Costruire in armonia con il paesaggio: case sui pendii, nella roccia e sotterranee

by Victoria Garcia
4 minutes read
Building with the Landscape: Slopes, Rock, Underground

L’architettura moderna si avvicina sempre di più alla natura. Invece di contrastare il territorio, architetti e costruttori lo utilizzano come fonte di ispirazione. Le case costruite su pendii, scavate nella roccia o integrate nel sottosuolo non sono più viste come eccentricità, ma come soluzioni intelligenti, sostenibili ed esteticamente sorprendenti. Queste abitazioni non dominano il paesaggio, ma vi si fondono, offrendo un nuovo modo di abitare in sintonia con l’ambiente.

Il paesaggio come partner progettuale

Un tempo, i terreni irregolari venivano considerati un ostacolo. Oggi, grazie ai progressi ingegneristici e alla crescente sensibilità ecologica, la topografia è diventata un elemento chiave nella progettazione.

L’architetto austriaco Thomas Gründler afferma:
“Un pendio, una parete rocciosa o uno spazio sotterraneo non sono ostacoli: sono collaboratori. Non costruiamo contro la natura, ma dentro di essa.”

Case sui pendii: architettura in pendenza

Costruire su un pendio è sempre più comune in zone montuose e costiere dove i terreni pianeggianti scarseggiano. Queste case sfruttano il dislivello naturale per offrire viste spettacolari, massima esposizione solare e una privacy garantita dalla conformazione del terreno.

Vantaggi:

  • Drenaggio naturale e resistenza alle inondazioni
  • Creazione di terrazze e spazi su più livelli
  • Minore impatto sulla superficie del suolo

Esempio: Costa Brava, Spagna

Sulla frastagliata costa catalana, molte abitazioni vengono “intessute” nel paesaggio. Lo studio Estudi Arquitectura Ambiental ha progettato una villa i cui piani si inseriscono nella collina, creando terrazze verdi e assicurando la vista mare da ogni stanza.

Considerazioni tecniche

Costruire su un pendio richiede studi geotecnici accurati, sistemi di contenimento e fondazioni adattabili. È fondamentale considerare il movimento del suolo, l’umidità e l’erosione.

Case nella roccia: forza e originalità

Scavare nella roccia può sembrare una pratica antica — e in effetti lo è — ma sta tornando in auge come soluzione contemporanea, sostenibile ed efficiente. Queste abitazioni offrono isolamento termico, protezione e un forte carattere identitario.

Esempio: Cappadocia, Turchia

In questa regione vulcanica, molte case e hotel sono scavati direttamente nel tufo. Questo materiale naturale assicura un microclima stabile: fresco in estate e caldo in inverno.

Esempio: Santorini, Grecia

Le tradizionali abitazioni hyposkafa, scavate nei versanti del vulcano, vengono oggi restaurate o reinterpretate, con attenzione all’integrazione paesaggistica.

Vantaggi:

  • Isolamento termico eccellente
  • Protezione da eventi climatici estremi
  • Risparmio sui materiali di facciata e copertura

L’architetto ateniese Dimitris Karatzas osserva:
“Lavorare con la roccia richiede rispetto. Non si costruisce sopra la roccia, ma dentro di essa. Il risultato è sempre unico.”

Case sotterranee: nascoste, ma funzionali

L’architettura sotterranea, spesso associata a rifugi o bunker, sta diventando sinonimo di innovazione e sostenibilità. Le case ipogee sono una risposta concreta alle sfide climatiche ed energetiche.

Benefici principali:

  • Protezione da condizioni climatiche estreme
  • Temperatura costante durante tutto l’anno
  • Impatto visivo e ambientale minimo
  • Isolamento acustico e qualità dell’aria migliore

Esempio: Vals, Svizzera

Nelle vicinanze del villaggio alpino di Vals, il progetto Earth House Estate include abitazioni integrate nel pendio erboso. Da lontano, sono quasi invisibili: solo le vetrate a sud rivelano la presenza umana.

Soluzioni di design interno

Per compensare la carenza di luce naturale, si ricorre a lucernari, superfici riflettenti e sistemi di illuminazione circadiana che imitano il ciclo della luce solare.

Efficienza ecologica e uso delle risorse

Costruire in sintonia con il paesaggio riduce la necessità di sbancamenti, deforestazioni o trasformazioni invasive. Utilizzando il terreno come supporto o isolante naturale si ottengono risparmi energetici significativi.

Secondo un rapporto dell’UE del 2024 sull’edilizia sostenibile, le case integrate nel terreno riducono le emissioni di CO₂ del 30–50% rispetto agli edifici tradizionali.

Mercato immobiliare e valore

Le abitazioni che si fondono con il territorio hanno un valore di mercato elevato. In particolare nelle zone turistiche, attirano acquirenti alla ricerca di design unico e sostenibilità, con prezzi spesso superiori alla media.

Nel 2024, una casa semi-sotterranea di 160 m² vicino a Bergen, in Norvegia, con vista sul fiordo, è stata venduta per 1,2 milioni di euro — il 35% in più rispetto a case simili fuori terra nella stessa zona.

Consigli pratici per costruire nel paesaggio

  1. Iniziare con uno studio geologico approfondito
  2. Scegliere professionisti esperti in architettura organica o bioedilizia
  3. Utilizzare materiali locali per ridurre l’impatto ambientale e visivo
  4. Verificare la normativa paesaggistica e ambientale locale
  5. Garantire un’adeguata ventilazione, drenaggio e illuminazione

Testimonianza di una residente

Marianna Günther, proprietaria di una casa sotterranea nei Grigioni (Svizzera):
“All’inizio i vicini erano perplessi. Ora vengono a visitarla! È silenziosa, fresca in estate, calda in inverno — e completamente immersa nella collina. Vivo con la natura, non contro di essa.”

Conclusione

Le case costruite su pendii, nella roccia o sotterranee non sono più semplici curiosità. Rappresentano risposte intelligenti al cambiamento climatico, alla scarsità di spazio urbano e alla necessità di abitazioni sostenibili. Uniscono antiche tecniche costruttive e tecnologie moderne, offrendo soluzioni funzionali, emozionali e rispettose dell’ambiente. Costruire con il paesaggio significa abitare con consapevolezza – nel presente e per il futuro.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy