CREtech London 2025: Intelligenza Artificiale, Sostenibilità e Tendenze Proptech

by Victoria Garcia
4 minutes read
CREtech London 2025: AI and Proptech Disruption

Nel 2025, Londra ha confermato ancora una volta il suo ruolo di capitale europea dell’innovazione immobiliare ospitando il prestigioso evento CREtech London 2025. La manifestazione, incentrata su intelligenza artificiale (IA), sostenibilità ambientale e Proptech, ha riunito migliaia di professionisti del settore immobiliare, investitori, sviluppatori, architetti, startup tecnologiche e consulenti per discutere il futuro del settore costruito in chiave digitale e sostenibile.

Partecipazione e dimensioni dell’evento

Svoltosi l’8 e il 9 maggio 2025 presso l’Olympia London, l’evento ha registrato oltre 3.000 partecipanti provenienti da più di 30 Paesi, con la presenza di giganti del settore come JLL, CBRE, Cushman & Wakefield, Siemens, EDGE Technologies, Google Cloud e numerose startup Proptech emergenti.

I tre temi principali dell’edizione 2025 sono stati:

  • IA e automazione: come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la gestione immobiliare
  • Sostenibilità ed ESG: edilizia green, riduzione delle emissioni, efficienza energetica
  • Innovazione Proptech: blockchain, dati e realtà virtuale per trasformare l’esperienza immobiliare

Intelligenza Artificiale: dalla teoria all’applicazione

Uno dei temi centrali è stato l’utilizzo pratico dell’intelligenza artificiale nel settore immobiliare. Diversi case study hanno dimostrato come l’IA sia già attivamente impiegata per ottimizzare i costi operativi, migliorare l’efficienza energetica e gestire dinamicamente la locazione degli immobili.

JLL Technologies ha presentato un caso in cui l’IA ha permesso di ridurre del 22% il consumo energetico in un edificio commerciale a Londra, grazie all’ottimizzazione automatica di sistemi HVAC, illuminazione e occupazione degli spazi in base all’analisi predittiva.

Altri esempi di utilizzo dell’IA:

  • manutenzione predittiva,
  • assistenti virtuali per inquilini,
  • pricing dinamico per affitti commerciali,
  • analisi automatica dei contratti di locazione.

Sostenibilità ed ESG: un nuovo standard strategico

Il tema della sostenibilità è stato affrontato in quasi ogni sessione, evidenziando l’importanza crescente dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nel determinare il valore di un immobile.

EDGE Technologies ha presentato un nuovo progetto certificato BREEAM Outstanding ad Amsterdam, completamente digitalizzato, che utilizza sensori IoT e gemelli digitali per monitorare in tempo reale emissioni, temperatura e consumi.

Ulteriori focus:

  • progetti di compensazione delle emissioni,
  • riduzione del carbonio incorporato nei materiali,
  • finanza verde e strumenti ESG,
  • punteggi ESG per investitori e conduttori.

Proptech: blockchain, big data e metaverso

Le innovazioni Proptech presentate a CREtech London 2025 hanno dimostrato che la trasformazione digitale è ormai pienamente integrata nel settore. Tra le novità più interessanti:

  • BricksChain, startup londinese, ha presentato una piattaforma per la gestione di transazioni immobiliari tramite blockchain, con l’obiettivo di aumentare trasparenza e velocità nelle compravendite.
  • MetaSpace Realty ha lanciato showroom virtuali nel metaverso, che permettono a investitori e inquilini di esplorare immobili in realtà virtuale con informazioni integrate su consumo energetico, layout e contratti.

Altre tendenze:

  • screening degli inquilini con IA e identità digitale,
  • gestione intelligente degli edifici via app,
  • integrazione tra BIM e operatività in tempo reale,
  • piattaforme di investimento frazionato su blockchain.

Tavole rotonde e sessioni strategiche

Una delle sessioni più apprezzate è stata “Ridefinire il valore: oltre al prezzo al metro quadro”, che ha proposto nuovi criteri di valutazione basati su sostenibilità, digitalizzazione, comfort degli occupanti e performance energetica.

Molto discussa anche la tavola rotonda sull’etica dell’IA nel settore immobiliare, con approfondimenti su bias algoritmici, trasparenza nei processi decisionali automatizzati e nuove competenze richieste ai professionisti.

Il messaggio è chiaro: per restare competitivi nel settore immobiliare del futuro, sarà necessario padroneggiare data science, coding e gestione dell’IA.

Trend degli investimenti Proptech

Secondo un rapporto di CREtech Ventures, nel 2024 gli investimenti globali in Proptech hanno raggiunto i 28 miliardi di euro, con una crescita del 17% rispetto all’anno precedente. Le aree geografiche più dinamiche sono Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Singapore.

I venture capital sono particolarmente attratti da soluzioni che risolvono problemi concreti di sostenibilità, digitalizzazione dei processi di leasing e miglioramento dell’esperienza utente.

Le startup allineate alla tassonomia UE e al regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) hanno riscosso particolare attenzione.

Reazioni e conclusioni

CREtech 2025 è stato elogiato dai partecipanti per l’approccio pratico e la presentazione di soluzioni già operative.

Punti chiave emersi:

  • L’IA sta cambiando radicalmente gestione e valorizzazione degli immobili.
  • ESG è ormai un criterio imprescindibile per investitori e tenant.
  • La Proptech sta rivoluzionando l’intero ciclo di vita degli edifici.
  • Metaverso e blockchain non sono più esperimenti, ma strumenti scalabili.
  • Gli ecosistemi digitali integrati stanno diventando la norma del settore.

Conclusione

CREtech London 2025 ha dimostrato che il futuro del real estate sarà intelligente, connesso e sostenibile. Più che una conferenza tecnologica, si è trattato di una piattaforma strategica per capire la direzione del settore.

Per sviluppatori, investitori, gestori e startup, CREtech rappresenta un punto di riferimento per anticipare le tendenze, costruire partnership e adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione.

Londra si conferma capitale europea dell’innovazione immobiliare. CREtech, invece, è oggi il forum imprescindibile per progettare e costruire l’immobiliare di domani.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy