Il momento migliore per investire vicino ai progetti infrastrutturali

by Victoria Garcia
3 minutes read
Best Time to Invest Near Infrastructure Projects

Le infrastrutture restano uno dei motori più potenti del valore immobiliare in Europa. Nuove linee della metropolitana, stazioni ferroviarie ad alta velocità e nodi di trasporto modernizzati trasformano i quartieri non solo visivamente ma anche economicamente. Per gli investitori, la domanda chiave non è se comprare, ma quando entrare.

Perché le infrastrutture contano

I progetti di trasporto e pubblici aumentano costantemente il valore delle abitazioni e sostengono la domanda. La Elizabeth Line di Londra lo dimostra: dall’annuncio, le case vicino alle stazioni sono aumentate di valore dal 30 al 150%, superando le medie dei rispettivi distretti. CBRE conferma che il 71% delle stazioni ha registrato una crescita più rapida rispetto alle aree circostanti.

Come sottolinea Sharief Ibrahim, responsabile del residenziale nel Regno Unito presso CBRE: «Le aree attorno alle stazioni della Elizabeth Line hanno continuato a superare i loro distretti in termini di crescita.»

All’inizio del 2025 la linea aveva già superato i 500 milioni di viaggi, rafforzando la domanda a lungo termine.

La finestra d’oro per gli investitori

Il momento più redditizio per entrare di solito si colloca tra l’annuncio ufficiale e le prime fasi di costruzione. In questa fase gli immobili restano sottovalutati, ma la visibilità e il sostegno politico sono già garantiti. Una volta aperte le stazioni, i valori tendono a raggiungere il picco e il rischio di pagare troppo aumenta.

Esempi attuali in Europa

Parigi: Grand Paris Express

La più grande espansione della metropolitana in Europa sta trasformando le periferie. All’inizio del 2025, i prezzi medi raggiungono 9.880 €/m² a Parigi, circa 5.000 €/m² a Villejuif e poco più di 3.500 €/m² a Saint-Denis. Questi valori restano ben al di sotto del centro città, offrendo un forte potenziale di crescita. La stazione Villejuif–Gustave Roussy della linea 14 ha aperto a gennaio 2025, mentre la linea 15 è prevista per il 2026. Gli analisti prevedono un aumento duraturo, anche se l’impatto immediato è stato moderato.

Londra: Elizabeth Line

Tre anni dopo l’apertura, la linea continua a superare le aspettative. Le nuove abitazioni partono da 347.000 £ a Hayes Village, da 360.000 £ a Southall e da 450.000 £ a Woolwich Royal Arsenal. L’accessibilità e la forte domanda mantengono i prezzi solidi sia per gli acquirenti che per gli inquilini.

Monaco: espansione della S-Bahn

Nonostante ritardi e sforamenti dei costi, i mercati suburbani restano interessanti. Gli appartamenti a Trudering-Riem costano in media 8.286 €/m², mentre a Haar si attestano tra 7.100 e 7.700 €/m². Qui gli investitori dovrebbero concentrarsi più sul rendimento da locazione che su rapidi guadagni in conto capitale.

Atene: linea 4 della metropolitana

I lavori avanzano rapidamente, con quasi la metà dello scavo completata entro metà 2025. I mercati locali stanno già reagendo: Kaisariani registra 2.713 €/m², Zografou 2.711 €/m² (affitti intorno a 10,6 €/m² al mese) e Goudi 2.780 €/m² (affitti circa 12,1 €/m² al mese). Entrare prima del completamento offre un’opportunità privilegiata.

Barcellona: La Sagrera

Il futuro hub ferroviario ad alta velocità sta trasformando i quartieri settentrionali. Nel 2025, i prezzi medi sono 5.421 €/m² a Navas, 4.296 €/m² a Sant Andreu de Palomar e 2.526 €/m² a Bon Pastor. Con l’accelerazione della rigenerazione urbana, sono attesi ulteriori aumenti.

Rischi da considerare

  • Ritardi e sforamenti di budget — come nell’espansione della S-Bahn a Monaco
  • Cicli di mercato — Parigi ha registrato un calo nel 2024 prima di stabilizzarsi nel 2025
  • Speculazione — i valori possono crescere troppo presto, prima dei benefici concreti

Punti strategici chiave

  • Puntare su progetti finanziati con tappe chiare
  • Comprare entro 1 km dalle nuove stazioni prima del picco dei prezzi
  • Privilegiare la redditività da locazione per garantire ritorni durante la costruzione
  • Monitorare attentamente indici ufficiali e aggiornamenti urbanistici

Conclusione

Gli investimenti guidati dalle infrastrutture restano uno dei modi più sicuri per garantire una crescita del capitale a lungo termine. Nel 2025, Parigi, Londra, Monaco, Atene e Barcellona dimostrano come tempismo e localizzazione possano aprire opportunità. La chiave è entrare abbastanza presto da cogliere il valore, evitando di pagare prezzi di picco una volta completati i progetti.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy