimentare. Il parco tecnologico TEMIS ospita startup, PMI innovative e filiali di grandi gruppi industriali.
La vicinanza alla Svizzera è un ulteriore vantaggio. Molti abitanti lavorano nei cantoni svizzeri vicini — come Neuchâtel, Giura e Vaud — dove gli stipendi sono più alti, ma il costo della vita, in particolare quello abitativo, è molto superiore. Vivere a Besançon e lavorare oltreconfine è una soluzione sempre più scelta, alimentando la domanda di affitti a lungo termine.
Prezzi degli affitti accessibili
Rispetto alle grandi città francesi, Besançon offre canoni di locazione relativamente bassi. Nel 2025, i prezzi medi mensili sono:
- Monolocali (18–25 m²): da 400 a 550 €
- Bilocali (T2): da 550 a 750 €
- Trilocali o quadrilocali (T3–T4): da 750 a 950 €
- Case familiari: a partire da 1.100 €
Questi prezzi sono alla portata di studenti, giovani lavoratori e famiglie, anche grazie agli aiuti statali per l’alloggio (come l’APL). Sono inoltre numerosi gli appartamenti arredati, ideali per chi necessita di una soluzione temporanea.
Crescita degli affitti a breve termine
Il settore degli affitti brevi è in crescita a Besançon. Eventi come il festival letterario Livre dans la Boucle, mostre culturali, convegni universitari e competizioni sportive attirano numerosi visitatori temporanei. Molti proprietari affittano le loro abitazioni tramite piattaforme come Airbnb.
Sebbene il comune stia regolando il fenomeno, l’espansione degli affitti turistici riduce l’offerta disponibile per gli affitti residenziali tradizionali, contribuendo alla pressione sui prezzi.
Offerta abitativa limitata
Negli ultimi anni, la costruzione di nuovi alloggi è stata contenuta. Le restrizioni architettoniche, la presenza di edifici storici e le normative ambientali rallentano i nuovi progetti edilizi. Inoltre, gran parte dei nuovi sviluppi è orientata alla vendita e non alla locazione, mantenendo l’offerta per l’affitto piuttosto stabile.
Allo stesso tempo, una parte del patrimonio edilizio più datato necessita di ristrutturazione o viene ritirata dal mercato, creando una carenza di abitazioni moderne ed efficienti dal punto di vista energetico.
Una popolazione varia e dinamica
Besançon ha una popolazione eterogenea. Oltre a studenti e lavoratori, la città ospita pensionati, famiglie monoparentali, migranti e neoresidenti. La composizione multiculturale e la presenza di un buon numero di alloggi sociali favoriscono una forte mobilità abitativa.
Per molti, la locazione rappresenta una scelta temporanea o la prima soluzione abitativa al momento dell’arrivo. Questo garantisce una domanda costante durante tutto l’anno.
Interesse da parte degli investitori
Besançon è sempre più attrattiva per gli investitori immobiliari. I prezzi di acquisto sono inferiori rispetto a città come Lione o Strasburgo, mentre i rendimenti da locazione sono interessanti.
Il rendimento lordo medio varia dal 4 al 6 % annuo, con punte del 7–8 % per affitti brevi o arredati. La domanda solida e il basso tasso di sfitto assicurano una buona stabilità degli introiti.
Quartieri più richiesti
Alcune zone della città sono particolarmente ambite:
- Battant e La Boucle – centro storico, ideale per studenti e turisti
- Planoise – quartiere residenziale con affitti accessibili
- Temis e Hauts-du-Chazal – vicini all’ospedale universitario e al parco tecnologico
- Saint-Ferjeux e Palente – quartieri tranquilli apprezzati dalle famiglie
L’offerta spazia da piccoli appartamenti per studenti a case familiari più spaziose.
Conclusione
La domanda di affitto a Besançon rimane elevata grazie a una combinazione di fattori: forte presenza universitaria, infrastrutture sanitarie e scientifiche, vicinanza alla Svizzera, canoni accessibili e offerta abitativa contenuta. Tutto ciò rende la città appetibile sia per i locatari che per gli investitori.
In un contesto nazionale in cui i prezzi continuano a salire, Besançon si distingue per qualità della vita e accessibilità. Le prospettive per i prossimi anni indicano una tenuta della domanda e una redditività stabile per il mercato delle locazioni.