Roma è uno dei principali centri universitari d’Europa, attirando studenti da tutto il mondo. La città ospita università prestigiose come Sapienza Università di Roma, LUISS, Roma Tre, Università Cattolica e Tor Vergata. Di conseguenza, la domanda di alloggi per studenti nella capitale italiana rimane costantemente elevata.
Investire negli alloggi per studenti può essere un’opportunità redditizia, ma è essenziale comprendere le tendenze di mercato. In questo articolo analizzeremo i prezzi di affitto e acquisto degli appartamenti per studenti, l’andamento della domanda e le prospettive di mercato.
1. Il mercato degli alloggi per studenti a Roma
1.1. Elevata domanda tra gli studenti
Ogni anno Roma accoglie oltre 200.000 studenti, di cui circa 40.000-50.000 sono stranieri. La maggior parte di loro preferisce affittare appartamenti o stanze in residenze private, poiché i posti nei dormitori universitari sono limitati.
🔹 Fattori che influenzano la domanda:
- Scarsa disponibilità di alloggi universitari
- Alto costo della vita nel centro città
- Aumento dei programmi di scambio internazionale (Erasmus, doppie lauree)
- Crescente numero di studenti stranieri
1.2. I quartieri più richiesti dagli studenti
I migliori quartieri per studenti a Roma:
Quartiere | Descrizione | Prezzo medio affitto (bilocale) |
---|---|---|
San Lorenzo | Vicino alla Sapienza, atmosfera giovanile, bar e locali | €850 – €1.200 al mese |
Trastevere | Quartiere storico, molto apprezzato dagli studenti internazionali | €1.000 – €1.500 al mese |
Ostiense | Vicino a Roma Tre, appartamenti moderni | €850 – €1.200 al mese |
Pigneto | Quartiere economico, amato dagli studenti e dai creativi | €700 – €1.000 al mese |
Bologna-Tiburtina | Ottimi collegamenti, ideale per gli studenti | €900 – €1.300 al mese |
📌 Conclusione: Gli studenti preferiscono alloggi vicino alle università e con buoni collegamenti di trasporto, oltre a quartieri con una buona infrastruttura.
2. Prezzi di affitto degli appartamenti per studenti a Roma
Il costo degli affitti varia in base a posizione, condizioni dell’alloggio e servizi inclusi.
🔹 Prezzi medi di affitto per tipo di alloggio:
Tipo di alloggio | Affitto medio mensile |
---|---|
Stanza in appartamento condiviso | €400 – €700 |
Bilocale | €800 – €1.300 |
Trilocale | €1.200 – €1.800 |
Residenza universitaria | €300 – €600 |
Fattori che influenzano il prezzo dell’affitto:
✅ Posizione – il centro è più costoso rispetto alle zone periferiche
✅ Distanza dall’università – più è vicino, più il prezzo aumenta
✅ Condizioni dell’alloggio – appartamenti nuovi o ristrutturati hanno prezzi più alti
✅ Spese incluse – alcune locazioni includono bollette e internet
📌 Esempio: Nel quartiere San Lorenzo (vicino alla Sapienza), un bilocale costa €900–€1.200, mentre una stanza in un appartamento condiviso costa €450–€650.
3. Prezzi di acquisto degli appartamenti per studenti
Investire in immobili da destinare agli studenti è una strategia comune per ottenere reddito passivo.
🔹 Prezzi medi di acquisto nei quartieri più richiesti dagli studenti:
Quartiere | Prezzo al m² | Appartamento 40 m² | Appartamento 60 m² |
---|---|---|---|
San Lorenzo | €4.500 – €5.500 | €180.000 – €220.000 | €270.000 – €330.000 |
Trastevere | €6.500 – €8.000 | €260.000 – €320.000 | €390.000 – €480.000 |
Ostiense | €4.000 – €5.200 | €160.000 – €210.000 | €240.000 – €310.000 |
Pigneto | €3.500 – €4.500 | €140.000 – €180.000 | €210.000 – €270.000 |
Bologna-Tiburtina | €4.800 – €6.000 | €190.000 – €240.000 | €280.000 – €360.000 |
📌 Conclusione: Il costo per acquistare un appartamento per studenti a Roma varia tra €140.000 e €320.000, a seconda della zona e della metratura.
Redditività degli affitti
- Rendimento medio per gli appartamenti per studenti: 4,5–6,5% annuo
- Nei quartieri con alta domanda studentesca il rendimento può arrivare fino al 7%
📌 Esempio: Acquistare un appartamento di 40 m² a San Lorenzo per €200.000 e affittarlo per €900 al mese genera un rendimento annuo del 5,4%.
4. Tendenze della domanda di alloggi per studenti a Roma
4.1. Crescente richiesta di appartamenti moderni
- Gli studenti cercano appartamenti arredati, nuovi o ristrutturati
- Le soluzioni di co-living stanno guadagnando popolarità
4.2. Aumento del numero di studenti internazionali
- Il numero di studenti stranieri a Roma è aumentato del 15% negli ultimi cinque anni
- Maggiore domanda per appartamenti in centro città e vicino alle università
4.3. Aumento dei prezzi degli affitti
- Negli ultimi tre anni, gli affitti sono aumentati del 10-15%
- L’alta domanda continua a sostenere la crescita stabile degli affitti
5. Conclusione
📌 Punti chiave:
✅ Alta domanda: gli studenti affittano soprattutto vicino alle università
✅ Aumento dei prezzi: sia per l’affitto che per l’acquisto
✅ Buona opportunità di investimento: rendimento medio 4,5-6,5% annuo
✅ Prospettive di crescita: l’aumento degli studenti favorisce il mercato
Conviene investire negli alloggi per studenti a Roma?
💡 Sì, se:
✔ Cerchi un investimento stabile a lungo termine
✔ Sei disposto a investire in quartieri con forte domanda studentesca
✔ Vuoi ottenere una rendita annua del 5-6%
Il mercato degli alloggi per studenti a Roma continua a crescere, offrendo eccellenti opportunità di investimento per proprietari e acquirenti di immobili.