Un nome leggendario ritorna: in Finlandia si apre un nuovo capitolo nella storia di uno degli hotel più iconici del Paese — il Laajavuori. Grazie a una partnership strategica tra Scandic Hotels e la società d’investimento CapMan, l’hotel sarà completamente rinnovato e trasformato in una moderna destinazione per il benessere, il turismo e il business.
Un simbolo storico di Jyväskylä
Situato nella città di Jyväskylä, nella Finlandia centrale, l’hotel Laajavuori ha rappresentato per decenni un pilastro dell’infrastruttura turistica regionale. Celebre per i suoi panorami, la vicinanza alle piste sciistiche e le opportunità ricreative durante tutto l’anno, è stato a lungo apprezzato da viaggiatori, sportivi e clienti business.
Dalla sua apertura negli anni ’70, l’hotel è diventato un punto di riferimento culturale ed economico. Tuttavia, negli ultimi anni, le strutture obsolete e la perdita di competitività hanno portato alla sua chiusura — un duro colpo per l’industria dell’ospitalità locale.
Una partnership strategica tra Scandic e CapMan
Scandic Hotels, la più grande catena alberghiera della regione nordica, e CapMan Real Estate, una nota società di private equity, hanno annunciato un progetto congiunto per il rilancio dell’hotel Laajavuori. Il piano prevede un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro, destinati a ristrutturare l’edificio, migliorarne l’efficienza energetica e adattarlo agli standard moderni.
Il finanziamento è stato affidato al fondo CapMan Nordic Real Estate III, mentre Scandic Hotels gestirà l’hotel una volta completati i lavori. Questo segna il ritorno del marchio Scandic a Jyväskylä dopo oltre un decennio.
Una nuova visione e un nuovo concetto
Il nuovo Laajavuori sarà concepito come un resort contemporaneo orientato al benessere e agli eventi aziendali. Il progetto include:
- Ristrutturazione completa di 150 camere, incluse camere superior, suite familiari e suite panoramiche con vista lago.
- Realizzazione di una zona wellness di oltre 1.200 m², con saune finlandesi, piscine coperte, sale massaggi e aree relax.
- Potenziamento delle infrastrutture sportive, con palestra, piste da sci di fondo e percorsi ciclabili.
- Allestimento di un centro congressi con capienza fino a 400 persone.
- Implementazione di tecnologie sostenibili come pannelli solari, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e riscaldamento geotermico.
L’hotel ambisce a ottenere la certificazione Nordic Swan Ecolabel, simbolo di eccellenza nella sostenibilità ambientale e nell’efficienza energetica.
Posizione e accessibilità
L’hotel Laajavuori si trova a soli 5 km dal centro di Jyväskylä, facilmente raggiungibile sia per i turisti che per i clienti business. È situato a 15 minuti dalla stazione ferroviaria e a circa 25 km dall’aeroporto.
La vicinanza al parco naturale di Laajavuori, al lago Tuomiojärvi e alle piste sciistiche rende la struttura ideale per un soggiorno attivo e a contatto con la natura in ogni stagione.
Impatto economico e rilevanza locale
Secondo CapMan, il progetto avrà un forte impatto positivo sulla regione, generando circa 60 nuovi posti di lavoro, tra assunzioni temporanee durante i lavori e impieghi stabili dopo l’apertura. L’iniziativa contribuirà a rivitalizzare l’economia locale e ad attrarre nuovi investimenti nel turismo.
Le autorità cittadine hanno espresso pieno sostegno, sottolineando come il progetto sia in linea con la strategia di sviluppo sostenibile della regione, mirata a promuovere turismo responsabile e attività all’aria aperta.
Prezzi e tipologie di camere
Al momento della riapertura, l’hotel offrirà una gamma di prezzi competitivi e stagionali:
- Camere standard: da 110 € a notte in bassa stagione, fino a 160 € in alta.
- Camere superior e familiari: tra 150 € e 220 €.
- Suite panoramiche con sauna privata: da 250 € a 320 € a notte.
- Pacchetto “Weekend Benessere” con accesso spa e colazione: da 390 € per due notti per due persone.
Gli ospiti potranno inoltre usufruire del programma fedeltà Scandic Friends, con vantaggi come notti gratuite, sconti nei ristoranti e offerte esclusive.
Reazioni del settore e prospettive
Gli esperti del settore turistico e immobiliare vedono il rilancio del Laajavuori come un segnale importante per la ripresa del turismo interno finlandese, specialmente nel segmento wellness ed eco-friendly. Il progetto rappresenta anche una conferma del crescente interesse degli investitori verso asset regionali con potenziale di crescita a lungo termine.
Nel 2024, il turismo domestico in Finlandia è cresciuto del 12,5 %, e le previsioni indicano un proseguimento di questo trend, con particolare attenzione agli hotel sostenibili come il nuovo Laajavuori.
Tempistiche
I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel primo trimestre del 2025, mentre la riapertura ufficiale del nuovo Scandic Laajavuori è prevista per la primavera del 2026. Una volta operativo, l’hotel sarà una delle strutture più importanti della Finlandia centrale, con una combinazione unica di servizi business, comfort ecologici e natura.
Conclusione
Il ritorno del Laajavuori non è solo una ristrutturazione alberghiera: rappresenta una visione strategica per il futuro sostenibile del turismo regionale. Scandic e CapMan dimostrano come tradizione, innovazione e responsabilità ambientale possano fondersi in un progetto di valore per il territorio.
Un simbolo dell’ospitalità finlandese ritorna — rinnovato, moderno e pronto ad accogliere una nuova generazione di viaggiatori.