Il gruppo di investimento australiano Macquarie ha completato una delle più grandi operazioni nel settore degli alloggi per studenti in Europa, acquisendo un portafoglio di 12.000 posti letto distribuiti in diversi Paesi. L’operazione evidenzia l’interesse crescente degli investitori istituzionali per un segmento immobiliare considerato solido e resiliente anche in contesti macroeconomici instabili.
Struttura dell’operazione
L’acquisizione è stata realizzata tramite Macquarie Asset Management, la divisione del gruppo dedicata agli investimenti, che da tempo sta espandendo la sua presenza in Europa. Il portafoglio comprende residenze per studenti nel Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Francia e Irlanda. Secondo le stime preliminari, il valore complessivo dell’operazione supera 1,3 miliardi di euro.
Le proprietà acquisite provengono da fondi immobiliari specializzati, tra cui fondi di private equity e REIT europei, molti dei quali hanno scelto di riallocare il capitale verso asset più liquidi. Il pacchetto include sia immobili già operativi sia progetti in fase di sviluppo, consentendo a Macquarie di bilanciare entrate immediate e creazione di valore a lungo termine.
Distribuzione geografica degli asset
Il portafoglio si compone di:
- Regno Unito – circa 4.500 posti letto distribuiti tra Londra, Manchester, Birmingham e Glasgow
- Germania – circa 2.000 posti a Berlino, Monaco, Amburgo e Colonia
- Paesi Bassi – circa 1.200 posti a Utrecht e Rotterdam
- Spagna – circa 1.500 posti a Madrid e Barcellona
- Francia – circa 1.000 posti a Parigi, Lione e Tolosa
- Irlanda – circa 1.800 posti, principalmente a Dublino e Cork
Questa diversificazione territoriale garantisce l’accesso a numerosi poli universitari strategici, dove la domanda di alloggi di qualità è elevata e in crescita.
Perché puntare sul settore degli studentati?
Macquarie ha indicato diversi motivi alla base della propria strategia di investimento:
1. Domanda stabile e in crescita
Il settore degli alloggi per studenti ha dimostrato una forte resilienza anche durante i periodi di crisi. L’istruzione rimane una priorità in molti Paesi, e la popolazione studentesca — soprattutto quella internazionale — continua ad aumentare. Secondo Savills, entro il 2025 si prevede un incremento del 7% del numero di studenti in Europa, con circa il 25% provenienti dall’estero.
2. Offerta limitata in molte città
In molte aree urbane europee, l’offerta di alloggi per studenti è inferiore alla domanda. In città come Dublino e Parigi, meno del 20% degli studenti ha accesso a residenze dedicate. Questa carenza cronica genera opportunità per ottenere rendimenti stabili e apprezzamento del capitale.
3. Stabilità dei flussi di cassa
Gli affitti per studenti sono meno sensibili ai cicli economici rispetto ad altri segmenti, come gli uffici o il retail. I contratti di locazione coprono spesso l’intero anno accademico, garantendo entrate regolari e prevedibili per gli investitori.
Parametri economici
Le fonti del settore indicano che la redditività lorda media del portafoglio acquisito si aggira tra il 5,5% e il 6,5% annuo. Nelle città più richieste, come Amsterdam e Londra, i rendimenti possono superare il 7% con tassi di occupazione prossimi al 100%.
Macquarie prevede di riqualificare alcune delle strutture per migliorarne l’efficienza energetica, l’infrastruttura digitale e il comfort degli studenti. Ciò permetterà di aumentare i canoni di locazione e di accrescere il valore complessivo degli immobili.
Impegno ESG e sostenibilità
Macquarie ha confermato il proprio impegno verso criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Circa il 40% degli immobili è già certificato secondo standard internazionali come BREEAM e LEED. Gli altri saranno ristrutturati per ottenere certificazioni equivalenti e migliorare le prestazioni ambientali.
Inoltre, l’azienda prevede di implementare soluzioni tecnologiche avanzate: accesso contactless, sistemi smart di gestione degli edifici e monitoraggio in tempo reale dei consumi. Saranno potenziati anche gli aspetti legati alla sicurezza e all’inclusività.
Il contesto competitivo
L’operazione di Macquarie avviene in un contesto di crescente interesse da parte degli investitori istituzionali per il settore residenziale universitario. Nel 2024, gruppi come Blackstone, GIC e Patrizia hanno effettuato operazioni simili. GIC ha investito circa 950 milioni di euro in Francia e Germania, mentre Patrizia è attiva in Spagna e nei Paesi nordici.
La transazione di Macquarie, per numero di posti letto e ampiezza geografica, si distingue come una delle più rilevanti in Europa nel 2025.
Tendenze del mercato europeo nel 2025
Secondo gli studi di JLL e Knight Frank, le principali tendenze nel settore degli studentati in Europa includono:
- Ritorno massiccio degli studenti internazionali dopo la pandemia
- Aumento della domanda di soluzioni abitative flessibili e ibride
- Maggiore attenzione alla qualità dei servizi (Wi-Fi ad alta velocità, spazi studio, aree comuni)
- Crescente importanza delle certificazioni ESG e delle tecnologie green
Si prevede che nel 2025 gli investimenti nel settore supereranno gli 11 miliardi di euro, segnando un record storico.
Obiettivi strategici di Macquarie
In seguito all’acquisizione, Macquarie ha delineato una serie di obiettivi ambiziosi:
- Espandere il portafoglio fino a 20.000 posti letto entro 3–5 anni
- Entrare in nuovi mercati come Italia, Polonia e Repubblica Ceca
- Sviluppare una piattaforma di gestione unificata basata su tecnologie PropTech
- Portare l’intero portafoglio al 100% di conformità ESG
Per raggiungere tali obiettivi, la società prevede ulteriori investimenti per circa 500 milioni di euro in riqualificazioni, digitalizzazione e branding.
Conclusione
L’acquisizione da parte di Macquarie di 12.000 posti letto per studenti in Europa rappresenta un momento decisivo per il mercato immobiliare europeo del 2025. Il settore degli studentati si conferma come una categoria di investimento solida, profittevole e in continua evoluzione. In un contesto caratterizzato da scarsità di offerta, crescente mobilità studentesca e attenzione ai criteri ESG, Macquarie si posiziona come uno dei principali protagonisti del futuro dell’housing universitario in Europa.