La BCE si ferma: cosa significano tassi stabili per il mercato immobiliare

by Luisa Newfield
5 minutes read

La Banca Centrale Europea (BCE) ha interrotto il suo ciclo di allentamento monetario, mantenendo il tasso sui depositi al 2 % nel luglio 2025. Per i mercati immobiliari, questo rappresenta un momento di stabilità dopo un anno di tagli, anche se persistono problemi strutturali come la carenza di offerta e la debolezza del settore commerciale.

Una pausa dopo otto tagli

Il 24 luglio 2025 la BCE ha mantenuto la sua deposit facility al 2,00 %, il tasso di rifinanziamento principale al 2,15 % e il tasso sui prestiti marginali al 2,40 %. Ciò è avvenuto dopo otto riduzioni dalla metà del 2024, che hanno portato il tasso sui depositi dal 4 % al 2 %.

Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della BCE: «L’attuale tasso di politica monetaria al 2 % può risultare lievemente accomodante, per questo mantenere i tassi stabili è ora appropriato.»

Martins Kazaks, governatore della Banca di Lettonia: «La pausa ci offre lo spazio per valutare i dati in arrivo e la flessibilità se le condizioni dovessero peggiorare.»

Per sviluppatori e investitori questo significa un contesto di finanziamento più prevedibile. Dopo mesi di incertezza, la stabilità dei tassi consente una pianificazione più sicura di acquisizioni e rifinanziamenti.

Inflazione vicina all’obiettivo

L’inflazione dell’eurozona è salita al 2,1 % nell’agosto 2025, con l’inflazione di fondo stabile al 2,3 %. Sebbene vicina al target, i responsabili politici rimangono cauti riguardo ai rischi: dazi statunitensi sulle esportazioni europee, volatilità dei mercati energetici e oscillazioni valutarie contro il dollaro.

Per le famiglie, la stabilità dei prezzi sostiene i redditi reali e aiuta a mantenere la domanda abitativa. Allo stesso tempo, le banche stanno riaprendo con prudenza i canali di credito, favorendo i primi acquirenti e le famiglie a reddito medio precedentemente penalizzati dagli alti tassi ipotecari del 2023–2024.

Mercato residenziale in ripresa

Dopo due anni deboli, il mercato immobiliare europeo mostra segnali di ripresa:

  • I prezzi delle abitazioni nell’UE sono saliti del 4,9 % su base annua nel quarto trimestre 2024, con una crescita reale del 2,1 % dopo l’aggiustamento per l’inflazione.
  • Portogallo, Spagna, Paesi Bassi e diversi Paesi dell’Europa centrale hanno registrato aumenti superiori al 10 %.
  • I tassi ipotecari sono scesi al 3,3 % nel maggio 2025, mentre la crescita del credito ipotecario è tornata positiva al 2,0 %, segnalando il ritorno della fiducia degli acquirenti.

Gli esperti del settore sottolineano che la ripresa non è speculativa ma trainata da demografia, urbanizzazione e carenze di offerta. In molti Paesi, i progetti edilizi rimangono ben al di sotto della domanda, mantenendo la pressione sui prezzi anche nelle città secondarie.

Immobiliare commerciale: una ripresa a due velocità

Il settore commerciale affronta una ripresa disomogenea. Logistica, residenziale in affitto e data center continuano ad attrarre capitali grazie alla crescita dell’e-commerce, alla domanda abitativa e alle infrastrutture legate all’IA. Al contrario, il mercato degli uffici rimane sotto pressione.

UBS Asset Management: «La domanda si concentra sugli uffici prime ed efficienti dal punto di vista energetico, mentre gli immobili più datati perdono valore e liquidità.»

Gli analisti di CBRE, nel loro European Real Estate Outlook 2025, osservano che il residenziale rimane il segmento più resiliente, con i volumi di transazioni che si stanno lentamente stabilizzando grazie al progressivo allineamento delle aspettative di prezzo tra acquirenti e venditori.

Previsioni di Abrdn: «Ci aspettiamo rendimenti immobiliari complessivi del 7,4 % nel 2025 e rendimenti medi annui del 9–9,3 % nei prossimi tre-cinque anni.»

Focus regionali

  • Germania: La domanda abitativa è elevata, ma le nuove costruzioni sono scese a ≈252.000 unità nel 2024, ben al di sotto dell’obiettivo annuale di 400.000. Le carenze continueranno a sostenere la pressione sui prezzi, soprattutto a Berlino, Amburgo e Monaco.
  • Francia: A Parigi i prezzi si sono stabilizzati a 9.500–9.800 €/m² a metà 2025, mentre a Lione sono rimasti invariati e a Marsiglia hanno mostrato modesti aumenti. La domanda high-end da parte degli acquirenti internazionali rimane forte nonostante regole di affitto più severe.
  • Spagna: Madrid continua a registrare una forte crescita; a Barcellona, il previsto divieto degli appartamenti turistici entro il 2028 sta già spostando l’offerta verso il mercato degli affitti a lungo termine, aumentando i rendimenti per i proprietari istituzionali.
  • Italia: Milano guida il mercato con una crescita stabile sostenuta dagli investitori esteri, mentre regioni meridionali come Calabria e Molise rimangono tra le più economiche d’Europa, con prezzi spesso inferiori a 1.500 €/m².
  • Paesi Bassi: Ad Amsterdam i prezzi medi si attestano a 8.000–9.000 €/m², con affitti privati superiori a 1.800 €/mese. La scarsità di nuova offerta dovrebbe persistere fino al 2026, mantenendo la città tra i mercati più costosi d’Europa.

Sentimento degli investitori e flussi di capitale

Gli investitori istituzionali si stanno adattando rapidamente. I fondi di private equity e pensione stanno riorientando i portafogli verso i settori abitativi (locazioni, studentati, senior housing) e gli asset legati alle infrastrutture come i data center. Le certificazioni green e la conformità ESG sono ormai considerate requisiti minimi piuttosto che benefici opzionali.

Secondo il Financial Times, i capitali confluiscono sempre più verso il residenziale e la logistica, in grado di garantire tassi di occupazione e rendimenti stabili, mentre il settore degli uffici potrebbe richiedere un decennio di riposizionamento per recuperare competitività.

Conclusione

La pausa della BCE offre respiro a famiglie, sviluppatori e investitori. I mercati residenziali stanno riprendendo slancio in gran parte d’Europa, mentre l’immobiliare commerciale si divide tra asset sostenibili in crescita e immobili obsoleti in difficoltà. Per il 2025, la resilienza si fonda su sostenibilità, domanda abitativa e investimenti con reddito sicuro.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy