Il promotore immobiliare residenziale tedesco The Grounds Real Estate Development AG sta rimodellando il proprio modello di business dopo aver registrato una perdita semestrale notevolmente ridotta per il 2025. L’azienda ha ridotto la perdita netta consolidata a 3,7 milioni di euro — rispetto agli 8,1 milioni di euro dell’anno precedente — nonostante il calo di fatturato, liquidità e capitale proprio. La svolta strategica ora in corso mira ad ampliare l’attività di gestione degli asset, con l’obiettivo di stabilizzare i profitti e ridurre la dipendenza dal ciclo di sviluppo volatile.
Andamento finanziario: perdite ridotte, bilancio più debole
Nel primo semestre del 2025, The Grounds ha generato un fatturato di 2,9 milioni di euro, una cifra modesta che riflette un mercato delle transazioni immobiliari debole. L’utile operativo (EBIT) è migliorato a –1,1 milioni di euro, rispetto ai –4,3 milioni di euro dello stesso periodo del 2024, mentre la perdita netta si è più che dimezzata.
Tuttavia, il bilancio dell’azienda mostra segni di pressione. Le riserve di cassa sono diminuite drasticamente da 27,6 milioni di euro alla fine del 2024 a 5,6 milioni di euro a giugno 2025, principalmente a causa di investimenti e del rimborso di passività finanziarie. Anche il capitale proprio è diminuito a 44,1 milioni di euro, rispetto a circa 50,7 milioni di euro, riducendo il rapporto di capitale proprio al 26 %. La direzione ha comunque confermato le previsioni per l’intero anno, prevedendo un fatturato di 9–11 milioni di euro e un EBIT in pareggio entro la fine dell’anno.
Svolta strategica: la gestione degli asset al centro
Lo sviluppo più significativo è il crescente orientamento di The Grounds verso la gestione degli asset e dei portafogli, che l’azienda considera un motore di crescita chiave. Questa transizione è stata evidenziata da un nuovo mandato per la gestione di asset immobiliari per il Gruppo Ziegert, che copre circa 1.100 unità residenziali e commerciali con un valore complessivo di circa 660 milioni di euro. Il mandato dovrebbe generare oltre 3 milioni di euro di ricavi netti e più di 1 milione di euro di EBIT positivo nel 2025.
“Prevediamo ricavi netti superiori a 3 milioni di euro, insieme a un contributo positivo di oltre 1 milione di euro all’EBIT”, ha dichiarato il CFO Andrew Wallis.
La riorganizzazione strategica dell’azienda è stata rafforzata da una nuova struttura proprietaria. Nel dicembre 2024, H.I.G. Realty, parte della società di investimento globale H.I.G. Capital, è diventata azionista di maggioranza attraverso un aumento di capitale — fornendo sia finanziamenti sia supporto istituzionale per l’espansione dell’attività di gestione degli asset.
Sfide principali
Nonostante il miglioramento della redditività, The Grounds deve affrontare diverse sfide. La liquidità rimane limitata, come dimostra un flusso di cassa operativo negativo di 32,3 milioni di euro nella prima metà dell’anno. L’azienda è inoltre coinvolta in una controversia relativa a un immobile logistico a Hangelsberg, che potrebbe influire sui risultati del 2025. Inoltre, il capitale proprio inferiore e le ridotte riserve di cassa limitano la flessibilità finanziaria, rendendo cruciale il successo dell’espansione nella gestione degli asset per garantire la stabilità a lungo termine.
Cosa significa per gli investitori
Per gli investitori, i risultati del primo semestre di The Grounds mostrano un’azienda in fase di trasformazione. Sebbene i ricavi derivanti dallo sviluppo tradizionale rimangano sotto pressione, la rapida crescita del segmento di gestione degli asset basato sulle commissioni potrebbe offrire flussi di reddito più prevedibili e ridurre l’esposizione alla volatilità del mercato immobiliare. Se l’azienda riuscirà a realizzare la nuova strategia, risolvere le questioni pendenti e raggiungere gli obiettivi di fatturato, il 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta verso un modello di business più resiliente.
Prospettive future
I prossimi sei mesi saranno cruciali. La capacità dell’azienda di generare 9–11 milioni di euro di fatturato, raggiungere un EBIT in pareggio e far crescere il portafoglio di gestione degli asset determinerà la fiducia degli investitori. In caso di successo, The Grounds potrebbe chiudere il 2025 con una base di ricavi più solida e diversificata — e con un’identità strategica più chiara nel panorama immobiliare europeo in evoluzione.