Nel 2025, la società globale di investimenti immobiliari Heitman ha rafforzato la sua collaborazione strategica con il fondo pensione australiano HESTA, annunciando l’espansione congiunta del loro portafoglio di immobili alternativi in Europa. Questa iniziativa riflette una tendenza crescente tra gli investitori istituzionali a puntare su asset non tradizionali, che offrono rendimenti stabili combinati con un impatto sociale e ambientale positivo.
L’accordo si concentra su settori in forte crescita come gli alloggi per studenti, le residenze con servizi, gli alloggi regolamentati e le strutture sanitarie, con l’obiettivo di costruire un portafoglio resiliente e sostenibile nelle principali città europee.
Una partnership strategica
Heitman, con sede a Chicago, gestisce oltre 50 miliardi di euro in asset immobiliari a livello globale ed è riconosciuta per la sua esperienza nella gestione di investimenti complessi.
HESTA, uno dei principali fondi pensione australiani, amministra più di 70 miliardi di euro per conto di oltre un milione di membri, principalmente lavoratori nel settore sanitario e dei servizi sociali. Il fondo è noto per il suo forte impegno verso gli investimenti responsabili secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).
La collaborazione prevede un investimento iniziale di circa 650 milioni di euro in immobili alternativi in Europa occidentale e settentrionale, con possibilità di espansione futura. I due partner hanno già collaborato con successo in progetti precedenti, tra cui alloggi con servizi nei Paesi Bassi e residenze studentesche in Germania e nel Regno Unito.
Cosa si intende per immobili alternativi?
Gli immobili alternativi comprendono asset non convenzionali, al di fuori dei tradizionali uffici, centri commerciali e logistica. Questi segmenti si stanno affermando come opzioni attrattive per la loro resilienza economica e il loro valore sociale. I principali ambiti di interesse di Heitman e HESTA includono:
- Alloggi per studenti – molto richiesti nelle città universitarie europee, spesso caratterizzate da carenza di strutture moderne e accessibili.
- Residenze con servizi (serviced apartments) – ideali per professionisti mobili e lavoratori urbani.
- Strutture sanitarie e per anziani – rispondono all’invecchiamento della popolazione e alla crescente domanda di cure e assistenza.
- Alloggi regolamentati e social housing – fondamentali per migliorare l’accessibilità abitativa nelle aree urbane a forte pressione demografica.
Aree geografiche target
Il portafoglio si concentrerà su città caratterizzate da crescita demografica, urbanizzazione sostenuta e contesto normativo favorevole agli investitori. Tra le destinazioni prioritarie figurano:
- Germania: Berlino, Monaco, Amburgo
- Paesi Bassi: Amsterdam, Utrecht, Rotterdam
- Francia: Parigi, Lione
- Spagna: Madrid, Barcellona
- Belgio: Bruxelles, Anversa
- Danimarca: Copenaghen, Aarhus
Queste città offrono condizioni ideali per investimenti a lungo termine, combinando forte domanda abitativa, infrastrutture sviluppate e impegno politico verso la sostenibilità.
Tendenze di mercato e contesto strategico
Diversi fattori strutturali sostengono la crescita degli investimenti in immobili alternativi:
- Carenza di alloggi accessibili nelle grandi aree metropolitane
- Invecchiamento della popolazione con aumento della richiesta di strutture sanitarie
- Riorientamento post-pandemia verso asset più resilienti e socialmente utili
- Regolamenti e incentivi ESG promossi a livello europeo
- Minore volatilità rispetto agli asset immobiliari tradizionali
Queste dinamiche stanno spingendo sempre più investitori istituzionali verso strategie di portafoglio diversificate e a impatto positivo.
Approccio ESG e sostenibilità
HESTA applica rigorosi criteri ESG a tutti i suoi investimenti, e la collaborazione con Heitman in Europa seguirà lo stesso approccio. Le principali aree d’intervento includono:
- Efficienza energetica e certificazioni ambientali per ridurre l’impronta di carbonio degli edifici
- Inclusione sociale attraverso la creazione di alloggi per studenti, famiglie a basso reddito e anziani
- Buona governance nelle relazioni con fornitori, affittuari e comunità locali
- Tecnologie innovative per la gestione intelligente degli edifici e il monitoraggio delle risorse
Struttura dell’investimento
Le operazioni saranno condotte attraverso una piattaforma d’investimento con sede in Lussemburgo, articolata in sottosezioni per area geografica o tipologia di asset.
Heitman gestirà l’identificazione delle opportunità, lo sviluppo e la gestione degli immobili.
HESTA fornirà direzione strategica, controllo sull’allocazione del capitale e supervisione dell’aderenza ai criteri ESG.
Questo modello consente un’esecuzione efficiente, trasparente e adattabile ai diversi contesti locali.
Rendimenti attesi e orizzonte temporale
I rendimenti annuali attesi variano tra il 6% e l’8,5%, in funzione della localizzazione e del tipo di immobile.
Gli alloggi per studenti e le residenze con servizi offrono flussi di cassa stabili e un’elevata occupazione, mentre le strutture sanitarie garantiscono contratti a lungo termine spesso sostenuti dal settore pubblico.
L’orizzonte di investimento è di 10–15 anni, in linea con le strategie di lungo periodo di fondi pensione e investitori istituzionali.
Impatti sul mercato immobiliare europeo
La collaborazione tra Heitman e HESTA si inserisce in una tendenza più ampia di riorientamento del capitale verso progetti a impatto sociale e ambientale.
Questa alleanza potrà:
- Aumentare l’offerta di alloggi accessibili e regolamentati
- Migliorare l’infrastruttura sanitaria urbana
- Innalzare gli standard ESG nel settore immobiliare europeo
- Favorire l’innovazione nelle soluzioni abitative intelligenti e inclusive
- Promuovere partenariati pubblico-privati per rispondere a sfide demografiche e urbane
Conclusione
Con l’espansione del portafoglio di immobili alternativi in Europa, Heitman e HESTA dimostrano come le strategie di investimento possano coniugare redditività finanziaria e valore sociale.
In un contesto europeo segnato da sfide abitative, invecchiamento della popolazione e transizione ecologica, queste iniziative rappresentano modelli concreti di finanza responsabile e lungimirante.
Nel 2025 e oltre, la loro collaborazione potrebbe diventare un punto di riferimento per le future alleanze internazionali nel settore immobiliare sostenibile.