La vendita dei parchi commerciali di Marlet per 120 milioni di euro attira investitori globali

by Victoria Garcia
3 minutes read
Marlet Sells Retail Parks for €120M in Major Deal

Nell’aprile 2025, il promotore immobiliare irlandese Marlet Property Group ha annunciato la vendita di un portafoglio composto da tre importanti parchi commerciali per un valore complessivo di 120 milioni di euro. L’operazione ha suscitato un forte interesse da parte di investitori internazionali e si è affermata come una delle transazioni immobiliari commerciali più significative in Irlanda degli ultimi anni.

Panoramica del portafoglio

Il portafoglio comprende tre grandi parchi commerciali:

  • Belgard Retail Park a Tallaght, sobborgo di Dublino
  • M1 Retail Park a Drogheda, contea di Louth
  • Poppyfield Retail Park a Clonmel, contea di Tipperary

Marlet aveva acquistato questi immobili nel 2021 per 78 milioni di euro dalla società statunitense Marathon Asset Management. In seguito, ha effettuato numerosi interventi di riqualificazione, tra cui il miglioramento delle infrastrutture, ristrutturazioni estetiche e una revisione del mix di affittuari, aumentando notevolmente il valore degli asset.

Forte interesse internazionale

L’annuncio della vendita ha attirato numerosi investitori globali, tra cui gestori patrimoniali e fondi istituzionali provenienti da Stati Uniti ed Europa. L’elevata qualità del portafoglio, la stabilità dei canoni di locazione e la posizione strategica delle proprietà hanno aumentato l’attrattiva dell’investimento.

L’Irlanda continua a essere vista come un mercato favorevole per gli investimenti immobiliari grazie alla sua stabilità economica e normativa. I parchi commerciali, specialmente quelli orientati ai beni di prima necessità, rimangono attraenti per la loro affluenza costante e la durata pluriennale dei contratti di locazione.

Aspetti finanziari

Il prezzo previsto di 120 milioni di euro rappresenta un importante incremento rispetto all’investimento iniziale di Marlet, dimostrando l’efficacia della sua strategia di valorizzazione. Particolarmente degno di nota è l’M1 Retail Park, che include 22 acri di terreno non edificato con potenziale per sviluppi futuri a uso commerciale o residenziale.

Gli immobili vantano un’alta occupazione, un buon rendimento e affittuari solidi come catene di supermercati e negozi di elettronica, fattori che li rendono molto appetibili per gli investitori alla ricerca di entrate stabili.

Tendenze del mercato immobiliare irlandese

La vendita da parte di Marlet riflette un generale risveglio del mercato immobiliare commerciale in Irlanda. Dopo la pausa forzata causata dalla pandemia, il 2025 ha visto un ritorno significativo dell’attività, con volumi di transazioni nettamente superiori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Gli investitori si stanno concentrando su asset resilienti, come parchi commerciali, uffici di alta qualità e immobili logistici. I parchi situati vicino a snodi di trasporto e in aree densamente popolate sono particolarmente richiesti.

Strategia e significato dell’operazione

Per Marlet Property Group, la vendita rappresenta la conclusione di un ciclo di investimento ben gestito: acquisizione, riqualificazione e uscita profittevole. I proventi della vendita verranno probabilmente reinvestiti in nuovi progetti, come sviluppi residenziali o immobili a uso misto.

La transazione conferma inoltre che, nonostante la crescita dell’e-commerce, il commercio al dettaglio fisico, soprattutto nei parchi orientati ai beni essenziali, continua a offrire valore e solidità agli investitori.

Conclusione

La vendita dei parchi commerciali di Marlet per 120 milioni di euro rappresenta un successo strategico per il promotore e rafforza la posizione dell’Irlanda come mercato di riferimento per gli investimenti immobiliari. Il buon esito dell’operazione dimostra il valore di una gestione attenta degli asset e l’interesse continuo degli investitori per proprietà stabili e ben posizionate.

Questa transazione può diventare un punto di riferimento per il settore e segnalare l’inizio di una nuova fase di crescita per il mercato immobiliare commerciale irlandese nel 2025 e oltre.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy