I migliori luoghi dove acquistare immobili per nomadi digitali nel 2025

by Victoria Garcia
3 minutes read
Best Places to Buy Property for Digital Nomads

Nel 2025, i nomadi digitali — freelance, imprenditori e lavoratori da remoto — rappresentano una forza significativa nel plasmare la domanda globale di abitazioni. Comprare una casa all’estero è diventato non solo una scelta di stile di vita, ma anche un investimento intelligente a lungo termine. Di seguito, le destinazioni migliori per acquistare immobili come nomade digitale, considerando accessibilità, qualità della vita, infrastruttura internet e semplicità legale.

Portogallo: Lisbona, Porto e Lagos

Il Portogallo è da anni una meta preferita dai nomadi digitali grazie a:

  • Visto per nomadi digitali
  • Internet veloce e diffuso
  • Clima piacevole e buone infrastrutture

Prezzi immobiliari:

  • Lisbona: da €4.000/m²
  • Porto: da €3.000/m²
  • Lagos (Algarve): da €2.500/m²

Fiscalità favorevole, comunità internazionali e facile adattamento rendono il Portogallo ideale per vivere e investire.

Georgia: Tbilisi e Batumi

La Georgia permette agli stranieri di acquistare immobili facilmente. Il basso costo della vita e la permanenza senza visto la rendono sempre più attraente.

Vantaggi:

  • Soggiorno senza visto fino a 365 giorni per molti paesi
  • Tbilisi: da €900/m²
  • Batumi (vista mare): da €1.200/m²
  • Tassazione al 1% per lavoratori autonomi

Thailandia: Chiang Mai e Phuket

La Thailandia rimane un classico per i nomadi digitali: costo della vita basso, cultura vibrante e coworking ovunque.

Immobili:

  • Chiang Mai: da €1.000/m²
  • Phuket (ville): da €2.500/m²

Nota: gli stranieri non possono possedere terreni, ma possono acquistare appartamenti (fino al 49% della superficie dell’edificio) o affittare a lungo termine.

Spagna: Valencia e Malaga

Per chi vuole restare nell’UE, la Spagna offre clima favorevole, infrastrutture moderne e prezzi accessibili.

Prezzi:

  • Valencia: da €2.300/m²
  • Malaga: da €3.000/m²

Il visto per nomadi digitali introdotto nel 2023 consente di vivere e lavorare legalmente fino a 5 anni.

Croazia: Spalato e Zara

La Croazia promuove attivamente il lavoro remoto. Il visto per nomadi, i costi contenuti e il Mar Adriatico la rendono affascinante.

Prezzi immobiliari:

  • Spalato: da €2.800/m²
  • Zara: da €2.000/m²

Come membro dell’UE e dello Spazio Schengen, la Croazia offre mobilità semplificata.

Messico: Playa del Carmen e Città del Messico

Clima mite, costo della vita contenuto e comunità di expat rendono il Messico una scelta attraente.

Prezzi:

  • Playa del Carmen: da €1.800/m²
  • Città del Messico: da €1.600/m²

Facilità nell’acquisto immobiliare e programmi di residenza rendono il Messico perfetto per i nomadi digitali.

Montenegro: Budva e Kotor

Un piccolo paese sull’Adriatico in crescita, con accesso semplice alla proprietà per stranieri e prospettiva di ingresso nell’UE.

Vantaggi:

  • Residenza con investimento a partire da €100.000
  • Budva: da €2.300/m²
  • Kotor: da €2.700/m²

Costa Rica: San José e Tamarindo

Natura, sicurezza e leggi favorevoli agli stranieri rendono la Costa Rica una delle migliori scelte in America Latina.

Caratteristiche:

  • San José: da €1.800/m²
  • Tamarindo: da €2.200/m²
  • Possesso diretto ammesso per stranieri
  • Visto per lavoro da remoto valido 2 anni

Estonia: Tallinn

Paese digitale per eccellenza, l’Estonia offre il programma di e-Residency e una scena tech vivace.

Immobili:

  • Tallinn: da €2.800/m²
  • Registro fondiario trasparente
  • Servizi pubblici digitali avanzati

Uruguay: Montevideo e Punta del Este

Uruguay è una delle democrazie più stabili del Sud America, con elevata qualità della vita e norme chiare per gli stranieri.

Prezzi:

  • Montevideo: da €2.000/m²
  • Punta del Este: da €2.800/m²

Accesso semplificato a conti bancari, permessi di soggiorno e acquisto di immobili.

Conclusione

La scelta perfetta per un nomade digitale nel 2025 combina connettività, sicurezza, convenienza economica e un quadro legale favorevole. Le mete principali:

  1. Portogallo – stabilità e investimenti
  2. Georgia – semplicità e costi bassi
  3. Messico e Thailandia – vita tropicale a basso costo
  4. Croazia e Montenegro – potenziale di crescita in UE

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy