Il Centralny Port Komunikacyjny (CPK), il principale progetto infrastrutturale della Polonia, ha ricevuto un importante impulso finanziario. A marzo 2025, il governo polacco ha aumentato il capitale sociale di CPK di 1,9 miliardi di PLN (circa 440 milioni di euro). Questa somma si aggiunge alla tranche di 3,5 miliardi di PLN (810 milioni di euro) trasferita nel dicembre 2024, confermando l’impegno della Polonia a portare avanti un progetto nazionale strategico che unisce un nuovo aeroporto e una rete ferroviaria ad alta velocità.
Panoramica del progetto: aeroporto CPK e rete ferroviaria ad alta velocità
Situato a circa 40 chilometri a sud-ovest di Varsavia, nel comune di Baranów, il progetto CPK si compone di due elementi principali:
Nuovo aeroporto internazionale
Progettato per alleggerire il traffico dell’aeroporto Chopin di Varsavia, il nuovo aeroporto CPK accoglierà inizialmente 40 milioni di passeggeri all’anno, con piani di espansione fino a 100 milioni. Nella prima fase sono previste due piste di 4.000 metri, con possibilità di aggiungerne altre in base alla domanda. Il terminal sarà progettato per garantire efficienza e comfort ai passeggeri.
Rete ferroviaria ad alta velocità
Il progetto include anche una rete ferroviaria moderna ad alta velocità, destinata a rivoluzionare i trasporti nazionali e internazionali. I tempi di percorrenza saranno notevolmente ridotti, ad esempio:
- Varsavia – Łódź in circa 45 minuti
- Varsavia – Breslavia o Poznań in circa 100 minuti
Questa rete migliorerà la connettività nazionale e collegherà la Polonia ai corridoi di trasporto europei.
Ripartizione finanziaria: 30,8 miliardi di euro di investimenti entro il 2032
Il costo totale stimato del progetto CPK è di 131,7 miliardi di PLN (circa 30,8 miliardi di euro), suddiviso come segue:
Infrastruttura ferroviaria – 18 miliardi di euro
76,8 miliardi di PLN (il 58% del totale) sono destinati alla rete ferroviaria ad alta velocità.
Sviluppo aeroportuale – 10,5 miliardi di euro
Il budget per l’aeroporto è di 44,7 miliardi di PLN (il 34% del totale). Il finanziamento comprende:
- Fino a 9 miliardi di PLN (2,1 miliardi di euro) da Polish Airports (PPL)
- 9,125 miliardi di PLN (2,1 miliardi di euro) provenienti dal capitale proprio di CPK
Infrastrutture aggiuntive – 2,3 miliardi di euro
I restanti 10,2 miliardi di PLN finanzieranno strade, acquisizione di terreni e infrastrutture di supporto.
Impatto economico e benefici strategici
L’iniziativa CPK non riguarda solo i trasporti: rappresenta un cambiamento fondamentale per l’economia e il posizionamento strategico della Polonia.
Grande creazione di posti di lavoro
La fase di costruzione e quella operativa porteranno alla creazione di 150.000 nuovi posti di lavoro, in settori come edilizia, logistica, trasporti e turismo.
Migliore connettività nazionale ed europea
L’integrazione tra trasporto aereo e ferroviario renderà la Polonia un nodo centrale nei trasporti europei, facilitando il movimento di passeggeri e merci.
Crescita regionale equilibrata
Gli investimenti in infrastrutture favoriranno lo sviluppo delle aree meno servite, contribuendo a una crescita economica più equa in tutto il Paese.
Principali sfide da affrontare
Nonostante il forte sostegno, rimangono diverse sfide:
- Controllo finanziario: è fondamentale evitare sforamenti di budget e garantire una gestione trasparente dei fondi.
- Consultazione pubblica: le preoccupazioni delle comunità locali, in particolare riguardo alle espropriazioni, devono essere gestite con attenzione.
- Tutela ambientale: sono necessarie valutazioni d’impatto ambientale approfondite e piani di mitigazione per limitare i danni ecologici.
Conclusione
Con il recente aumento di capitale da 440 milioni di euro, il governo polacco dimostra ancora una volta la propria visione a lungo termine per il progetto CPK. Investendo strategicamente in infrastrutture moderne e affrontando le sfide sociali e ambientali, la Polonia si sta posizionando come un attore chiave nella mobilità europea del futuro.