Sulla costa meridionale dell’Albania, un audace progetto architettonico dello studio Oppenheim Architecture ha conquistato il web. Le nuove torri residenziali nella città di Vlora, con un design a blocchi che ricorda il celebre videogioco Minecraft, sono diventate virali sui social media, attirando l’attenzione di architetti, investitori e pubblico generale. Con la loro estetica modulare, l’approccio sostenibile e la posizione sul mare, queste torri sono già tra i concept più discussi d’Europa.
Una visione architettonica originale
Il progetto prevede diverse torri residenziali alte tra i 12 e i 20 piani. Ogni edificio appare come un insieme di volumi cubici sovrapposti, formando una silhouette che richiama chiaramente l’estetica pixelata di Minecraft.
Chad Oppenheim, fondatore dello studio Oppenheim Architecture, spiega:
“Il nostro obiettivo era progettare una forma moderna in armonia con il paesaggio circostante. La struttura a blocchi non è una copia del videogioco, ma un linguaggio contemporaneo che unisce modularità e sostenibilità.”
I materiali utilizzati — pietra naturale locale, cemento a vista e vetro — si integrano con il paesaggio costiero di Vlora e proiettano un’immagine futuristica dell’abitare urbano.
Perché il progetto è diventato virale
Pochi giorni dopo la pubblicazione dei render, gli utenti dei social hanno cominciato a paragonare le torri al mondo di Minecraft. Forum di architettura, influencer su TikTok e creatori di contenuti hanno contribuito alla viralità del progetto. Alcuni video hanno raggiunto milioni di visualizzazioni in meno di due giorni.
Lorenzo Spinelli, critico e blogger di architettura:
“È affascinante vedere come l’estetica digitale si stia trasferendo nel mondo reale. Queste torri rappresentano l’intersezione tra architettura, cultura pop e universo videoludico.”
Meme, video di reazione e confronti visivi con costruzioni del videogioco hanno trasformato le torri in un evento pop culturale.
Impatto sul mercato immobiliare di Vlora
La grande attenzione mediatica ha avuto effetti immediati sul mercato immobiliare locale. Vlora, già in crescita come destinazione turistica e per seconde case, sta ora attirando investitori attenti al design e all’innovazione.
I prezzi degli appartamenti in nuove costruzioni a Vlora variano tra 1.200 e 2.000 euro al metro quadro, in base alla posizione e ai servizi. Gli esperti locali prevedono che gli appartamenti nelle torri progettate da Oppenheim partiranno da circa 2.500 euro al metro quadro, grazie all’unicità architettonica e alla vista mare.
Marina K., investitrice di Tirana:
“Questi appartamenti non sono solo case, sono dichiarazioni architettoniche. Sono convinta che il loro valore crescerà, specialmente man mano che Vlora diventa più conosciuta a livello internazionale.”
Un progetto sostenibile
Fedele al suo impegno per la sostenibilità, Oppenheim Architecture ha integrato diverse soluzioni ecologiche: pannelli solari, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, vetri ad alta efficienza e una costruzione modulare per ridurre gli sprechi e accelerare i tempi di cantiere.
Chad Oppenheim:
“L’architettura deve essere audace ma anche responsabile. A Vlora dimostriamo che estetica e sostenibilità possono convivere perfettamente.”
Un nuovo punto di riferimento turistico
Ancor prima della costruzione, le torri sono già considerate un nuovo simbolo di Vlora. Le autorità locali stanno pianificando interventi per migliorare l’infrastruttura intorno al progetto, includendo spazi pubblici, cultura e commercio.
Vlora, situata tra il Mare Adriatico e lo Ionio, è famosa per la sua storia e la bellezza naturale. Con progetti come questo, la città si propone come meta non solo per il turismo balneare, ma anche per gli appassionati di architettura e i nomadi digitali.
Reazioni dal mondo professionale
Riviste specializzate come Dezeen e ArchDaily hanno già parlato del progetto, definendolo uno dei più interessanti del Mediterraneo.
Emma Lind, architetta con sede a Copenaghen:
“Non è solo una trovata estetica. La proposta è solida, basata su principi di modularità e risposta climatica. È un esempio perfetto di come l’interesse del pubblico possa amplificare una buona idea progettuale.”
Un nuovo trend in vista?
Il successo virale delle torri non è solo un fenomeno passeggero. Rappresenta una tendenza emergente verso un’architettura che osa, che comunica attraverso forme nuove e che dialoga con la cultura visiva digitale.
Questo progetto dimostra che il linguaggio visivo può stimolare partecipazione, investimenti e rilevanza culturale, soprattutto tra i più giovani cresciuti con mondi virtuali.
Tempistiche e caratteristiche del progetto
L’inizio dei lavori è previsto per l’inizio del 2026, con una durata stimata di due anni. Le richieste d’informazione da parte di acquirenti europei e mediorientali sono già numerose. I piani terra ospiteranno negozi, bar e spazi pubblici, mentre i piani superiori includeranno appartamenti di lusso con terrazze, piscine private e giardini pensili.
Conclusione
Le torri in stile Minecraft di Vlora sono più di un fenomeno mediatico: sono una riflessione sulla nuova architettura, che si nutre di cultura digitale, sostenibilità e sperimentazione formale.
Vlora si afferma così come un nuovo polo del design audace nel Mediterraneo. E Oppenheim Architecture conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama dell’architettura contemporanea.
Chad Oppenheim conclude:
“L’architettura deve emozionare. Sapere che il nostro progetto per Vlora ha ispirato così tante persone nel mondo è per noi motivo di grande orgoglio.”