Il mercato immobiliare di lusso a livello globale continua a crescere nel 2025, nonostante le incertezze economiche, le tensioni geopolitiche e il contesto finanziario più rigido in molte regioni. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Knight Frank, Monaco e New York si confermano come le città più care del mondo per gli immobili residenziali di alta gamma, superando Londra, Hong Kong e Singapore.
Monaco: il leader incontrastato
Il Principato di Monaco, situato sulla Costa Azzurra e con una superficie di soli due chilometri quadrati, rimane il mercato immobiliare più costoso al mondo. Nel 2025, il prezzo medio per metro quadrato nel segmento di lusso ha raggiunto 50.600 €, stabilendo un nuovo record storico. In pratica, 1 milione di euro consente di acquistare appena circa 20 metri quadrati di superficie abitabile.
Le principali ragioni di questo prezzo eccezionalmente elevato includono:
- Offerta di terreno estremamente limitata;
- Nessuna imposta sul reddito;
- Stabilità politica ed economica;
- Elevati livelli di sicurezza;
- Forte attrattiva internazionale.
Monaco attira costantemente acquirenti ultra-facoltosi da Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Asia. Le proprietà più richieste offrono vista mare, terrazze, piscine private e sistemi di sicurezza avanzati.
New York: un ritorno deciso
Dopo una temporanea flessione causata dalla pandemia, New York ha riconquistato una posizione di primo piano nel mercato globale del lusso. Nel 2025, la città è salita al secondo posto, superando Hong Kong e Londra. A Manhattan, il prezzo medio per metro quadrato per immobili di lusso ha raggiunto i 28.500 €, mentre per le proprietà “trophy” in zone come Tribeca, Central Park South e Billionaires’ Row si arriva a superare i 60.000 €/m².
Fattori chiave di questo ritorno:
- Crescente interesse per mercati politicamente stabili;
- Offerta limitata a causa dei ritardi nei nuovi progetti;
- Forza del dollaro che attira investitori internazionali;
- Ritorno di acquirenti benestanti da America Latina e Asia.
I compratori più attivi provengono da Brasile, Messico, Cina e Corea del Sud, con una forte domanda per residenze dotate di tecnologie avanzate, servizi esclusivi e viste panoramiche.
Altre città in primo piano
Londra
Nonostante le conseguenze della Brexit e l’inflazione, Londra resta tra i mercati di lusso più rilevanti, occupando il terzo posto. Il prezzo medio nelle zone centrali di prestigio (Prime Central London) è di 25.100 €/m², ma in quartieri esclusivi come Mayfair e Knightsbridge può superare i 35.000 €/m².
Gli acquirenti provengono principalmente da Medio Oriente, India e Europa dell’Est. Il deprezzamento della sterlina e agevolazioni fiscali per stranieri stanno favorendo il ritorno degli investimenti.
Hong Kong
Sebbene sotto pressione per i cambiamenti politici e l’aumentato controllo da parte della Cina continentale, Hong Kong mantiene un mercato attivo. Il prezzo medio è 22.700 €/m², ma molti investitori stanno spostando l’attenzione verso mercati più stabili come Singapore o Tokyo.
Singapore
Singapore è sempre più apprezzata grazie alla sua sicurezza, stabilità politica e ambiente normativo affidabile. Il prezzo medio degli immobili di lusso è 21.300 €/m², con una crescita annua del 4 %, nonostante imposte più elevate per gli acquirenti stranieri.
Tendenze chiave del 2025
Aumento delle transazioni nel mercato secondario
La carenza di nuovi progetti e i ritardi nelle costruzioni stanno rendendo il mercato secondario sempre più rilevante. Oltre il 55 % delle vendite di immobili di lusso nel primo semestre del 2025 ha riguardato proprietà già esistenti.
L’importanza dei criteri ESG
Gli acquirenti di fascia alta pongono sempre più attenzione alla sostenibilità:
- Sistemi ad alta efficienza energetica;
- Raccolta dell’acqua piovana e riciclo;
- Fonti energetiche rinnovabili;
- Certificazioni ambientali (LEED, BREEAM).
Le proprietà con caratteristiche ESG possono ottenere un premio di prezzo del 12–15 % rispetto a quelle non certificate.
Crescita del mercato degli affitti di lusso
L’aumento dei prezzi d’acquisto sta spingendo molti verso il segmento degli affitti di fascia alta. A New York, un appartamento di lusso può costare fino a 25.000 € al mese, mentre a Monaco, durante eventi come il Gran Premio di Formula 1, si superano i 40.000 € mensili.
Nuove mete emergenti
Con i mercati principali sempre più saturi, l’attenzione si sposta verso destinazioni alternative:
- Dubai: molto apprezzata da nomadi digitali e famiglie benestanti europee. Prezzo medio: 10.500 €/m²;
- Lisbona: attrattiva per i programmi di “visto d’oro” e investimenti tecnologici. Prezzo medio: 7.200 €/m²;
- Ginevra e Zurigo: neutralità politica e solidità finanziaria ne fanno mete sicure per patrimoni importanti.
Prezzi medi e previsioni
Città | Prezzo medio (€/m²) | Crescita prevista (2025–2026) |
---|---|---|
Monaco | 50.600 | +3 % |
New York | 28.500 | +5–7 % |
Londra | 25.100 | +2–4 % |
Hong Kong | 22.700 | +1–2 % |
Singapore | 21.300 | +4 % |
Dubai | 10.500 | +6–8 % |
Lisbona | 7.200 | +9–10 % |
Conclusione
Il 2025 conferma che gli immobili di lusso rappresentano un asset sicuro e prestigioso per gli investitori globali. Monaco continua a dominare per prezzo al metro quadrato, mentre New York si riafferma come centro di riferimento mondiale.
In un contesto segnato da inflazione, incertezza geopolitica e volatilità dei mercati finanziari, l’immobiliare di fascia alta offre stabilità, prestigio e rendimenti interessanti. La domanda è ampia e diversificata – dall’uso personale all’investimento – mentre l’offerta resta limitata.
Con un numero ridotto di nuovi progetti e una concorrenza crescente per le proprietà più esclusive, il segmento ultra-lusso è destinato a rimanere il motore del mercato immobiliare globale anche nel 2026 e negli anni successivi.