Brookfield Asset Management ha annunciato un investimento storico di 20 miliardi di euro nelle infrastrutture per l’intelligenza artificiale (IA) in Francia e in Svezia. La decisione riflette la crescente competizione tra i Paesi europei per affermarsi come leader nelle tecnologie digitali e nelle soluzioni energetiche sostenibili.
La portata dell’investimento
Secondo l’azienda, i fondi saranno destinati alla costruzione e alla modernizzazione di data center, sistemi energetici e reti di telecomunicazione necessari a sostenere l’infrastruttura dell’IA. L’obiettivo principale riguarda:
- nuovi data center dotati di sistemi di raffreddamento ad alta efficienza energetica,
- l’integrazione delle energie rinnovabili nelle operazioni di calcolo su larga scala,
- lo sviluppo di reti di trasmissione dati ad alta velocità per alimentare i modelli di apprendimento automatico,
- la costruzione di infrastrutture capaci di ospitare i più grandi modelli linguistici e analitici.
Questa iniziativa fa parte della strategia globale di Brookfield di diversificazione nel settore delle infrastrutture digitali e delle energie rinnovabili.
La Francia: la scommessa sull’«IA verde»
La Francia negli ultimi anni ha promosso con forza la trasformazione digitale e la decarbonizzazione dell’economia. Il governo vede l’investimento di Brookfield come una leva strategica per rafforzare la posizione del Paese nel campo dell’intelligenza artificiale.
I nuovi data center saranno alimentati principalmente da energia solare ed eolica, riducendo in modo significativo l’impronta di carbonio delle operazioni digitali e in linea con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea.
La Svezia: sinergia con le energie rinnovabili
La Svezia, con le sue vaste risorse idroelettriche e un settore energetico verde avanzato, è considerata da Brookfield un mercato chiave per investimenti a lungo termine. I data center nel Paese saranno collegati a reti energetiche sostenibili, diventando tra i più ecologici d’Europa.
Inoltre, il governo svedese sostiene attivamente progetti legati alla digitalizzazione e all’innovazione verde, creando un ambiente favorevole agli investimenti internazionali.
Impatto sull’occupazione e sull’economia
L’attuazione del progetto avrà un forte impatto economico e sociale. Gli analisti stimano la creazione di circa 10.000 posti di lavoro in Francia e 6.000 in Svezia, soprattutto nei settori delle costruzioni, dell’energia e dell’IT.
Contesto geopolitico
La decisione di Brookfield si inserisce nella corsa globale tra Stati Uniti, Europa e Cina per il primato nelle tecnologie di intelligenza artificiale. L’Europa mira a ridurre la propria dipendenza dai fornitori americani e asiatici, puntando su progetti locali e partenariati internazionali.
Implicazioni economiche
Per Brookfield, l’investimento da 20 miliardi di euro significa:
- consolidare la propria presenza in Europa,
- rafforzare la valutazione di lungo periodo,
- migliorare la reputazione come investitore attento alla sostenibilità.
Per Francia e Svezia, il progetto comporta maggiori entrate fiscali, nuovi posti di lavoro e lo sviluppo accelerato di un ecosistema innovativo basato sull’IA.
Confronto con altri investimenti
- Nel 2024 Google ha annunciato un data center in Finlandia da 1,5 miliardi di €.
- Microsoft ha investito circa 3 miliardi di € nell’espansione della sua infrastruttura cloud in Germania.
- Con un impegno da 20 miliardi di €, Brookfield supera di gran lunga gli altri progetti recenti in Europa.
Conclusione
L’investimento di 20 miliardi di euro di Brookfield in infrastrutture per l’IA in Francia e Svezia rappresenta uno dei progetti tecnologici più ambiziosi mai realizzati in Europa. Esso sottolinea l’ambizione del continente di guidare l’economia digitale, coniugando energia verde e creazione di occupazione.
Per Brookfield si tratta di una mossa strategica che conferma il suo ruolo di attore globale nelle infrastrutture e nella sostenibilità. Per l’Europa è un passo decisivo per ridurre il divario tecnologico con Stati Uniti e Asia e posizionarsi come centro di sviluppo di un’intelligenza artificiale verde e resiliente.