Quando si tratta di investimenti immobiliari, la posizione è tutto. Le aree situate vicino a stadi e università offrono un potenziale elevato grazie al flusso costante di persone, alla domanda stabile di affitti e alla rivalutazione nel tempo. Queste zone creano microeconomie vivaci che supportano modelli abitativi sia a breve che a lungo termine.
Perché queste aree attraggono gli investitori
Università e stadi generano attività continue. Le università attraggono studenti, docenti e personale tutto l’anno, mentre gli stadi ospitano grandi eventi regolarmente. Entrambe le strutture incentivano lo sviluppo economico e migliorano le infrastrutture locali, creando condizioni ideali per investimenti immobiliari.
“Essere vicini a un’università o a uno stadio garantisce domanda costante. È una caratteristica preziosa”, afferma Irina Stepanova, analista di investimenti immobiliari.
Tipi di immobili richiesti
Vicino agli stadi:
- Monolocali e appartamenti compatti
- Case per gli ospiti o piccoli residence
- Locali commerciali per negozi o servizi
Nelle zone universitarie:
- Residenze per studenti moderne
- Spazi co-living
- Appartamenti per docenti e ricercatori
- Appartamenti condivisi divisi in monolocali
- Progetti a uso misto con abitazioni, coworking e bar
Città europee ad alto potenziale
Oxford, Regno Unito
Città universitaria prestigiosa con domanda stabile e bassa vacanza. Prezzi da €6.000/m². Rendimento annuo: fino al 7%.
Barcellona, Spagna
Il quartiere Les Corts ospita stadi e università, con domanda mista. Prezzi da €4.500/m².
Monaco di Baviera, Germania
La zona nord, sede dell’Allianz Arena e dell’università tecnica, offre stabilità e trasporti eccellenti. Rendimento affidabile.
Göteborg, Svezia
Università e stadi supportano modelli abitativi sostenibili e condivisi. Prezzi da €4.200/m².
Lisbona, Portogallo
Intorno allo Stadio da Luz e alla NOVA University si sviluppano nuove aree residenziali accessibili (€3.500–4.000/m²).
Vantaggi dell’investire in queste aree
- Domanda costante: studenti e visitatori garantiscono alta occupazione.
- Infrastrutture avanzate: trasporto pubblico, servizi sanitari e ricreativi vicini.
- Valorizzazione dell’immobile: la vicinanza a istituzioni prestigiose ne accresce il valore.
- Flessibilità di affitto: si può scegliere tra affitti brevi o lunghi.
Considerazioni importanti
- Normative locali
Alcune città regolano l’affitto a breve termine: informarsi sempre in anticipo. - Stagionalità
Le zone universitarie si svuotano in estate, mentre quelle vicino agli stadi seguono il calendario sportivo. - Rumore ed eventi
Il traffico e le folle durante le partite possono essere un fastidio. Isolamento acustico consigliato. - Concorrenza elevata
Zone molto richieste richiedono strategie differenzianti in termini di qualità e gestione.
Consigli per gli investitori
- Puntare su aree ben collegate
La vicinanza a metro, bus e piste ciclabili è un grande valore aggiunto. - Scegliere unità compatte
I piccoli appartamenti sono più facili da affittare, soprattutto a studenti o viaggiatori. - Investire nella qualità
Efficienza energetica, arredi moderni e ambienti ben progettati migliorano il rendimento. - Affidarsi a una gestione locale
Chi investe da remoto dovrebbe rivolgersi a un gestore professionale per garantire stabilità.
“Abbiamo comprato due appartamenti vicino a un’università tecnica. Sono sempre occupati, tutto l’anno”, racconta Dmitry Ovchinnikov, investitore di Tallinn.
Riepilogo finanziario
Città | Prezzo medio €/m² | Rendimento annuale |
---|---|---|
Oxford | 6.000–7.500 | 5–7% |
Barcellona | 4.500–6.000 | 4–6% |
Monaco | 7.000–8.500 | 3,5–5,5% |
Göteborg | 4.200–5.000 | 4–5% |
Lisbona | 3.500–4.200 | 4,5–6% |
Conclusione
Investire in immobili vicino a stadi e università può offrire rendimenti stabili e un valore crescente nel tempo. Queste aree offrono una domanda continua, flessibilità gestionale e un contesto urbano in forte sviluppo.
“Comprare vicino a un’università significa investire nel sapere. Vicino a uno stadio, si investe nell’energia e negli eventi. Entrambe le strategie funzionano se pianificate con cura”, conclude Sofia Lang, esperta di sviluppo urbano a Berlino.
Per chi cerca opportunità strategiche, questi quartieri offrono una combinazione di solidità, dinamicità e prospettive a lungo termine.