Peerless lancia un progetto ecologico da 25 milioni di euro a Calcutta

by Victoria Garcia
4 minutes read
Peerless Launches €25M Eco Project in Kolkata

CALCUTTA, INDIA — Il conglomerato indiano Peerless Group ha annunciato il lancio di un grande progetto residenziale eco-sostenibile a Calcutta. Con un investimento di 25 milioni di euro, questa iniziativa si configura come uno dei primi sviluppi immobiliari su larga scala nell’India orientale incentrati sull’edilizia verde, l’urbanizzazione sostenibile e l’inclusione sociale. Il nuovo complesso, provvisoriamente denominato Peerless EcoCity, integrerà edifici residenziali, spazi pubblici e infrastrutture ecologiche, con l’obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio e migliorare la qualità della vita urbana.

Costruzione sostenibile come strategia

Il progetto sorgerà su un’area di 5 ettari nel quartiere di Rahara, nella zona nord di Calcutta, dove la domanda di abitazioni moderne e rispettose dell’ambiente è in crescita. Peerless EcoCity prevede circa 450 unità abitative, da monolocali ad appartamenti con tre camere da letto, pensati per giovani famiglie e pensionati.

L’iniziativa seguirà gli standard di certificazione IGBC (Indian Green Building Council) e i parametri di efficienza EDGE. Tutti gli edifici saranno dotati di sistemi di raccolta dell’acqua piovana, pannelli solari, illuminazione a basso consumo e ventilazione ottimizzata. Secondo i progettisti, il complesso permetterà di ridurre del 40 % il consumo energetico e del 35 % l’uso di acqua rispetto a edifici tradizionali di pari dimensioni.

Architettura e tecnologia

La progettazione è affidata a uno studio di Bangalore specializzato in architettura bioclimatica. Verranno utilizzati materiali a basse emissioni, come calcestruzzo riciclato, mattoni a base di cenere volante e legno certificato.

Il complesso sarà dotato di tecnologie smart: sistemi intelligenti per l’illuminazione e la climatizzazione, sensori automatici per le perdite d’acqua e monitoraggio della qualità dell’aria interna. Tutti gli appartamenti saranno connessi a una piattaforma digitale centralizzata accessibile tramite app mobile.

Una particolarità del progetto sarà l’assenza di parcheggi sotterranei: sono previste strutture verticali multilivello dotate di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Percorsi pedonali, piste ciclabili e limitazioni al traffico interno contribuiranno a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico.

Dimensione ambientale e sociale

Peerless EcoCity fa parte di un’iniziativa più ampia volta alla creazione di quartieri verdi a Calcutta, portata avanti in collaborazione tra amministrazione cittadina e sviluppatori privati. Peerless ha firmato un protocollo d’intesa con il governo del Bengala Occidentale, impegnandosi a destinare il 25 % degli alloggi a prezzi agevolati per famiglie a basso reddito.

Il progetto include anche lo sviluppo di infrastrutture pubbliche: un eco-parco, aree sportive all’aperto, spazi gioco per bambini e ambienti dedicati al lavoro da remoto. Il verde coprirà oltre il 60 % della superficie, con piante autoctone resistenti al clima caldo della regione.

Secondo Prashant Dutta, CEO di Peerless Real Estate, l’obiettivo è ridefinire il concetto di edilizia abitativa sostenibile in India orientale:

“Questo progetto non rappresenta solo un investimento – è il nostro contributo a un futuro più pulito e vivibile per la città dove siamo nati nel 1932. Peerless EcoCity vuole diventare un simbolo di sostenibilità e crescita inclusiva.”

Finanziamenti e investitori

Il budget complessivo è di circa 2,25 miliardi di rupie indiane (pari a circa 25 milioni di euro). Il finanziamento proviene da risorse interne del gruppo Peerless e da fondi d’investimento verdi, tra cui Climate Resilience India Fund e Indo-Sustain Capital. Inoltre, il progetto beneficia di agevolazioni fiscali grazie al programma FAME India II (per la promozione della mobilità elettrica), grazie all’integrazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Principali partner coinvolti:

  • Architettura e progettazione: Biome Environmental Solutions (Bangalore)
  • Costruzione: Larsen & Toubro Construction
  • Consulenza ambientale: GRIHA (Green Rating for Integrated Habitat Assessment)
  • Investitori: Climate Resilience India Fund, Indo-Sustain Capital, Green Infra Partners

Impatto sul mercato immobiliare

Il lancio di Peerless EcoCity potrebbe influenzare significativamente il mercato immobiliare di Calcutta. Secondo Knight Frank India, la quota di progetti green nei nuovi sviluppi è passata dall’8 % nel 2020 al 21 % nel 2025. Con un prezzo medio nella zona di Rahara di circa 890 €/m², si prevede che gli appartamenti saranno venduti tra 80.000 € (bilocali) e 150.000 € (trilocali), risultando accessibili per la classe media.

Le vendite saranno ulteriormente favorite da accordi con banche come State Bank of India e HDFC, che offriranno mutui agevolati per l’acquisto di abitazioni certificate come ecologiche.

Reazioni pubbliche e prospettive

Il progetto ha ricevuto riscontri positivi da parte di associazioni ambientaliste e comunità locali. Alcune preoccupazioni sono state espresse riguardo al possibile sovraccarico delle infrastrutture di trasporto di Rahara. Peerless ha risposto affermando di essere in trattative con il comune per migliorare i collegamenti, inclusi nuovi percorsi di autobus e una rete ciclabile ampliata.

Il completamento della prima fase è previsto per il secondo trimestre del 2027. Il progetto si articolerà in tre fasi, con termine stimato per il 2030.

Conclusione

Peerless EcoCity potrebbe rappresentare un punto di svolta per lo sviluppo residenziale sostenibile nell’India orientale. Il progetto dimostra la capacità del settore privato di attuare strategie ESG efficaci e può servire da modello per futuri sviluppi urbani nei Paesi emergenti. Con la crescente domanda di abitazioni verdi, una forte attrattiva del mercato e il supporto delle autorità, l’iniziativa Peerless ha un alto potenziale di successo economico e di impatto ambientale e sociale positivo.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy