L’ambizioso progetto Ellinikon, che trasformerà l’ex aeroporto internazionale di Atene in una delle più grandi smart city d’Europa, è pronto a ridefinire il futuro urbano della Grecia. Promosso da Lamda Development, il piano prevede un investimento complessivo di 8 miliardi di euro e una prima fase operativa entro il 2027.
Da aeroporto dismesso a città del futuro
Dismesso nel 2001, l’aeroporto Ellinikon ha lasciato inutilizzati oltre 6 milioni di metri quadrati lungo la Riviera ateniese. Dopo anni di abbandono, Lamda Development ha acquisito l’area con l’intento di creare una città sostenibile, tecnologica e a misura d’uomo.
Architettura e urbanistica all’avanguardia
Al centro del progetto sorgerà la Riviera Tower, un grattacielo residenziale alto 200 metri progettato dallo studio Foster + Partners. Sarà il più alto edificio residenziale della Grecia e simbolo della visione futuristica di Ellinikon.
Oltre alla torre, sono previsti quartieri come Little Athens e Coastal Front, che offriranno più di 1.500 unità abitative, tra appartamenti e ville di lusso. L’obiettivo è attrarre residenti greci, espatriati e investitori.
La città dei 15 minuti
Il modello urbano si basa sul concetto della “città dei 15 minuti”: ogni servizio essenziale — lavoro, istruzione, sanità, negozi, tempo libero — sarà raggiungibile a piedi o in bicicletta in un quarto d’ora.
Questo approccio riduce la dipendenza dalle automobili, migliora la qualità della vita e favorisce una mobilità sostenibile.
Infrastrutture intelligenti e sostenibilità
Ellinikon sarà una città connessa grazie a reti intelligenti, sensori IoT, intelligenza artificiale per la gestione del traffico, dell’energia e dei rifiuti. Gli edifici saranno ad alta efficienza energetica, dotati di pannelli solari, sistemi per il recupero delle acque piovane e tetti verdi.
La sostenibilità è alla base dell’intero masterplan.
Spazi pubblici e Parco Metropolitano
Uno degli elementi distintivi sarà il Parco Metropolitano, con una superficie di 2 milioni di metri quadrati, che diventerà il parco costiero più grande d’Europa. Ci saranno sentieri, giardini, installazioni artistiche, impianti sportivi e aree culturali.
La città sarà inoltre arricchita da una nuova passeggiata sul lungomare, con accesso a spiagge pubbliche, porti turistici e aree di svago.
Cultura, istruzione e salute
Il progetto prevede la realizzazione di scuole, strutture sanitarie, musei e spazi per eventi culturali. Tra le attrazioni principali figurano il centro commerciale Riviera Galleria, un Hard Rock Hotel & Casino e numerose strutture per il tempo libero.
Un corridoio culturale unirà elementi storici a soluzioni architettoniche contemporanee, creando un ponte tra passato e futuro.
Impatto economico
Lamda Development stima che Ellinikon genererà fino a 85.000 posti di lavoro e contribuirà con circa 3,3 miliardi di euro all’anno al PIL della Grecia. Il progetto avrà un impatto significativo anche sul turismo, sull’ospitalità, sui servizi digitali e sul commercio.
Sono previsti più di un milione di visitatori annuali.
Commenti degli esperti
Odysseas Athanasiou, CEO di Lamda Development:
“Ellinikon non è solo un progetto immobiliare. È una nuova visione del vivere urbano, fondata su sostenibilità, efficienza e innovazione.”
Eleni Papadimitriou, consulente in sostenibilità urbana:
“Una simile opportunità di ripensare un’intera porzione di città da zero è rara. Ellinikon può diventare un modello per le metropoli europee del futuro.”
Critiche e sfide
Il progetto ha sollevato anche perplessità. Alcuni temono che la zona diventi un quartiere elitario, inaccessibile alla classe media. Altri esprimono dubbi sull’impatto ambientale e sulla conservazione del patrimonio storico esistente.
Lamda ha assicurato che il 70% dell’area sarà accessibile al pubblico e che inclusione sociale ed ecologia resteranno priorità.
Cronoprogramma
La prima fase, che include i quartieri residenziali, la Riviera Tower e parte del parco, sarà completata entro il 2027. Le fasi successive, che comprenderanno strutture alberghiere, commerciali e culturali, proseguiranno fino al 2035.
Entro il 2030, Ellinikon sarà una città intelligente, verde e inclusiva, integrata nel tessuto urbano di Atene.
Conclusione
Ellinikon rappresenta un nuovo paradigma per lo sviluppo urbano europeo. Unisce innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e qualità della vita in un unico grande progetto.
Se realizzato con successo, potrà diventare un modello globale per le città del futuro. A pochi anni dal 2027, gli occhi dell’Europa sono puntati su Atene.