La tua casa è pronta per eventi? Trasformala in una location redditizia

by Victoria Garcia
3 minutes read

Con la crescente domanda di spazi per eventi privati e location originali, sempre più proprietari in Europa stanno scoprendo un’opportunità interessante: trasformare la propria abitazione in una location per eventi a pagamento. Da micro-matrimoni a servizi fotografici, da workshop aziendali a cene private, la tua casa potrebbe diventare la prossima meta ambita — se ben organizzata.

Ecco una guida pratica per preparare, regolarizzare e promuovere la tua casa come spazio per eventi e iniziare a guadagnare.

Perché trasformare la propria casa in location per eventi?

Che tu viva in un loft urbano, in una villetta panoramica o in un appartamento con terrazza, potresti ospitare:

  • Matrimoni e ricevimenti
  • Feste di compleanno e riunioni di famiglia
  • Servizi fotografici e riprese video
  • Corsi, workshop e meeting aziendali
  • Pop-up dinner, mostre, presentazioni

Gli organizzatori di eventi cercano ambienti autentici, accoglienti e personalizzabili — qualità che spesso mancano nei luoghi tradizionali.

I vantaggi principali:

  • Entrate extra: da 500 a 3.000 € per evento (o più)
  • Valorizzazione di spazi inutilizzati come giardini, terrazze, saloni
  • Gestione flessibile del calendario
  • Possibili detrazioni fiscali su migliorie e arredi

Fase 1: Valuta il tuo spazio

Poni a te stesso queste domande:

  • Puoi ospitare comodamente da 10 a 50+ persone?
  • Hai un ambiente principale adatto (soggiorno, open space)?
  • I bagni sono accessibili per gli ospiti?
  • Hai spazi esterni (giardino, cortile, terrazzo)?
  • C’è parcheggio o mezzi pubblici nelle vicinanze?

Un tocco in più? Architettura particolare, vista panoramica o arredo ricercato.

Fase 2: Prepara la casa

I tuoi ospiti si aspettano molto di più che solo uno spazio:

  • Pulizia profonda e ambienti in ordine
  • Arredo neutro e di gusto, adatto a vari stili
  • Illuminazione funzionale ed emozionale
  • Mobili modulari o pieghevoli per creare flessibilità
  • Accessori utili: Wi-Fi, specchi, cestini, appendiabiti

Valuta un servizio di pulizia professionale dopo ogni evento.

Fase 3: Aspetti legali e assicurativi

Per operare in modo sicuro e conforme:

  • Verifica le normative urbanistiche e condominiali locali
  • Registra la tua attività (impresa individuale o occasionale)
  • Informa i vicini per evitare conflitti
  • Attiva un’assicurazione RC per eventi
  • Dichiara i redditi generati
  • Redigi un contratto di locazione per eventi con regole chiare

Consulta un commercialista o un legale per chiarimenti specifici.

Fase 4: Pubblica la tua offerta

Le principali piattaforme per promuovere spazi per eventi includono:

  • Peerspace
  • Splacer
  • Giggster (per foto e cinema)
  • Airbnb Esperienze o Eventi
  • Portali locali e blog sul wedding o eventi privati

Cosa includere nella scheda:

  • Foto professionali e ambientazioni reali
  • Piantina o misure degli ambienti
  • Lista dei servizi inclusi (cucina, audio, giardino, bagno)
  • Regole chiare su orari, numero massimo di ospiti, pulizie

Fase 5: Prezzi e pacchetti

Modalità comuni:

  • Tariffa oraria (per shooting): 50–150 €/ora
  • Tariffa mezza giornata/giornata intera: 300–2.500 €
  • Extra a pagamento: catering, decorazioni, gestione evento

Proponi pacchetti su misura per aumentare l’interesse.

Fase 6: Gestione professionale

Quando arrivano le prenotazioni:

  • Fatti trovare disponibile o delega un referente
  • Prepara una guida per gli ospiti con contatti e regole
  • Chiedi recensioni online dopo l’evento
  • Cura ogni dettaglio per fidelizzare i clienti

Consigli per avere successo

  • Mantieni standard alti di accoglienza e pulizia
  • Crea collaborazioni locali con fotografi, catering, DJ
  • Promuoviti tramite Instagram o TikTok
  • Organizza eventi stagionali (es. brunch in giardino, aperitivi al tramonto)

Quanto puoi guadagnare?

In base alla posizione, al tipo di evento e ai servizi offerti, i guadagni possono variare da 1.000 a 7.000 € al mese.

I periodi più richiesti: da maggio a settembre.

Conclusione

Trasformare la tua casa in location per eventi non è solo un’opportunità economica — è un modo per valorizzare il tuo immobile e accogliere esperienze speciali. Con la giusta preparazione, rispetto delle norme e una comunicazione efficace, il tuo spazio domestico può diventare un luogo esclusivo e desiderato.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy