Kuressaare, capitale dell’isola di Saaremaa, è oggi uno dei mercati immobiliari più promettenti dell’Estonia. Questa cittadina costiera, nota per il suo ambiente naturale, le terme e un’atmosfera tranquilla, attira sempre più compratori locali e internazionali. Che si tratti di investire o di vivere in un luogo sereno, Kuressaare offre opportunità concrete.
Perché Kuressaare attira chi cerca casa
- Posizione suggestiva sul Mar Baltico
- Turismo termale consolidato
- Forte domanda di affitti stagionali
- Prezzi più accessibili rispetto a Tallinn
- Alta qualità della vita e sicurezza
Prezzi degli immobili a Kuressaare (2025)
All’inizio del 2025, il prezzo medio al metro quadro varia tra 1.800 € e 2.300 €/m², in base alla zona e al tipo di immobile.
Prezzi medi:
Tipo di immobile | Prezzo medio | Prezzo al m² |
---|---|---|
Monolocale in centro | 90.000 € | 2.400 €/m² |
Bilocale | 115.000 € | 2.200 €/m² |
Trilocale | 135.000 € | 2.000 €/m² |
Casa indipendente in città | 200.000–300.000 € | da 1.900 €/m² |
Villetta moderna a schiera | da 250.000 € | 2.500 €/m² |
Terreno edificabile (per m²) | da 35 €/m² | — |
Le proprietà fronte mare o vicine alle terme costano fino al 30% in più rispetto a immobili simili più lontani dalla costa.
Le zone più richieste di Kuressaare
Centro città
- Prezzo: da 2.300 €/m²
- Vantaggi: fascino storico, vicinanza ai servizi, forte attrattiva per gli affitti
- Svantaggi: offerta limitata, ristrutturazioni costose
Quartieri residenziali a sud
- Prezzo: 1.800–2.100 €/m²
- Vantaggi: tranquilli, ideali per famiglie, vicini a scuole e aree verdi
- Svantaggi: spesso necessaria l’auto per spostarsi
Zona Türi e vie costiere
- Prezzo: 2.300–2.800 €/m²
- Vantaggi: vista mare, case moderne, quartieri esclusivi
- Svantaggi: offerta limitata, domanda stagionale
Nuove costruzioni a est
- Prezzo: 1.600–1.900 €/m²
- Vantaggi: edifici efficienti dal punto di vista energetico, aree giochi, parcheggi
- Svantaggi: distanza dal centro, presenza di cantieri
Mercato degli affitti
Il turismo genera una forte domanda tra maggio e settembre, specialmente nelle zone centrali e costiere.
Canoni medi:
- Monolocale: 450–700 €/mese
- Bilocale: 600–900 €/mese
- Casa vicino al mare: 1.200–2.500 €/mese (alta stagione)
Gli affitti a breve termine (es. Airbnb) possono garantire una rendita annua del 5–7%, se ben gestiti.
Punti di forza del mercato di Kuressaare
- Aumento dei prezzi del 6–8% annuo negli ultimi 5 anni
- Qualità della vita, bassa criminalità
- Incentivi comunali alla costruzione
- Flusso turistico costante da Finlandia, Germania e Svezia
- Tasse sulla proprietà inferiori rispetto a Tallinn
Sfide e limiti
- Mercato piccolo con offerta limitata
- Domanda fortemente stagionale per gli affitti
- Minore liquidità rispetto alle grandi città
- Mutui per stranieri possibili, ma più complessi
Prospettive 2025–2027
Gli esperti prevedono ulteriore crescita grazie a:
- Investimenti nel turismo termale e sanitario
- Crescente interesse per la vita remota sul mare
- Migliori collegamenti con la terraferma
- Domanda crescente da parte di compratori stranieri
Crescita prevista dei prezzi: 4–6% annuo nei prossimi 2–3 anni.
Conclusione
Il fascino di Kuressaare: panoramica sulle zone immobiliari più ambite dell’Estonia dimostra che questa tranquilla località marittima sta diventando un mercato immobiliare stabile e redditizio. Grazie alla natura, ai prezzi in crescita e alla domanda turistica, Kuressaare è oggi una meta ideale per vivere o investire a lungo termine in Estonia.