Un importante caso di frode immobiliare è emerso in Germania, con la procura di Hannover che ha presentato accuse contro Charles Smethurst, fondatore del German Property Group (GPG). La presunta truffa, del valore di oltre 56 milioni di euro, ha causato ingenti perdite finanziarie a migliaia di investitori internazionali.
Contesto: Ascesa e caduta del German Property Group
Fondata nel 2008 con il nome di Dolphin Capital GmbH, l’azienda ha subito diversi cambi di nome, diventando Dolphin Trust GmbH nel 2014 e infine German Property Group GmbH (GPG) nel 2019.
GPG si specializzava nell’acquisto e nel restauro di immobili storici vincolati in Germania. Investitori provenienti da Regno Unito, Irlanda, Corea del Sud e altri paesi asiatici erano attirati con la promessa di rendimenti elevati e vantaggi fiscali, rendendo l’opportunità molto allettante—fino al crollo dello schema.
Come si sarebbe svolta la frode
Secondo le autorità, il modello di business di GPG era insostenibile già dal 2015. Invece di completare le ristrutturazioni, l’azienda avrebbe:
- Usato i soldi dei nuovi investitori per pagare i vecchi investitori, in quello che sembra un sistema Ponzi.
- Lasciato decadere molte proprietà storiche, nonostante avesse raccolto fondi per la loro ristrutturazione.
- Continuato a cercare nuovi investimenti, pur sapendo già nel 2018 che l’azienda era insolvente.
Perdite per gli investitori e degrado degli immobili
Le attività fraudolente hanno avuto conseguenze gravi:
- Migliaia di investitori, soprattutto stranieri, hanno subito perdite finanziarie ingenti.
- Immobili storici, come le rovine del castello di Dwasieden (Rügen) e alcuni edifici a Bamberga, sono stati abbandonati invece di essere ristrutturati.
Procedimenti legali e prossime tappe
Dopo quasi quattro anni di indagini, le autorità hanno formalmente accusato Charles Smethurst di 27 capi d’imputazione per frode commerciale. Il Tribunale Regionale di Hildesheim determinerà ora i prossimi passi giudiziari.
Questo caso sottolinea l’importanza della due diligence negli investimenti immobiliari e la necessità di una maggiore supervisione per prevenire truffe simili in futuro.
Resta aggiornato sulle ultime notizie immobiliari—iscriviti alla nostra newsletter!