Con una mossa strategica per rafforzare la propria presenza nel mercato immobiliare europeo, la società di investimento statunitense Greykite ha assunto dirigenti di alto profilo provenienti da Goldman Sachs e Starwood Capital Group. Queste nomine segnano una nuova fase di crescita per l’azienda, focalizzata su sostenibilità, innovazione digitale e riqualificazione di asset a uso misto.
Nuova linfa da ex dirigenti di Goldman e Starwood
Greykite ha annunciato che Anna Lorenz, già Managing Director presso Goldman Sachs Real Estate Europe, è stata nominata Responsabile della strategia europea. Insieme a lei entra nel team Rafael Benavides, ex Senior Investment Director di Starwood Capital, che guiderà le iniziative di investimento nell’Europa meridionale.
Anna Lorenz ha dichiarato:
“Greykite è in una posizione unica: abbiamo l’agilità di una startup e la forza finanziaria di un’istituzione. Possiamo applicare strategie ESG e ripensare gli asset in mercati dove l’innovazione è un’esigenza competitiva.”
Perché l’Europa?
Nonostante le incertezze economiche, l’Europa continua ad attrarre investimenti a lungo termine grazie all’attenzione per la sostenibilità e la trasformazione urbana. Le nuove normative UE sull’efficienza energetica e la crescente domanda di spazi flessibili e abitazioni post-pandemia rendono il continente una priorità per Greykite.
Michael Shapiro, CEO di Greykite, ha sottolineato:
“L’Europa è il banco di prova per nuovi modelli immobiliari. ESG, uffici ibridi e digitalizzazione non sono tendenze passeggere: rappresentano il futuro del settore.”
Primi progetti in Germania, Spagna e Paesi Bassi
Greykite è in trattativa per l’acquisizione di immobili a Berlino, Barcellona e Rotterdam, con l’obiettivo di trasformare edifici obsoleti in poli moderni a uso misto e sviluppare quartieri residenziali smart, integrati con infrastrutture sostenibili.
Fonti del settore indicano che una delle prime operazioni riguarda l’acquisto di un edificio per uffici a Berlino, del valore di 56 milioni di euro, da riconvertire in un complesso con loft, coworking e spazi comuni.
Strategia centrale: flessibilità, ESG, digitalizzazione
L’espansione europea di Greykite si basa su tre pilastri principali:
- Investimenti ESG – focus su immobili con certificazioni BREEAM e LEED
- Spazi ibridi – modelli che combinano uffici tradizionali, coworking e residenze
- Innovazione digitale – utilizzo di digital twin, analytics e piattaforme per l’esperienza degli utenti
Rafael Benavides ha affermato:
“L’immobiliare moderno deve essere sostenibile e intelligente. Stiamo investendo in tecnologie che rendano gli immobili più flessibili e redditizi nel lungo periodo.”
Reazioni del settore
Le nuove assunzioni hanno suscitato interesse tra analisti e operatori del settore.
Simone Galleri, direttore di Savills Milano:
“Greykite si muove con chiarezza e ambizione. Assumere profili di questo calibro dimostra che puntano a costruire una presenza solida in Europa.”
Julien Marchais, analista di BNP Paribas Real Estate:
“Il segmento della riqualificazione sostenibile ha ancora margini di crescita. Se Greykite manterrà un approccio flessibile, potrà scalare rapidamente.”
Obiettivi ambiziosi entro il 2026
Greykite punta a costruire un portafoglio immobiliare europeo da 1 miliardo di euro entro la fine del 2026. L’obiettivo è acquisire asset sottovalutati o in difficoltà, situati in aree tecnologiche e distretti commerciali, e trasformarli in immobili sostenibili e produttivi.
L’azienda sta inoltre valutando la creazione di un fondo comune con partner istituzionali, in particolare in Germania e nella regione del Benelux, utilizzando strutture SPV per lo sviluppo locale.
Impegno sociale e ambientale
Greykite intende realizzare progetti che includano:
- Alloggi accessibili in collaborazione con enti locali
- Infrastrutture urbane sostenibili: piste ciclabili, aree verdi, illuminazione a basso consumo
- Design inclusivo e accessibilità per tutte le fasce sociali ed età
Trasparenza e responsabilità
Oltre alla crescita, Greykite mira a distinguersi per integrità e trasparenza. L’azienda si è impegnata a pubblicare report ESG regolari in linea con il regolamento europeo SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation).
Conclusione
Con l’ingresso di ex dirigenti di Goldman Sachs e Starwood Capital, Greykite affronta il mercato europeo con una visione ambiziosa e concreta. La strategia è fondata su analisi macroeconomiche, innovazione e attenzione alla sostenibilità.
Grazie a ESG, digitalizzazione e modelli ibridi, Greykite si propone come uno degli attori emergenti più interessanti del panorama immobiliare europeo.
Anna Lorenz ha concluso:
“Il mercato immobiliare europeo ha bisogno di nuove idee. Non siamo qui per replicare vecchi schemi, ma per crearne di nuovi.”