CoreNet Global Summit 2025 ad Amsterdam: Innovare per prosperare

by Victoria Garcia
3 minutes read
CoreNet Global Summit 2025 Highlights in Amsterdam

Dall’8 al 10 settembre 2025, Amsterdam ospiterà uno degli eventi più importanti nel settore del real estate aziendale: il CoreNet Global Summit. Con il tema “Innovare per prosperare” (“Innovate to Thrive”), il summit riunirà professionisti da tutto il mondo per discutere del futuro degli spazi di lavoro, della sostenibilità ESG, della trasformazione digitale e dello sviluppo urbano responsabile.

Un evento di riferimento approda ad Amsterdam

Il summit si terrà presso il RAI Amsterdam Convention Centre (Europaplein 24, 1078 GZ), uno dei più moderni centri congressi d’Europa. Sono attesi oltre 2.000 partecipanti provenienti da più di 50 paesi, tra cui direttori immobiliari di multinazionali, imprenditori PropTech, architetti e investitori.

CoreNet Global considera questo evento come una piattaforma chiave per plasmare il futuro dell’immobiliare aziendale. Ad Amsterdam verranno presentati concetti innovativi legati agli uffici ibridi, agli ecosistemi sostenibili e alle tecnologie applicate agli ambienti lavorativi.

Temi centrali dell’edizione 2025

Spazi di lavoro intelligenti e flessibili

L’ufficio si trasforma da semplice luogo fisico a servizio dinamico. I temi in programma includono:

  • nuovi modelli di lavoro ibrido e team distribuiti
  • design centrato sul benessere e sul coinvolgimento delle persone
  • l’ufficio “on-demand” e l’adattamento degli spazi

ESG e sostenibilità

Con normative sempre più stringenti in Europa, l’attenzione verso la sostenibilità è fondamentale:

  • strategie net zero applicate al portafoglio immobiliare aziendale
  • certificazioni ambientali (LEED, BREEAM, WELL) e edilizia circolare
  • trasformazione del rapporto tra inquilini e proprietari secondo criteri ESG

Innovazione, IA e PropTech

La tecnologia è al centro del ciclo di vita degli immobili:

  • gemelli digitali e sistemi edilizi IoT
  • analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale
  • blockchain e contratti intelligenti per la gestione delle locazioni
  • automazione delle operazioni e della manutenzione

Strategie globali e investimenti

Durante il summit si discuterà anche di:

  • impatto dei tassi d’interesse sulle locazioni e sulle transazioni
  • gestione dei rischi nei portafogli immobiliari internazionali
  • evoluzione del venture capital nel settore PropTech

Speaker e partner

Tra gli speaker già confermati:

  • Sabine Möller, direttrice Innovazione di Google Europe
  • Martin van der Zee, direttore ESG di Unilever
  • Carla James, managing partner di BlackRock Real Assets
  • Thomas Lee, CEO di SpaceSynapse – finalista ai PropTech Global Awards 2024

Partner dell’evento: Deloitte, CBRE, Siemens, Cushman & Wakefield, Microsoft, Arup e molti altri.

Formati interattivi e opportunità di networking

Il summit offre esperienze più ampie rispetto ai classici convegni:

  • workshop pratici su strategie, gestione degli asset e digitalizzazione
  • visite guidate a edifici iconici di Amsterdam come The Edge, Circl e Valley
  • networking con eventi serali, colazioni tematiche e incontri mirati one-to-one

Molte sessioni sono certificate CEU e danno diritto a crediti formativi.

Amsterdam come laboratorio a cielo aperto

Amsterdam è il luogo ideale per ospitare un evento dedicato all’innovazione. La città è un esempio concreto di urbanistica sostenibile, smart city e transizione ecologica. I partecipanti potranno vivere direttamente i principi della “città dei 15 minuti”, dell’architettura a impatto zero e della mobilità integrata.

Inga Vandelt, partner di UNStudio:
«Amsterdam non è solo uno sfondo affascinante, è un esempio vivo di trasformazione urbana sostenibile e intelligente.»

Iscrizioni e tariffe

Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale di CoreNet Global.
Costi di partecipazione:

  • Soci CoreNet – da €1.100
  • Non soci – da €1.450
  • Giovani professionisti e studenti – da €650

Sono disponibili sconti per gruppi. Si consiglia di prenotare l’alloggio con anticipo, dato l’elevato afflusso previsto per settembre.

Perché partecipare

  • Ispirazione e casi concreti — apprendere dalle esperienze dei leader di settore
  • Rete globale — con professionisti da Europa, America, Asia e Medio Oriente
  • Impatto sulle tendenze — contribuire attivamente alle strategie future
  • Formazione continua — crediti CEU e sviluppo di competenze professionali

Luis Moretti, Cushman & Wakefield:
«CoreNet non è solo un summit. È il luogo dove si incontrano immobiliare e innovazione.»

Conclusione

Il CoreNet Global Summit 2025 ad Amsterdam segnerà un punto di svolta nel modo in cui le aziende progetteranno, utilizzeranno e gestiranno i loro spazi nei prossimi decenni. Un evento dove idee, tecnologie e leadership convergono per costruire un futuro resiliente e innovativo.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy