BentallGreenOak (BGO) ha annunciato la chiusura definitiva del suo più grande fondo immobiliare mai raccolto in Asia, focalizzato su una strategia di investimento value-add. Il fondo, che ha raccolto oltre 2,3 miliardi di dollari, si concentrerà sulla trasformazione di immobili sottoutilizzati nella regione Asia-Pacifico in asset sostenibili e ad alte prestazioni.
Traguardo importante nella raccolta
Il nuovo fondo, denominato BGO Asia Real Estate Partners IV, ha raggiunto i 2,35 miliardi di dollari in impegni da parte degli investitori entro maggio 2025, superando l’obiettivo prefissato. Secondo BGO, è il più grande fondo value-add nella storia della società con focus sull’Asia.
Hanno partecipato oltre 30 investitori istituzionali da Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia, tra cui fondi sovrani, fondi pensione, assicurazioni e fondazioni universitarie.
Cos’è una strategia value-add?
La strategia value-add prevede l’acquisizione di immobili che necessitano di ristrutturazione, riposizionamento o riqualificazione per aumentarne il valore. Questi investimenti presentano un rischio maggiore rispetto agli asset core, ma anche un potenziale di rendimento superiore.
Esempi tipici includono:
- Ristrutturazione di uffici e centri commerciali obsoleti
- Ottimizzazione dei contratti di locazione e dei canoni
- Miglioramento dell’efficienza energetica e della conformità ESG
- Razionalizzazione della gestione operativa degli immobili
Aree geografiche di intervento
Il fondo investirà nei principali centri urbani dell’Asia-Pacifico, tra cui:
- Tokyo (Giappone) – edifici residenziali e uffici da rinnovare
- Seul (Corea del Sud) – riqualificazione di alberghi e uffici
- Singapore – logistica e business park
- Sydney e Melbourne (Australia) – progetti a uso misto
- Hong Kong e Taipei – riconversione residenziale e spazi coworking
Sono previsti anche investimenti selettivi nel Sud-est asiatico (Vietnam, Thailandia, Indonesia).
ESG al centro della strategia
La sostenibilità è un pilastro fondamentale per BGO. Ogni investimento verrà valutato secondo criteri ESG, con l’obiettivo di rispettare gli standard ambientali, ridurre le emissioni e generare impatto sociale.
Certificazioni mirate: LEED, BREEAM. Focus su:
- Riqualificazione energetica degli edifici
- Utilizzo di materiali sostenibili
- Adattamento climatico delle strutture
- Coinvolgimento positivo delle comunità locali
Commenti della direzione
John Park, responsabile Asia di BGO:
«Stiamo osservando una forte domanda di trasformazione immobiliare nelle metropoli asiatiche. Questi interventi creano valore e rafforzano il tessuto urbano a lungo termine.»
Jessica Tan, partner e gestore del fondo:
«Value-add non è solo una strategia finanziaria, ma un modo per modellare attivamente lo spazio urbano, coniugando ritorni economici e impatto positivo.»
Rendimento atteso
Il fondo punta a un rendimento interno (IRR) del 13–15 % su un orizzonte temporale di 5–7 anni. La maggior parte dei progetti sarà sviluppata in partnership con operatori locali esperti.
La gestione del rischio prevede diversificazione geografica e settoriale, oltre a strumenti di copertura valutaria.
Successi precedenti
Questo quarto fondo segue le buone performance del BGO Asia Real Estate Partners III, che ha raccolto 1,4 miliardi di dollari nel 2021. Gli investimenti realizzati a Singapore, Seul e Osaka hanno generato ottimi risultati.
Il successo del fondo precedente ha rafforzato la fiducia degli investitori in questa nuova fase.
Contesto di mercato
La strategia value-add in Asia è spinta da:
- Calo dei prezzi immobiliari post-pandemia
- Diffusione del lavoro ibrido
- Maggiori richieste ESG da parte degli inquilini
- Urbanizzazione e carenza abitativa
Secondo JLL, nel 2024 gli investimenti value-add in Asia sono cresciuti del 28 %, con una tendenza al rialzo prevista anche per il 2025.
Interesse degli investitori istituzionali
Gli investitori beneficiano di:
- Accesso a operazioni off-market di alto profilo
- Diversificazione ESG e geografica
- Esposizione a mercati dinamici in crescita
- Rendimento sia da reddito che da plusvalenze
Molti fondi pensione hanno evidenziato la coerenza del fondo con i loro obiettivi climatici e sociali.
Conclusione
Il fondo value-add record di BGO segna una nuova fase per gli investimenti immobiliari istituzionali in Asia. Grazie a una strategia orientata alla sostenibilità, all’innovazione urbana e a una profonda conoscenza dei mercati locali, BGO si posiziona come leader nella trasformazione immobiliare della regione.
Per gli investitori che cercano rendimento e impatto, le strategie value-add rappresentano una soluzione di grande prospettiva.