Ras Al Khaimah si prepara a entrare sotto i riflettori mentre si appresta a ospitare il primo International Real Estate Investment Summit (IREIS) il 30 e 31 ottobre 2025 presso l’Al Hamra International Exhibition and Conference Center. Progettato come uno degli incontri globali più strategici per investitori istituzionali, sviluppatori e responsabili politici, il summit mira a posizionare l’emirato in rapida crescita come snodo fondamentale per i flussi di capitale immobiliare e le partnership transfrontaliere.
Una nuova piattaforma globale per gli investimenti
IREIS non è una classica fiera immobiliare. È concepito come un summit di alto livello dove si incontrano intelligenza di mercato, origination di operazioni e networking strategico. Oltre 500 delegati senior — tra cui più di 200 investitori istituzionali provenienti da Europa, Asia e Medio Oriente — si riuniranno per esplorare opportunità, negoziare partnership e analizzare le forze che plasmeranno il prossimo ciclo di crescita del mercato immobiliare. L’evento è organizzato da Cityscape (Informa Markets) con il supporto di Marjan (main sponsor), Al Hamra e Ras Al Khaimah Hospitality Holding (RAKHH) come sponsor strategici.
Gli organizzatori sottolineano che la missione del summit va ben oltre la semplice presentazione di progetti. Verranno affrontati i cambiamenti strutturali fondamentali che stanno trasformando gli investimenti immobiliari — dalle dinamiche macroeconomiche in evoluzione ai nuovi quadri normativi, fino ai modelli di allocazione del capitale e al ruolo crescente della tecnologia. Le discussioni riguarderanno anche nuove classi di asset come le residenze di marca, gli sviluppi integrati dei resort e la proprietà immobiliare tokenizzata — tutte tendenze che stanno ampliando la gamma di strumenti a disposizione degli investitori globali.
“I progetti di Marjan, tra cui Al Marjan Island, sono al centro della storia di crescita di RAK. L’emirato è pronto a diventare la prossima grande storia di successo immobiliare degli Emirati Arabi Uniti”, ha dichiarato Abdulla Al Abdouli, CEO di Marjan. “IREIS riflette questa dinamica e mostrerà come gli investitori possono partecipare al prossimo capitolo di crescita dell’emirato.”
Accesso competitivo e portata globale
L’accesso a IREIS è strutturato intenzionalmente per attrarre un pubblico di alto livello. Il pass delegato di due giorni costa 295 USD (≈ 280 €) e include l’ingresso a tutte le sessioni della conferenza, eventi di networking selezionati, un rapporto esclusivo di market intelligence e pacchetti di alloggio a prezzo scontato. L’obiettivo è creare un ambiente orientato alla conclusione di accordi, non una semplice esposizione di massa — un luogo dove le decisioni d’investimento vengono prese, non solo discusse.
Temi principali in programma
Il programma della conferenza IREIS è costruito attorno alle realtà di un panorama d’investimento globale in trasformazione. Sessioni e tavole rotonde esamineranno sia le tendenze macroeconomiche sia le opportunità specifiche per settore. Tra i principali temi:
- Flussi di capitale globali: come le politiche sui tassi di interesse, i cicli inflazionistici e i cambiamenti geopolitici stanno ridefinendo le strategie d’investimento.
- Slancio degli investimenti in Medio Oriente: perché i solidi fondamentali e gli sforzi di diversificazione del Golfo stanno attirando capitali esteri senza precedenti.
- Turismo e crescita urbana: il ruolo degli ecosistemi di resort integrati nella creazione di valore e nella trasformazione urbana.
- Tokenizzazione e proprietà frazionata: nuove strutture di investimento che sbloccano liquidità e abbassano le barriere d’ingresso.
- Intelligenza artificiale nel settore immobiliare: come gli strumenti basati sui dati stanno rivoluzionando la valutazione, la gestione degli asset e l’analisi dei rischi.
Tra i relatori principali figurano Jason Kow, fondatore e CEO di Queensgate Investments, e Joseph Sitt, presidente e CEO di Thor Equities, insieme a dirigenti senior di Marjan e RAK Hospitality Holding. Altri partecipanti provenienti da fondi sovrani, REIT e piattaforme d’investimento istituzionali saranno annunciati più vicino all’evento.
La strategia d’investimento trainata dal turismo di Ras Al Khaimah
La tempistica di IREIS è strategica. Ras Al Khaimah è nel pieno di una rapida trasformazione in destinazione globale per turismo e investimenti. Al centro di questa strategia si trova il complesso integrato Wynn Al Marjan Island, un progetto da 3,9 miliardi di dollari, la cui apertura è prevista per l’inizio del 2027. Sostenuto dalla prima licenza federale per il gioco d’azzardo commerciale negli Emirati Arabi Uniti, il progetto dovrebbe aumentare significativamente il numero di visitatori internazionali, stimolare la domanda di immobili residenziali e retail e riposizionare l’emirato sulla mappa globale degli investimenti.
I dirigenti di Marjan descrivono Wynn come un “catalizzatore trasformativo” che aumenterà il profilo di Ras Al Khaimah tra gli investitori istituzionali, gli operatori alberghieri e i marchi globali — creando effetti a catena in settori come la logistica, l’ospitalità e lo sviluppo urbano.
Una piattaforma per partnership strategiche
Oltre alla condivisione di idee, IREIS è concepito come un ambiente pratico per l’esecuzione di accordi. Incontri individuali strutturati, tavole rotonde a porte chiuse tra investitori e sessioni di matchmaking mirate metteranno in contatto sviluppatori con capitali, fondi di private equity con enti governativi e REIT con partner operativi. Questo approccio orientato ai risultati concreti distingue il summit dalle conferenze tradizionali.
“La forza di IREIS risiede nel suo formato — non si tratta solo di scambiare idee, ma di creare partnership che plasmeranno le strategie d’investimento future”, ha dichiarato uno dei direttori del programma dell’evento.
Un momento decisivo per un mercato in crescita
Il lancio di IREIS segna un momento cruciale nell’emergere di Ras Al Khaimah come hub globale degli investimenti. Con le riforme normative in corso, i progetti di punta prossimi al completamento e l’aumento dell’interesse dei capitali esteri per il Golfo, l’emirato si posiziona all’intersezione tra immobiliare, turismo e innovazione. Per gli investitori alla ricerca di opportunità in fase iniziale in un mercato che sta entrando in una nuova fase di rilevanza globale, IREIS 2025 offrirà sia approfondimenti preziosi sia un accesso privilegiato — oltre a uno sguardo su dove si dirigerà il capitale internazionale nei prossimi anni.