Cambio di strategia: Pfandbriefbank lascia il mercato statunitense per concentrarsi sull’Europa

by Victoria Garcia
4 minutes read
Pfandbriefbank Exits U.S. to Refocus on Europe

La Deutsche Pfandbriefbank AG (PBB) ha annunciato un importante cambio di rotta: l’istituto tedesco si ritirerà completamente dal mercato immobiliare commerciale degli Stati Uniti per focalizzarsi esclusivamente sull’Europa. Questa decisione riflette una revisione dei rischi internazionali e rappresenta un adattamento alle nuove condizioni macroeconomiche e normative globali.

Contesto: l’espansione di PBB negli Stati Uniti

Nel corso degli anni 2010, PBB ha incrementato la propria presenza negli Stati Uniti, attratta dai rendimenti elevati e dal dinamismo del settore immobiliare commerciale, in particolare nei segmenti direzionali e misti in città come New York, Chicago e San Francisco.

Al suo apice, il portafoglio di prestiti statunitensi della banca ammontava a circa 5 miliardi di euro. Tuttavia, con il calo della domanda post-pandemia e la trasformazione del lavoro d’ufficio, l’istituto ha iniziato a riconsiderare la propria esposizione oltreoceano.

Perché PBB lascia il mercato statunitense

La decisione di abbandonare il mercato USA deriva da un crescente livello di rischio e da un deterioramento strutturale del comparto immobiliare statunitense, soprattutto nel segmento degli uffici.

Le principali ragioni:

  • Aumento dei prestiti non performanti (NPL) nel portafoglio statunitense
  • Forte calo dei valori immobiliari, soprattutto nelle aree urbane
  • Condizioni di rifinanziamento più rigide, aggravate da tassi di interesse in crescita
  • Concorrenza agguerrita da parte di banche e fondi statunitensi
  • Incertezza regolamentare e cambiamenti fiscali

Nel primo trimestre 2025, PBB ha riportato che il 14,5% dei crediti immobiliari statunitensi erano classificati come deteriorati o in fase di ristrutturazione, rispetto a meno del 2% per gli attivi europei.

Nuova strategia: puntare sull’Europa

PBB intende reindirizzare il proprio capitale verso mercati europei solidi e prevedibili, con un focus su investimenti sostenibili e allineati agli standard ESG. Le aree prioritarie includono:

  • Germania, Austria e Paesi Bassi
  • Paesi nordici, con domanda elevata nei settori residenziale e logistico
  • Francia e Benelux, in particolare per progetti edilizi green
  • Immobili ad alta efficienza energetica, con certificazioni ambientali

Il CEO Andreas Arndt ha dichiarato:

“Non si tratta solo di uscire dal mercato americano, ma di riaffermare la nostra fiducia nella resilienza e trasparenza dell’Europa.”

Impatto finanziario

PBB prevede di smobilitare asset statunitensi per un valore di circa 3,2 miliardi di euro entro 12 mesi. Alcune cessioni avverranno probabilmente con sconto, in particolare per i crediti problematici.

Parallelamente, la banca intende raccogliere fino a 1 miliardo di euro in nuovo capitale per rafforzare le operazioni europee.

Nel primo trimestre 2025 si sono già manifestati i primi effetti:

  • Calata del risultato operativo del 17%
  • Accantonamenti per perdite su crediti aumentati di 320 milioni di euro
  • Incremento della quota europea dal 78% all’85% del portafoglio complessivo

Reazione dei mercati

Gli analisti di Deutsche Bank e HSBC hanno definito la decisione una misura prudente di riduzione del rischio. Tuttavia, Moody’s e Fitch hanno posto PBB sotto osservazione per un possibile downgrade, a causa delle incertezze legate all’uscita dagli Stati Uniti.

Il titolo PBB ha perso il 3,8% il giorno dell’annuncio, per poi stabilizzarsi nei giorni successivi.

Le sfide in Europa

Nonostante la stabilità maggiore, anche l’Europa presenta delle sfide:

  • Competizione crescente da parte di banche locali e fondi immobiliari (REIT)
  • Normative ESG più rigorose, specialmente in Germania e nei Paesi nordici
  • Pressione da parte della BCE su capitale e gestione del rischio
  • Rendimenti inferiori rispetto al mercato statunitense

Ciononostante, PBB ritiene che questa strategia possa garantire crescita sostenibile e minore volatilità nel lungo periodo.

Altri casi simili

Pfandbriefbank non è sola in questo cambio di direzione. Anche altre banche europee si stanno ritirando dagli USA:

Banca Azione intrapresa Motivazione principale
Aareal Bank Riduzione dei prestiti nel settore uffici Aumento crediti deteriorati
UniCredit Vendita di portafoglio a Chicago Ristrutturazione delle attività globali
Crédit Agricole Rifocalizzazione sull’Europa Strategia ESG e gestione del rischio

Prospettive future

PBB mira a rafforzare la propria posizione come istituto di riferimento per il credito immobiliare sostenibile in Europa, con focus su:

  • Alloggi sociali e accessibili
  • Logistica urbana e infrastrutture dell’ultimo miglio
  • Edifici commerciali in linea con la transizione energetica

Conclusione

Il ritiro dagli Stati Uniti segna un cambiamento strategico profondo per Pfandbriefbank, che sceglie di privilegiare stabilità, sostenibilità e vicinanza al mercato europeo.

Questa mossa potrà rivelarsi vincente in un contesto di crescente instabilità globale, riducendo l’esposizione a rischi sistemici e allineando l’istituto agli obiettivi ESG richiesti da investitori, regolatori e mercati.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy