Dai laboratori ai data center: il nuovo focus del mercato immobiliare europeo

by Victoria Garcia
4 minutes read

Con l’avanzare della trasformazione digitale, il mercato immobiliare europeo sta vivendo un cambiamento profondo. Se negli anni passati gli investimenti si concentravano principalmente su laboratori biomedici e parchi scientifici, oggi l’attenzione si sposta sempre più verso i data center — infrastrutture fondamentali per l’economia dei dati.

Questo spostamento strategico riflette sia la crescente domanda di servizi digitali e intelligenza artificiale, sia l’interesse degli investitori istituzionali per asset stabili, ad alto rendimento e ad alta intensità di capitale.

La spina dorsale digitale dell’economia

Negli ultimi tre anni, l’Europa ha assistito a un’esplosione della generazione e del consumo di dati. L’espansione dei servizi cloud, il lavoro da remoto, lo sviluppo dell’IA, la diffusione dell’IoT e l’implementazione delle reti 5G hanno moltiplicato la richiesta di infrastrutture digitali avanzate.

I data center — luoghi in cui i dati vengono archiviati, gestiti ed elaborati — stanno diventando l’infrastruttura centrale della nuova economia. Secondo CBRE, nel 2024 la capacità complessiva dei data center nelle principali città europee (FLAP-D: Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, Dublino) è aumentata del 22%. Si prevede che questa crescita continui almeno fino al 2027.

Gli investitori cambiano rotta: dai laboratori ai server

Fino a poco tempo fa, il settore immobiliare per le scienze della vita (life sciences) — comprendente laboratori, incubatori e campus di ricerca — era molto attrattivo. Tuttavia, le elevate barriere d’ingresso, la complessità normativa e i lunghi tempi di realizzazione stanno rendendo questo segmento meno conveniente in un contesto di tassi d’interesse elevati.

Al contrario, i data center offrono contratti di locazione a lungo termine, domanda costante da parte dei giganti tecnologici (hyperscaler come AWS, Microsoft Azure e Google Cloud) e modelli di rendimento più prevedibili. Non sorprende che fondi pensione, REIT e investitori infrastrutturali stiano orientando il loro capitale verso questo comparto.

Tra le operazioni più rilevanti del 2024 figurano il progetto di AXA IM Alts per un campus a Lione e l’investimento di Blackstone in una struttura da 100 MW nei Paesi Bassi.

Nuove geografie in espansione

Sebbene Londra, Francoforte, Amsterdam e Parigi restino i mercati più sviluppati, altre città stanno emergendo come poli strategici: Varsavia, Madrid, Milano, Copenaghen, Oslo e Vienna stanno registrando un’intensa attività.

I mercati dell’Europa orientale e meridionale attraggono per i costi del terreno inferiori, la disponibilità di energia rinnovabile e gli incentivi fiscali. Nel 2025, Digital Realty ed Equinix hanno annunciato la costruzione di nuovi campus in Polonia e Spagna.

Anche l’Unione Europea, attraverso il programma Digital Europe, sta incentivando lo sviluppo di infrastrutture digitali regionali per garantire la sovranità digitale del continente.

Requisiti tecnici e ambientali

I data center moderni presentano requisiti progettuali complessi. Tra le caratteristiche chiave si trovano:

  • Architettura modulare, per espandere la capacità in base alla domanda
  • Ridondanza energetica e di raffreddamento (configurazioni N+1 e 2N)
  • Alti standard di sicurezza fisica e digitale (Tier III o IV)
  • Certificazioni di sostenibilità (come LEED o BREEAM), richieste sempre più da clienti istituzionali

L’efficienza energetica è diventata una priorità assoluta: molti operatori investono in fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e recupero del calore, per rispettare le normative ambientali e gli obiettivi ESG.

Rendimento e costi

Secondo Savills, i rendimenti netti iniziali dei data center nelle principali città europee oscillano tra il 4,25% e il 5,5% — in linea con gli asset logistici o direzionali di fascia alta. I contratti a lungo termine (10–15 anni), i costi di costruzione elevati e la domanda costante rendono questi asset particolarmente interessanti per gli investitori a lungo termine.

Il costo per costruire un campus da 10–20 MW in Europa varia tra €80 e €150 milioni, a seconda del paese, della connessione alla rete e dei requisiti regolatori. Tuttavia, con canoni annui che superano i €300–400 per kW nelle città FLAP, i ritorni si rivelano competitivi.

Sfide normative e infrastrutturali

Nonostante il boom del settore, esistono ancora diversi ostacoli:

  • Limitazioni alla fornitura elettrica in mercati saturi come Londra e Amsterdam
  • Lentezze burocratiche per l’ottenimento dei permessi edilizi
  • Scarsità di aree urbanizzate vicine alle reti elettriche e in fibra ottica
  • Resistenze locali contro lo sviluppo di grandi impianti vicino a zone residenziali

In alcuni paesi, si discute persino di introdurre tasse o limiti ai consumi energetici per i data center ad alta intensità.

Integrazione urbana e sostenibilità

I promotori immobiliari più innovativi stanno cercando di integrare i data center nel tessuto urbano. Le strategie includono:

  • Progetti ibridi, con spazi per uffici o commercio al dettaglio accanto ai data center (es. Vienna, Barcellona)
  • Soluzioni architettoniche armonizzate, con facciate verdi, isolamento acustico e design urbano
  • Recupero del calore, da reimpiegare nelle reti di teleriscaldamento locali

Così, i data center diventano parte attiva di una smart city sostenibile e multifunzionale.

Conclusione

Il passaggio dall’investimento in laboratori a quello nei data center segna un punto di svolta nel panorama immobiliare europeo. In un’economia basata sui dati, queste infrastrutture sono ormai cruciali quanto le strade, le ferrovie o le reti energetiche.

Gli investitori e le città che sapranno cogliere questa trasformazione non solo garantiranno rendimenti solidi, ma assumeranno anche un ruolo centrale nella costruzione del futuro digitale del continente.

Con l’espansione dell’IA, della cybersecurity e dell’elaborazione edge, i data center si affermano come nuovi protagonisti dell’investimento immobiliare in Europa. Non sono più una nicchia tecnica: sono il pilastro dell’economia di domani.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy