Real IS punta su investimenti sostenibili in Slovenia

by Victoria Garcia
4 minutes read
Real IS Invests in Sustainable Real Estate in Slovenia

Il principale gestore tedesco di investimenti immobiliari Real IS sta ampliando la propria presenza nell’Europa centrale e orientale, concentrandosi sullo sviluppo sostenibile e sugli immobili green in Slovenia. L’azienda ha annunciato i suoi ambiziosi piani a Lubiana, dove intende investire in progetti ecologicamente responsabili, puntando su rendimenti a lungo termine e urbanistica sostenibile.

Una svolta strategica verso la Slovenia

Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Slovenia è diventata una delle mete più attraenti per gli investitori immobiliari dell’Europa centrale. La stabilità politica, l’appartenenza all’UE, la crescita economica e un forte impegno per la sostenibilità rendono il paese particolarmente interessante per i fondi internazionali. Per Real IS, la Slovenia rappresenta una “naturale estensione” della propria strategia regionale.

«Vediamo un grande potenziale in Slovenia, sia in termini di crescita economica che di applicazione dei principi ESG. È un paese dove la sostenibilità è diventata una priorità nazionale», ha dichiarato Klaus Buhlmann, responsabile degli investimenti internazionali di Real IS.

I primi progetti: uffici green e complessi multifunzionali

La società è già in fase attiva di valutazione di diverse opportunità di investimento. Attualmente sono in esame tre progetti: un centro direzionale certificato green a Lubiana, un quartiere residenziale con spazi di co-working e agricoltura urbana, e un complesso multifunzionale con negozi, strutture educative e aree ricreative.

Secondo le prime stime, il budget complessivo dell’investimento potrebbe superare gli 80 milioni di euro, con la maggior parte delle risorse destinata all’acquisto di edifici certificati secondo gli standard BREEAM o LEED.

«Siamo in trattativa con sviluppatori e autorità locali. Per noi è fondamentale che i progetti siano non solo economicamente sostenibili, ma anche in linea con la nostra visione di futuro responsabile», ha spiegato Anka Reinert, analista ESG di Real IS.

ESG: non una moda, ma una strategia

Real IS sottolinea che la sostenibilità non è una moda passeggera, ma uno strumento per la gestione del rischio e l’aumento dei rendimenti. In Slovenia, l’azienda ha trovato un’infrastruttura pronta per l’implementazione delle strategie ESG: alto livello di digitalizzazione, supporto governativo e coinvolgimento della società civile nei processi di pianificazione urbana.

In particolare, l’interesse è rivolto a progetti che uniscono aspetti ambientali e sociali, come il supporto all’imprenditoria locale, alloggi per studenti e edifici autosufficienti dal punto di vista energetico.

Lubiana come città modello

Lubiana, nominata “Capitale verde d’Europa” nel 2016, continua a sorprendere gli investitori con le sue soluzioni urbanistiche avanzate. La città sta implementando “corridoi verdi”, promuovendo trasporti a emissioni zero e favorendo la costruzione di edifici a energia quasi zero — una visione perfettamente in linea con la missione di Real IS.

«Quando ho visto come funziona il sistema di trasporti di Lubiana e come vengono progettati i quartieri residenziali, ho capito che questo era il luogo ideale per realizzare le nostre ambizioni», ha commentato Buhlmann.

Secondo un rappresentante del comune, la collaborazione con Real IS potrebbe attrarre ulteriori investimenti nel fondo cittadino per l’edilizia sostenibile e promuovere uno scambio di competenze tra esperti sloveni e tedeschi.

Collaborazione con partner locali

Real IS evidenzia il proprio approccio collaborativo, agendo non come un “investitore straniero dominante”, ma come un partner interessato allo sviluppo locale sostenibile. L’azienda ha già avviato collaborazioni con studi di architettura e ingegneria sloveni.

«Vogliamo coinvolgere fornitori locali per garantire che i progetti riflettano l’identità territoriale e abbiano un impatto positivo sull’economia locale», ha aggiunto Reinert.

Secondo un economista dell’Università di Maribor, l’intervento di fondi internazionali come Real IS può accelerare la transizione energetica e sostenibile del settore immobiliare sloveno.

Rischi e sfide

Nonostante la visione positiva, Real IS riconosce che la Slovenia è un mercato nuovo e presenta alcune sfide, come la burocrazia, la complessità delle autorizzazioni edilizie e la scarsità di immobili certificati di grandi dimensioni. Tuttavia, l’azienda considera questi ostacoli superabili.

«Siamo pronti ad adattarci, ma ci aspettiamo trasparenza e un dialogo costruttivo con le istituzioni locali. A lungo termine, sono proprio questi mercati a offrire i ritorni più interessanti», ha sottolineato Buhlmann.

Cosa significa per il mercato immobiliare sloveno

L’ingresso di Real IS potrebbe fungere da catalizzatore per attirare ulteriori investimenti sostenibili. I fondi internazionali osservano attentamente le mosse dei leader del mercato, e se i progetti di Real IS si riveleranno un successo, l’interesse per la Slovenia come destinazione ESG crescerà sensibilmente.

Ciò potrebbe anche aprire la strada alla nascita di un nuovo segmento: “quartieri sostenibili” che integrano abitazioni, mobilità, commercio e spazi verdi in un ecosistema urbano coerente.

Secondo l’urbanista Tina Mehle, la Slovenia potrebbe diventare un modello di riferimento per lo sviluppo sostenibile in tutta l’area balcanica:

«Abbiamo l’opportunità di dimostrare come un piccolo paese possa adottare gli standard più avanzati di edilizia sostenibile — e Real IS rappresenta un motore fondamentale di questo processo», ha affermato Mehle.

Conclusione

Grazie al suo impegno per la trasparenza, l’innovazione e la sostenibilità, la Slovenia si sta affermando come una meta privilegiata per i grandi investitori europei. Con la sua esperienza e la sua capacità finanziaria, Real IS è pronta a giocare un ruolo chiave nella trasformazione del mercato immobiliare locale e nella promozione di una nuova cultura ESG.

I prossimi mesi riveleranno quali asset entreranno a far parte del portafoglio sloveno dell’azienda. Ma è già evidente: la transizione green del settore immobiliare regionale è in pieno corso.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy