Eurofund Group, uno dei principali investitori e sviluppatori europei nel settore immobiliare commerciale, ha completato l’acquisizione strategica di una partecipazione in uno degli asset retail più iconici di Berlino. Questa operazione rappresenta un momento significativo non solo per Eurofund, ma anche per il mercato immobiliare commerciale della capitale tedesca, segnando un rinnovato interesse da parte degli investitori per gli asset di alta qualità situati nei principali centri urbani europei.
L’asset: una destinazione commerciale di primo livello
Secondo fonti vicine alla transazione, l’acquisizione riguarda una quota in un centro commerciale di fascia alta situato nel cuore di Berlino. Il complesso si trova in una zona ad alto flusso pedonale, con eccellenti collegamenti di trasporto e una forte capacità di spesa. Sebbene l’identità esatta dell’immobile non sia stata divulgata per motivi di riservatezza, si tratta di una struttura di riferimento con un mix di inquilini che include marchi di moda internazionali, negozi di alta gamma, aree food, spazi per l’intrattenimento e uffici, il tutto all’interno di un più ampio sviluppo a uso misto.
Il valore dell’immobile è stimato tra i 400 e i 450 milioni di euro. Eurofund ha acquisito una quota di controllo o una partecipazione minoritaria significativa, ottenendo così un’influenza strategica sulla gestione futura, sulle strategie di locazione e su potenziali progetti di riqualificazione.
Eurofund rafforza la presenza in Germania
Questa acquisizione segna il primo ingresso rilevante di Eurofund nel mercato tedesco, dopo investimenti di successo in Spagna, Portogallo e Regno Unito. Negli ultimi anni, la società ha perseguito una strategia di diversificazione del portafoglio, puntando su immobili commerciali situati in aree urbane con forti fondamentali economici e demografici.
Rafael Beneyte, CEO di Eurofund Group, ha dichiarato:
“Berlino è una delle città più dinamiche d’Europa, con un enorme potenziale per formati retail innovativi. Consideriamo questa acquisizione come un punto di accesso strategico al mercato tedesco e siamo entusiasti di sviluppare la nostra presenza qui.”
Eurofund è nota per la sua capacità di trasformare i centri commerciali tradizionali in destinazioni esperienziali, dando grande importanza alla flessibilità, all’integrazione tecnologica e ai principi ESG nei suoi progetti.
Il mercato retail di Berlino: un ingresso tempestivo
Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia e la crescente diffusione del commercio online, il mercato retail fisico di Berlino ha dimostrato una notevole resilienza. Dall’inizio del 2023 l’interesse degli investitori è aumentato, soprattutto per asset con:
- una base locativa stabile e diversificata,
- posizioni centrali con ottimi collegamenti,
- potenziale di trasformazione in progetti a uso misto.
Secondo JLL, il volume totale degli investimenti in immobili commerciali a Berlino ha superato i 5,6 miliardi di euro nel 2024, con circa il 18% destinato a proprietà retail. I rendimenti lordi per gli asset retail di qualità variano tra il 4,5% e il 5,2%, a seconda della posizione e della qualità dell’immobile.
Caratteristiche principali del centro commerciale
L’immobile acquisito è molto più di un semplice centro commerciale — è un polo multifunzionale con:
- oltre 45.000 mq di superficie locabile,
- un’offerta gastronomica varia, tra ristoranti, caffè e area food court,
- spazi per famiglie e intrattenimento,
- aree flessibili per temporary shop ed eventi,
- design sostenibile con caratteristiche green.
Il centro accoglie oltre un milione di visitatori al mese ed è già tecnologicamente avanzato, con app per la navigazione dei clienti, sistemi di analisi in tempo reale e gestione intelligente degli impianti.
Finanziamento e struttura dell’accordo
Anche se i dettagli finanziari completi non sono stati resi noti, si sa che Eurofund ha strutturato l’operazione attraverso:
- capitale interno,
- finanziamento bancario da parte di un importante istituto tedesco,
- possibile co-investimento da parte di un fondo immobiliare partner.
L’accordo include opzioni per aumentare la partecipazione di Eurofund e diritti di riqualificazione futura, che potrebbero comprendere l’espansione delle funzioni miste dell’asset con componenti residenziali o alberghiere.
Impatto sul mercato
La mossa di Eurofund rappresenta un segnale importante per altri investitori istituzionali: il mercato retail berlinese è di nuovo attrattivo. L’operazione potrebbe portare a:
- un aumento dell’interesse verso la conversione dei centri commerciali tradizionali in destinazioni lifestyle,
- una crescita degli investimenti internazionali nel settore retail tedesco,
- una maggiore adozione di strategie di riqualificazione in linea con gli standard ESG.
Si prevede anche una revisione delle strategie di locazione, con maggiore enfasi su marchi locali, contratti flessibili e un mix di inquilini più orientato ai nuovi consumatori urbani.
Impegno ESG e sostenibilità
Eurofund è fortemente impegnata nella sostenibilità e intende continuare a migliorare l’asset di Berlino secondo i principi ESG. Il centro è già in parte certificato secondo lo standard DGNB per gli edifici green in Germania.
I progetti futuri potrebbero includere:
- l’aggiornamento degli impianti HVAC e di illuminazione per migliorare l’efficienza energetica,
- l’installazione di pannelli solari,
- sistemi di raccolta dell’acqua piovana e riciclo delle acque grigie,
- la valorizzazione degli spazi verdi e delle aree pubbliche all’interno del complesso commerciale.
L’obiettivo è trasformare il centro in una destinazione non solo commerciale, ma anche sociale, culturale e sostenibile.
Conclusione
L’acquisizione da parte di Eurofund di una quota in uno dei principali centri commerciali di Berlino è più di una semplice operazione immobiliare: è una dichiarazione strategica a lungo termine. Dimostra l’impegno dell’azienda verso il mercato tedesco e la sua visione di un retail fisico innovativo, flessibile e sostenibile.
Con l’avvio della gestione attiva e della probabile riqualificazione nei prossimi mesi, questo progetto potrebbe diventare un modello di riferimento per la nuova generazione di retail urbano in Germania. Berlino, ancora una volta, si conferma protagonista nell’evoluzione resiliente e lungimirante del commercio al dettaglio europeo.