CapitaLand Integrated acquisisce il pieno controllo del grattacielo CapitaSpring a Singapore

by Victoria Garcia
5 minutes read
CapitaLand Secures Full Ownership of CapitaSpring

Uno dei maggiori operatori immobiliari dell’Asia, CapitaLand Integrated Commercial Trust (CICT), ha annunciato l’acquisizione della totalità delle quote di uno degli edifici più iconici di Singapore — il grattacielo CapitaSpring. Secondo l’azienda, la transazione è stata finalizzata nel primo semestre del 2025 e rappresenta una delle operazioni più rilevanti dell’anno nel settore degli immobili commerciali della regione.

Importanza dell’operazione per il mercato

Situato nel quartiere finanziario di Raffles Place, CapitaSpring è un grattacielo a uso misto di 280 metri che combina spazi adibiti a uffici, residenze, aree commerciali e spazi pubblici. Il progetto, completato nel 2021, è stato realizzato in partnership con diversi investitori; fino a poco tempo fa, CICT deteneva solo una quota parziale, condividendo la proprietà con fondi di investimento esteri.

Con l’acquisto di tutte le quote rimanenti, CICT diventa ora l’unico proprietario e gestore dell’immobile. La direzione aziendale afferma che ciò consentirà una gestione più flessibile dell’asset, l’ottimizzazione dei costi e uno sviluppo strategico mirato del complesso.

«CapitaSpring non è solo un edificio: è un simbolo della nuova generazione di progetti a uso misto a Singapore. Il pieno controllo ci offre la possibilità di massimizzare la creazione di valore a lungo termine per inquilini e investitori», ha dichiarato l’amministratore delegato di CICT.

Dettagli finanziari

Sebbene i termini finanziari completi non siano stati resi noti ufficialmente, gli analisti stimano il valore della transazione intorno ai 780–800 milioni di euro, sulla base della valutazione di mercato dell’immobile e dei rendimenti attuali a Singapore. L’acquisizione è stata finanziata tramite una combinazione di prestiti bancari e risorse proprie del fondo.

Secondo le proiezioni preliminari, il pieno controllo di CapitaSpring potrebbe aumentare il reddito operativo netto di CICT del 5–7% nei prossimi due anni, grazie all’ottimizzazione dei canoni di locazione e a un più alto tasso di occupazione.

Caratteristiche dell’edificio

CapitaSpring dispone di oltre 93.000 metri quadrati di superficie utile, così suddivisi:

  • 69% — uffici di categoria premium.
  • 20% — spazi commerciali e ristorazione.
  • 11% — unità residenziali per affitti a breve e lungo termine.

L’edificio ha ottenuto le più alte certificazioni di sostenibilità ambientale — Green Mark Platinum e LEED Platinum — grazie a sistemi ad alta efficienza energetica e a soluzioni verdi, tra cui un “giardino sospeso” al 51º piano.

«CapitaSpring è diventato un punto di riferimento per il design sostenibile in Asia. Le soluzioni architettoniche e ingegneristiche coniugano il comfort degli occupanti con un impatto ambientale minimo», ha commentato l’architetto capo del progetto.

Il mercato immobiliare commerciale di Singapore nel 2025

Singapore continua a essere uno dei mercati immobiliari commerciali più stabili dell’Asia. Secondo Jones Lang LaSalle, nel primo semestre del 2025 il canone medio per uffici di categoria A nel Central Business District è aumentato del 3,2% su base annua, raggiungendo 91–94 € al m² al mese.

L’aumento è dovuto alla scarsa disponibilità di nuove superfici e all’elevata domanda da parte di multinazionali, in particolare nei settori finanziario e tecnologico. In questo contesto, possedere un asset di prestigio come CapitaSpring rappresenta un vantaggio competitivo strategico.

Motivazioni strategiche

Gli analisti considerano l’acquisto delle quote rimanenti di CapitaSpring una mossa logica per CICT, in virtù di:

  • Un rendimento superiore rispetto ad altri immobili simili.
  • Contratti di locazione a lungo termine con aziende multinazionali.
  • Potenzialità di incrementare i ricavi ottimizzando gli spazi commerciali.

«Possedere il 100% dell’immobile consente di prendere decisioni rapide su ristrutturazioni, riqualificazioni e modifiche alle politiche di locazione senza dover ottenere l’approvazione di partner», ha osservato un analista immobiliare di Singapore.

Reazioni degli inquilini

Secondo la direzione di CICT, i locatari hanno accolto positivamente il cambiamento nella struttura proprietaria. La gestione unificata dovrebbe accelerare le autorizzazioni per modifiche agli spazi e favorire l’introduzione di nuovi servizi per gli uffici e gli appartamenti.

Alcuni inquilini sperano inoltre in un ampliamento delle aree pubbliche e in un potenziamento dell’offerta gastronomica nei piani inferiori.

Piani di sviluppo

Nei prossimi 3–5 anni, CICT prevede di:

  • Riconfigurare parte dei piani adibiti a uffici in spazi di lavoro flessibili.
  • Ampliare il food hall e le aree commerciali.
  • Integrare servizi digitali aggiuntivi per la gestione degli affitti.
  • Potenziare le iniziative di sostenibilità, tra cui sistemi di raccolta dell’acqua piovana e pannelli solari sul tetto.

Questi interventi potrebbero aumentare i ricavi da locazione dell’8–10% entro il 2030.

Impatto sul portafoglio di CICT

CapitaSpring diventa così uno degli asset più importanti del portafoglio di CICT, rappresentando circa il 12% del valore complessivo del fondo. Questo rafforza la posizione della società nel segmento premium degli immobili commerciali e migliora la stabilità del portafoglio grazie a locatari a lungo termine.

L’operazione è in linea con la strategia di CICT di concentrarsi su asset ad alto rendimento a Singapore e nei principali mercati asiatici.

Conclusione

L’acquisizione del pieno controllo di CapitaSpring rappresenta una tappa strategica fondamentale per CapitaLand Integrated Commercial Trust, consolidando la sua posizione in uno dei segmenti immobiliari più prestigiosi dell’Asia.

Considerata la domanda stabile per uffici e spazi commerciali di alta gamma a Singapore, insieme al crescente interesse per edifici sostenibili, l’operazione è destinata a generare benefici a lungo termine e a rafforzare la competitività di CICT sul mercato regionale.

Agli occhi degli osservatori del mercato, questa mossa conferma lo status di CICT come attore istituzionale di primo piano, in grado di definire standard di qualità e innovazione nel settore immobiliare di Singapore.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy