Dove si possono ancora trovare immobili accessibili in Europa?

by Victoria Garcia
4 minutes read

I prezzi degli immobili in Europa continuano ad aumentare, soprattutto nelle grandi capitali e nelle destinazioni turistiche più popolari. Tuttavia, ci sono ancora paesi e regioni dove è possibile acquistare immobili a prezzi accessibili, sia per uso personale che come investimento.

In questo articolo analizziamo i mercati immobiliari più economici in Europa, confrontiamo i prezzi medi degli immobili e valutiamo il potenziale di investimento.

1. Albania – Proprietà convenienti sulla costa

L’Albania è ancora uno dei paesi più economici d’Europa per l’acquisto di immobili, soprattutto nelle città costiere.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Tirana (Capitale)da 1.200 €/m²
  • Valona (Città costiera)900–1.500 €/m²
  • Saranda (Località turistica vicino a Corfù)1.200–1.800 €/m²

Vantaggi: tasse basse, grande potenziale di crescita, clima mediterraneo.
Svantaggi: infrastrutture poco sviluppate, burocrazia complessa.

2. Bulgaria – Appartamenti economici sul Mar Nero

La Bulgaria è uno dei mercati immobiliari più economici dell’UE, soprattutto nelle località di mare.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Sofia (Capitale)da 1.500 €/m²
  • Varna (Costa del Mar Nero)1.000–1.500 €/m²
  • Burgas (Località balneare)900–1.400 €/m²
  • Sunny Beach (Zona turistica)600–1.200 €/m²

Vantaggi: costo della vita basso, infrastrutture sviluppate, clima mite.
Svantaggi: mercato degli affitti stagionale, difficoltà nella rivendita.

3. Romania – Un mercato in crescita nell’UE

La Romania offre alcuni dei prezzi immobiliari più bassi dell’UE, con un’economia in crescita e infrastrutture in miglioramento.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Bucarest1.500–2.200 €/m²
  • Cluj-Napoca (Centro tecnologico IT)1.800–2.500 €/m²
  • Brașov (Città storica e montana)1.200–1.700 €/m²

Vantaggi: appartenenza all’UE, economia in crescita, prezzi accessibili.
Svantaggi: burocrazia complessa, mercato degli affitti limitato.

4. Portogallo – Case accessibili fuori dalle grandi città

Lisbona e Porto sono diventate costose, ma nelle città più piccole e nelle aree rurali si trovano ancora immobili a prezzi ragionevoli.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Lisbona4.500–7.000 €/m²
  • Porto3.500–6.000 €/m²
  • Algarve (Costa sud)2.000–4.000 €/m²
  • Évora, Coimbra (Portogallo centrale)1.200–2.000 €/m²

Vantaggi: fiscalità vantaggiosa per gli investitori, forte mercato degli affitti, possibilità di residenza per investitori.
Svantaggi: prezzi elevati nelle grandi città, concorrenza elevata nel mercato degli affitti.

5. Grecia – Immobili accessibili sulla terraferma e nelle isole

La Grecia è ancora uno dei paesi più economici dell’Europa meridionale, con molte opportunità per gli acquirenti.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Atene2.500–4.000 €/m²
  • Salonicco1.500–2.500 €/m²
  • Creta, Rodi1.500–3.000 €/m²
  • Isole più piccole800–2.000 €/m²

Vantaggi: programma “Golden Visa”, elevata domanda di affitti.
Svantaggi: burocrazia, mercato degli affitti stagionale.

6. Macedonia del Nord – Uno dei mercati più economici d’Europa

La Macedonia del Nord offre prezzi immobiliari estremamente bassi, anche se il mercato è ancora in via di sviluppo.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Skopje (Capitale)1.000–1.500 €/m²
  • Ocrida (Località lacustre turistica)800–1.300 €/m²

Vantaggi: prezzi molto bassi, potenziale di crescita.
Svantaggi: non fa parte dell’UE, mercato degli affitti limitato.

7. Polonia – Prezzi ancora accessibili fuori dalle grandi città

Varsavia e Cracovia stanno diventando sempre più costose, ma nelle città più piccole della Polonia si trovano ancora buone opportunità immobiliari.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Varsavia2.500–4.000 €/m²
  • Cracovia2.000–3.500 €/m²
  • Breslavia1.800–3.000 €/m²
  • Lodz, Katowice1.200–2.000 €/m²

Vantaggi: economia in crescita, mercato degli affitti attrattivo.
Svantaggi: aumento dei prezzi, alcune restrizioni per gli acquirenti stranieri.

8. Montenegro – Un mercato immobiliare emergente

Il Montenegro è un piccolo paese, ma il suo mercato immobiliare offre ottime opportunità di investimento.

💰 Prezzi medi degli immobili:

  • Podgorica (Capitale)1.500–2.500 €/m²
  • Budva (Località turistica)2.500–4.000 €/m²
  • Bar, Herceg Novi (Città costiere)1.500–3.000 €/m²

Vantaggi: paesaggi mozzafiato, politiche favorevoli per gli investitori stranieri.
Svantaggi: mercato degli affitti stagionale, economia di piccole dimensioni.

Conclusione

Nonostante l’aumento dei prezzi degli immobili in Europa, ci sono ancora mercati accessibili con ottime opportunità di investimento.

🔹 I paesi più economici: Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria, Romania.
🔹 Migliori opportunità d’investimento nell’UE: Grecia, Portogallo, Polonia.
🔹 Mercati emergenti: Montenegro, Bulgaria, Romania.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy