Dal 30 giugno al 1° luglio 2025, Parigi ospiterà HOT 2025, uno degli eventi internazionali più attesi nel settore dell’ospitalità. Il forum è già considerato un appuntamento cruciale per definire i futuri trend dell’industria alberghiera europea. Riunirà esperti di spicco, investitori, sviluppatori immobiliari, fornitori di tecnologia e rappresentanti dei principali brand alberghieri per discutere del futuro del settore e condividere le migliori pratiche.
Sede e formato
HOT 2025 si terrà presso il Paris Expo Porte de Versailles, uno dei più grandi centri fieristici d’Europa. Il programma sarà articolato e ricco: tavole rotonde, sessioni tematiche, workshop pratici, aree networking e presentazioni di prodotti e soluzioni innovative per il settore hospitality.
L’edizione di quest’anno porrà particolare attenzione a sostenibilità, digitalizzazione dell’esperienza cliente, gestione degli asset e strategie di investimento in un contesto di mercato in continua evoluzione.
Temi principali di HOT 2025
Nel corso dei due giorni verranno trattati i seguenti argomenti chiave:
- ESG e sostenibilità: come gli operatori del settore si adattano alle nuove normative e alle aspettative dei clienti
- PropTech e intelligenza artificiale: soluzioni intelligenti e automazione al servizio dell’esperienza dell’ospite
- Strategie finanziarie: evoluzione dei modelli di investimento e nuove opportunità di finanziamento
- Formati ibridi di ospitalità: co-living, aparthotel e nuove formule in crescita nelle città e nelle mete turistiche
- Efficienza operativa: ottimizzazione dei processi per ridurre i costi e migliorare il servizio
- Risorse umane e talenti: affrontare la carenza di personale qualificato nel settore
Relatori e partecipanti
HOT 2025 ospiterà oltre 150 speaker internazionali. Tra i primi confermati:
- Julien Bacler, CEO di Accor Europe
- Maria Gomez, direttrice investimenti di Meliá Hotels International
- Louis Charpentier, responsabile settore alberghiero di BNP Paribas Real Estate
- Claudia Lewandowski, fondatrice della startup EcoStay
- Robert Wells, analista senior di Oxford Economics specializzato in turismo e ospitalità
Sono inoltre attesi rappresentanti di Booking.com, Marriott International, Radisson Hotel Group, CitizenM, Hilton, oltre a rinomati studi di architettura e società di consulenza attive nel settore immobiliare alberghiero.
Pubblico target
HOT 2025 è rivolto a:
- sviluppatori immobiliari e investitori attivi nel settore alberghiero
- gestori di hotel e brand internazionali
- architetti e progettisti di strutture ricettive
- fornitori di tecnologia e servizi per l’ospitalità
- enti pubblici e autorità turistiche
- studenti e giovani professionisti interessati a entrare nel settore
Si prevede la partecipazione di oltre 2.500 professionisti provenienti da più di 40 paesi, tra cui Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Cina.
Area espositiva e innovazioni
Uno degli spazi più attesi sarà l’area espositiva, dove più di 100 aziende presenteranno le proprie soluzioni per il futuro dell’ospitalità. I temi tecnologici principali includeranno:
- serrature intelligenti e sistemi di accesso digitali
- soluzioni per la gestione energetica
- chioschi per il self check-in e concierge virtuali
- strumenti di analisi dei dati per migliorare la customer experience
- materiali sostenibili per costruzione e design
Sessioni dedicate agli investimenti
Il forum affronterà anche i principali temi legati agli investimenti:
- prospettive di rendimento nelle grandi città e nei mercati secondari europei
- nuovi modelli di investimento: REIT, crowdfunding, co-investimenti
- il ruolo crescente del private equity nell’hotellerie
- opportunità nell’acquisizione di asset in difficoltà in tempi di incertezza economica
Molto attesa la tavola rotonda “Dove sarà la nuova Barcellona?”, che analizzerà le mete emergenti per lo sviluppo alberghiero.
Networking e opportunità di carriera
Oltre ai contenuti formativi, HOT 2025 offrirà ampie opportunità di networking:
- cocktail serali e incontri informali
- cena VIP riservata agli investitori
- sessioni di speed meeting con responsabili HR delle catene alberghiere
- career fair con offerte di stage e posizioni aperte presso aziende del settore
Perché partecipare
L’industria alberghiera sta riprendendosi dalle conseguenze della pandemia, ma si trova ad affrontare nuove sfide: instabilità economica, costi di finanziamento più alti, nuove esigenze dei clienti e normative ambientali più stringenti. In questo contesto, eventi come HOT 2025 rappresentano piattaforme fondamentali per aggiornarsi, fare rete e sviluppare strategie vincenti.
Parigi, una delle capitali mondiali del turismo, è la location perfetta: la città stessa sta vivendo una trasformazione nel settore alberghiero, con investimenti legati anche all’eredità delle Olimpiadi del 2024.
Iscrizioni e biglietti
Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale dell’evento. Sono disponibili diverse tipologie di pass:
- Standard Pass (€495): accesso a tutte le sessioni e all’area espositiva
- Premium Pass (€780): accesso prioritario e area VIP
- Investor & Developer Pass (su invito): accesso alle tavole rotonde riservate agli investitori
Sono previste riduzioni fino al 50 % per startup e studenti.
Conclusione
HOT 2025 a Parigi si preannuncia come l’evento di riferimento per tutti i professionisti dell’ospitalità in Europa. Un’occasione unica per conoscere le tendenze future, entrare in contatto con player strategici, attrarre capitali e scoprire nuovi mercati. Partecipare a questo forum in un momento di grande trasformazione può fare la differenza per chi vuole restare competitivo.