Blackstone acquisisce Warehouse REIT per 576 milioni di euro nell’ambito dell’espansione logistica

by Victoria Garcia
3 minutes read
Blackstone Acquires Warehouse REIT for €576M

Il colosso americano degli investimenti Blackstone ha completato l’acquisizione del fondo immobiliare britannico Warehouse REIT per 576 milioni di euro (pari a 489 milioni di sterline), rafforzando la propria strategia di espansione nel settore logistico europeo. L’operazione conferma l’interesse crescente degli investitori istituzionali per gli asset logistici, alimentato dal boom dell’e-commerce e dalla domanda di consegne dell’ultimo miglio.

Dettagli dell’operazione

L’offerta ammonta a 115 pence per azione, di cui 113,4 pence in contanti e 1,6 pence come dividendo finale. Si tratta di un premio dell’8,3 % rispetto al prezzo di chiusura del 3 giugno 2025 e del 34 % rispetto ai livelli di febbraio. Il consiglio di amministrazione di Warehouse REIT ha raccomandato all’unanimità l’offerta migliorata di Blackstone, abbandonando una proposta di fusione precedentemente accettata con Tritax Big Box REIT.

La transazione è interamente in contanti e garantisce agli azionisti liquidità immediata e certezza di valore.

Importanza strategica per Blackstone

Questa acquisizione rientra nella più ampia strategia logistica di Blackstone, che negli ultimi anni ha investito oltre 10 miliardi di euro in immobili industriali e logistici in Europa. Il portafoglio di Warehouse REIT, composto principalmente da magazzini e hub urbani nel Regno Unito, andrà ad arricchire la presenza di Blackstone in paesi come Germania, Paesi Bassi, Francia e Spagna.

L’operazione segue altre acquisizioni significative, tra cui UK Industrials REIT e St. Modwen, con l’obiettivo di creare una piattaforma logistica paneuropea con redditi stabili e sinergie operative.

La resilienza del settore logistico

Il settore logistico è uno dei più solidi nel panorama immobiliare commerciale. Nonostante l’inflazione e l’aumento dei tassi d’interesse, gli affitti dei magazzini continuano a crescere, soprattutto nelle aree urbane e nei principali nodi di trasporto.

I rendimenti si attestano tra il 4,5 % e il 6 %, con tassi di sfitto storicamente bassi. Secondo CBRE e Savills, nel primo semestre del 2025 gli investimenti nel comparto logistico europeo hanno raggiunto i 34 miliardi di euro, con Regno Unito, Germania e Benelux in testa per volume di transazioni.

Benefici per gli azionisti di Warehouse REIT

Gli azionisti ottengono:

  • Un premio competitivo in contanti
  • Valore certo in un mercato instabile
  • Nessuna diluizione azionaria
  • Pagamento del dividendo finale incluso

Il consiglio ha definito l’offerta di Blackstone “superiore per valore e certezza” rispetto all’alternativa precedentemente accettata. In un mercato dove le valutazioni dei REIT restano depresse, questa acquisizione rappresenta una via d’uscita favorevole.

Tendenze di mercato

L’operazione riflette una tendenza crescente alla privatizzazione dei REIT, con fondi di private equity che approfittano delle basse valutazioni di borsa. Dal 2023, in Regno Unito sono stati privatizzati o oggetto di offerte pubbliche d’acquisto oltre 5 miliardi di euro di immobili quotati.

Molti REIT vengono scambiati con sconti del 20–40 % rispetto al loro NAV (Net Asset Value), pur avendo portafogli solidi. Questo crea condizioni ideali per acquisizioni strategiche da parte di operatori come Blackstone.

Reazioni e prospettive

Gli analisti hanno accolto positivamente la transazione, ritenendola una conferma della forza del settore logistico. La strategia di Blackstone viene vista come un modello da seguire per altri investitori istituzionali che desiderano spostarsi verso asset più stabili e redditizi.

Ci si attende un’intensificazione delle operazioni di consolidamento, in particolare tra i REIT di media capitalizzazione con portafogli di valore ma sottovalutati. Anche l’interesse dei fondi statunitensi per le infrastrutture logistiche europee resta molto elevato.

Conclusione

L’acquisizione di Warehouse REIT da parte di Blackstone per 576 milioni di euro segna un’importante tappa nel consolidamento del mercato immobiliare logistico europeo. L’operazione offre agli azionisti un’uscita redditizia e conferma la solidità del settore in un contesto economico incerto. Con rendimenti competitivi e domanda crescente, la logistica si afferma come asset class strategica, destinata ad attrarre sempre più capitali istituzionali nei prossimi anni.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy