Prezzi immobiliari in aumento ad Akureyri nel 2025: conviene comprare ora?

by Victoria Garcia
5 minutes read
Akureyri Real Estate Prices Rise in 2025

Akureyri, conosciuta come la “Capitale del Nord”, è diventata uno dei mercati immobiliari più resilienti d’Islanda nel 2025. Mentre Reykjavík e altre regioni mostrano segnali di rallentamento, Akureyri continua ad attrarre una domanda costante sia da parte degli acquirenti locali sia internazionali, spinta da un’offerta limitata, da investimenti nelle infrastrutture e da un forte richiamo legato alla qualità della vita.

Prezzi nel 2025: dati confermati

Secondo Registers Iceland e l’Autorità per l’Edilizia e le Costruzioni, il prezzo medio delle abitazioni plurifamiliari ad Akureyri ha raggiunto all’inizio del 2025 605.642 ISK al metro quadrato. Ai tassi di cambio attuali, ciò equivale a circa 4.230 €/m². Un appartamento tipo di 87,5 m² costa circa 52,98 milioni ISK.

Le case indipendenti hanno una media di 545.255 ISK/m² (circa 3.810 €/m²), con una casa standard di 155 m² valutata a 84,65 milioni ISK.

Per quartiere, Naustahverfi è in testa con una media di 678.631 ISK/m², seguito da Glerárhverfi con 602.083 ISK/m². Queste cifre confermano la crescita costante di Akureyri rispetto ad aree in cui i prezzi hanno rallentato.

Condizioni di mercato

A livello nazionale, il mercato immobiliare islandese mostra tendenze favorevoli agli acquirenti, con transazioni più lente e tempi di vendita più lunghi. Al contrario, Akureyri si mantiene solida grazie a una popolazione in crescita, servizi affidabili e domanda abitativa stabile. Rapporti locali indicano anche che nella vicina Eyjafjörður si trovano ancora occasioni, con prezzi inferiori rispetto alla città.

Il ruolo di Akureyri come polo regionale rappresenta un ulteriore fattore di stabilità. La città ospita il principale ospedale del nord dell’Islanda, l’Università di Akureyri e un settore tecnologico e logistico in crescita. Queste istituzioni garantiscono occupazione stabile, sostenendo la domanda abitativa a lungo termine.

Scenario dei mutui

I costi di finanziamento restano una questione centrale:

  • Mutui indicizzati: generalmente tra il 4 e il 5 %.
  • Mutui non indicizzati: tra l’8 % e il 10 %.

Questi tassi creano difficoltà di accessibilità, soprattutto per i primi acquirenti. Di conseguenza, una pianificazione finanziaria accurata è essenziale. Gli acquirenti devono valutare la stabilità dei mutui indicizzati rispetto alla flessibilità – ma al costo più elevato – delle opzioni non indicizzate.

Potenziale di affitto e investimento

Il turismo continua a sostenere il mercato immobiliare di Akureyri. La città è diventata una porta d’accesso per i viaggiatori che esplorano il nord dell’Islanda, inclusi l’Arctic Coast Way, i tour di avvistamento delle balene e la stazione sciistica Hlíðarfjall. Questo flusso costante di turisti si traduce in una forte domanda di affitti a breve termine.

Le analisi mostrano che gli host possono ottenere redditi stagionali significativi, ma la normativa islandese limita gli affitti non autorizzati a 90 giorni all’anno e 2 milioni ISK di entrate. Per superare questa soglia, è necessaria una licenza alberghiera o di pensione. I costi di conformità devono essere inclusi in ogni piano di investimento.

Oltre agli affitti a breve termine, la popolazione studentesca e quella del settore sanitario creano una domanda solida per affitti a lungo termine. Gli appartamenti vicini all’università e all’ospedale sono particolarmente attraenti per gli investitori che preferiscono entrate annuali stabili.

Confronto con Reykjavík

Reykjavík resta il mercato più caro d’Islanda, con molti quartieri che superano 800.000 ISK/m² (circa 5.600–6.000 €/m²). In confronto, Akureyri offre prezzi di ingresso più accessibili mantenendo al contempo un robusto aumento anno su anno. Per chi è escluso dal mercato della capitale, la città del Nord rappresenta un equilibrio interessante tra accessibilità e qualità della vita.

Inoltre, mentre Reykjavík mostra segni di stagnazione nel 2025, i dati verificati di Akureyri indicano una crescita costante. Ciò posiziona la città settentrionale come una scelta più sicura per gli acquirenti in cerca di stabilità piuttosto che di picchi speculativi.

Cosa alimenta la domanda?

  1. Attrattiva dello stile di vita: la vicinanza a montagne, piste da sci e al fiordo rende Akureyri appetibile per famiglie e professionisti in cerca di equilibrio tra lavoro e tempo libero.
  2. Investimenti pubblici: progetti infrastrutturali in corso, tra cui il miglioramento delle strade e l’ampliamento delle scuole, sostengono la crescita a lungo termine.
  3. Demografia: una popolazione giovane e in crescita legata all’università e ai servizi sanitari garantisce un fabbisogno abitativo continuo.
  4. Interesse internazionale: acquirenti dall’Europa continentale – in particolare Germania, Paesi Bassi e Francia – sono attratti dalla reputazione islandese per sicurezza, energia pulita e bellezza naturale.

Conviene comprare ora?

Ragioni per comprare:

  • Più conveniente di Reykjavík sul costo al metro quadrato.
  • Crescita annuale costante nei quartieri chiave.
  • Elevata qualità della vita con servizi culturali, scuole e sanità.
  • Potenziale per redditi da locazione stagionali e a lungo termine.

Ragioni per aspettare:

  • Alti tassi ipotecari aumentano i costi complessivi e riducono i rendimenti a breve termine.
  • Il mercato nazionale sta rallentando, creando margini di negoziazione.
  • I redditi da affitti a breve termine sono limitati dalla normativa, richiedendo un impegno a lungo termine.

Prospettive

Akureyri rimane uno dei mercati immobiliari più solidi d’Islanda nel 2025. I dati di vendita verificati mostrano un apprezzamento costante, in particolare a Naustahverfi e Glerárhverfi, nonostante il rallentamento del mercato nazionale. Lo sviluppo infrastrutturale, la stabilità dei settori occupazionali e l’attrattiva culturale e naturale della città la rendono una scelta duratura sia per le famiglie che per gli investitori.

Per chi cerca stabilità a lungo termine, prezzi relativamente più vantaggiosi rispetto a Reykjavík e la qualità della vita offerta dal nord dell’Islanda, Akureyri rappresenta un’opzione attraente. Chi è disposto a negoziare o ad attendere potrebbe trovare condizioni più favorevoli se il raffreddamento nazionale dovesse approfondirsi, ma nel complesso la città si conferma un mercato resiliente e convincente.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy