Il celebre complesso Söderhallarna, situato nel cuore di Stoccolma, sarà oggetto di una completa riqualificazione grazie a un prestito climatico da 79,5 milioni di euro. Questo importante sostegno finanziario conferma l’impegno della Svezia verso uno sviluppo urbano sostenibile e la modernizzazione energetica degli edifici esistenti.
Un sito strategico nel cuore di Södermalm
Söderhallarna si trova nella vivace piazza Medborgarplatsen, nel quartiere Södermalm, e rappresenta un punto di riferimento fondamentale nella vita sociale e commerciale della città. Costruito nel 1992, il complesso ospita un mercato coperto, un cinema, uffici, negozi e spazi gastronomici.
Nonostante la sua popolarità, l’edificio presenta oggi diverse carenze in termini di efficienza energetica, accessibilità e standard architettonici. Per questo motivo, il proprietario Atrium Ljungberg ha avviato un progetto di riqualificazione totale, volto ad adeguare la struttura ai requisiti ambientali e funzionali più moderni.
Finanziamento da parte della Banca europea per gli investimenti
Il principale finanziamento del progetto proviene dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), che ha concesso un prestito climatico da 79,5 milioni di euro. Il prestito è destinato a sostenere interventi che riducano le emissioni di CO₂, migliorino le prestazioni energetiche e promuovano infrastrutture urbane sostenibili.
Secondo la BEI, il progetto Söderhallarna è in linea con il Green Deal europeo e la strategia di neutralità climatica della città di Stoccolma. Rientra inoltre nella Climate Bank Roadmap della BEI, un’iniziativa che mira a indirizzare i capitali verso progetti a impatto climatico neutro.
Una trasformazione sostenibile e completa
La riqualificazione non mira solo a migliorare l’estetica e la funzionalità del complesso, ma anche a incrementarne sensibilmente la sostenibilità ambientale. Si prevede una riduzione del consumo energetico di oltre il 40% una volta completati i lavori. Tra gli interventi previsti: nuovi impianti di ventilazione, isolamento termico avanzato, pannelli solari e sistemi di recupero delle acque piovane.
Il progetto comprende anche:
- Riorganizzazione degli spazi interni per migliorare le aree pubbliche
- Creazione di nuovi percorsi pedonali e terrazze accessibili
- Ampliamento delle aree ristorazione e coworking
- Miglioramento dell’accessibilità per persone con mobilità ridotta
- Utilizzo di materiali da costruzione riciclati e gestione efficiente dei rifiuti
Impatto sul mercato immobiliare di Stoccolma
La riqualificazione di Söderhallarna potrebbe fungere da catalizzatore per lo sviluppo del quartiere di Södermalm, già considerato uno dei più attrattivi della capitale svedese. Il miglioramento delle infrastrutture dovrebbe determinare un aumento dei valori immobiliari nelle aree circostanti.
Nel 2025, il prezzo medio degli immobili residenziali a Södermalm si aggira tra gli 8.000 e i 10.000 euro al metro quadro. Gli analisti stimano un incremento dei prezzi compreso tra il 5 e il 10% a riqualificazione ultimata.
Anche il mercato degli affitti commerciali beneficerà del progetto. I canoni degli spazi rinnovati potrebbero salire dagli attuali 250 €/m²/anno a una fascia tra i 300 e i 350 €/m²/anno.
I prestiti verdi come motore del mercato
Il prestito a Söderhallarna rientra in una tendenza più ampia che vede crescere il ruolo dei finanziamenti sostenibili nel settore immobiliare europeo. Secondo Bloomberg, nel 2024 gli investimenti verdi nell’immobiliare europeo hanno superato i 120 miliardi di euro e la tendenza prosegue nel 2025.
Solo in Svezia, nei primi sei mesi del 2025, oltre 30 progetti di edilizia sostenibile hanno ricevuto prestiti verdi. La domanda di immobili conformi ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) è in costante aumento, sia da parte di investitori pubblici che privati.
Architettura e valorizzazione culturale
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con lo studio di architettura White Arkitekter, noto per il suo approccio sostenibile. L’obiettivo è mantenere l’identità culturale di Söderhallarna, adattandola però alle esigenze contemporanee.
Particolare attenzione sarà rivolta alla conservazione dell’area del mercato coperto, elemento centrale per la comunità locale. Sono inoltre previsti spazi per installazioni artistiche, mostre temporanee ed eventi culturali, trasformando il complesso in un polo attrattivo per residenti e turisti.
Tempistiche e fasi di attuazione
L’inizio dei lavori è previsto per la seconda metà del 2025 e il progetto sarà realizzato in diverse fasi per minimizzare i disagi. Il completamento è previsto per il 2028. Durante i lavori, alcune aree del complesso rimarranno aperte al pubblico e agli attuali affittuari.
Reazioni del mercato e degli esperti
Sebbene Atrium Ljungberg non abbia fornito previsioni sui rendimenti, gli esperti del settore considerano il progetto un investimento strategico. Gli immobili certificati ESG in Svezia si vendono in media con un premio del 12–15% rispetto a quelli tradizionali.
Inoltre, tali immobili attraggono locatari stabili e di alta qualità, inclusi marchi internazionali e operatori di coworking.
Conclusione
La riqualificazione di Söderhallarna, sostenuta da un prestito climatico da 79,5 milioni di euro, rappresenta un esempio concreto di pianificazione urbana sostenibile e investimento immobiliare responsabile. Il progetto non solo modernizza un punto di riferimento della capitale svedese, ma dimostra anche come l’impegno ambientale possa andare di pari passo con la redditività economica.
In un contesto di normative ambientali più severe e crescente interesse per gli investimenti verdi, Söderhallarna può diventare un modello per future iniziative di rigenerazione urbana in tutta Europa.