Il tasso di criminalità di una città è un fattore determinante che influenza i prezzi degli immobili. Esso incide sulle decisioni dei potenziali acquirenti e inquilini e determina la domanda di abitazioni in determinate aree. Un alto tasso di criminalità spesso riduce l’attrattiva degli immobili, mentre un basso tasso di criminalità ne favorisce l’aumento di valore. Di seguito analizziamo l’influenza della criminalità sul mercato immobiliare in cinque città europee, con esempi sia negativi che positivi.
Londra, Regno Unito – Un esempio negativo
Londra è una delle città più costose d’Europa, ma la criminalità ha un impatto significativo sul mercato immobiliare in alcuni quartieri. In distretti come Croydon, Newham e Tower Hamlets si registrano alti tassi di criminalità stradale e furti, il che riduce la domanda di alloggi. Mentre gli immobili in queste zone sono più accessibili, molti investitori sono scoraggiati.
• Prezzo medio di un appartamento a Croydon: circa £350.000
• Prezzo comparabile in un quartiere più sicuro come Kensington: oltre £1.000.000
• Principali motivi del calo dei prezzi:
Alti tassi di criminalità e crimini violenti
Cattiva reputazione tra gli acquirenti
Emigrazione di famiglie e investitori verso zone più sicure
Berlino, Germania – Un esempio positivo
Berlino mostra la tendenza opposta: quartieri un tempo considerati pericolosi sono in rapido sviluppo, con una conseguente riduzione del tasso di criminalità. Un esempio emblematico è Kreuzberg, un tempo noto per l’alto tasso di criminalità, ma che grazie alla modernizzazione urbana e a misure di sicurezza rafforzate ha visto raddoppiare i prezzi degli immobili negli ultimi dieci anni.
• Prezzo medio al metro quadro a Kreuzberg oggi: circa 6.500 €
• Prezzo al metro quadro dieci anni fa: 3.000-4.000 €
• Motivi dell’aumento dei prezzi:
Programmi efficaci per la lotta alla criminalità
Sviluppo dell’infrastruttura sociale
Maggiore interesse da parte di investitori e costruttori
Marsiglia, Francia – Un esempio negativo
Marsiglia ha la reputazione di essere una delle città più pericolose della Francia, in particolare nei quartieri settentrionali. L’alto tasso di criminalità, spesso legato al traffico di droga e alla disoccupazione, influisce negativamente sul valore degli immobili.
• Prezzo medio al metro quadro nelle zone a rischio: circa 2.000 €
• Prezzo al metro quadro nei quartieri prestigiosi (es. 8° arrondissement): oltre 6.500 €
• Fattori del calo dei prezzi:
Alto tasso di criminalità
Scarso interesse da parte degli investitori
Emigrazione della popolazione verso quartieri più sicuri
Vienna, Austria – Un esempio positivo
Vienna è costantemente classificata tra le città più sicure d’Europa ed è quindi molto attraente per residenti e investitori. La combinazione di un basso tasso di criminalità e un’elevata qualità della vita contribuisce a un mercato immobiliare stabile.
• Prezzo al metro quadro nei quartieri centrali (Innere Stadt): fino a 10.000 €
• Prezzo al metro quadro in zone più accessibili: 6.000-7.000 €
• Fattori dell’aumento dei prezzi:
Elevati standard di sicurezza
Investimenti nell’infrastruttura urbana
Popolarità tra turisti e aziende internazionali
Napoli, Italia – Un esempio negativo
Napoli è nota per l’elevata presenza della criminalità organizzata, che ha un forte impatto sul mercato immobiliare. Nonostante il fascino storico e culturale della città, la presenza di organizzazioni criminali crea un ambiente sfavorevole per gli investitori.
• Prezzo medio al metro quadro nei quartieri più colpiti: circa 2.500 €
• Prezzo al metro quadro nei quartieri prestigiosi (es. Posillipo): oltre 7.000 €
• Fattori della diminuzione dei prezzi:
Alta criminalità organizzata
Protezione legale insufficiente per gli investitori
Migrazione di massa della popolazione
Il tasso di criminalità può avere sia effetti positivi che negativi sul mercato immobiliare. Nelle città con alti livelli di criminalità (Londra, Marsiglia, Napoli), i prezzi degli immobili tendono a diminuire a causa della minore domanda e dell’emigrazione della popolazione. Al contrario, città che hanno adottato efficaci misure di sicurezza e migliorato l’infrastruttura urbana (Berlino, Vienna) hanno visto un incremento del valore immobiliare. La sicurezza è un fattore chiave nella scelta di una proprietà e l’impatto del tasso di criminalità sul mercato non può essere ignorato.
L’influenza del tasso di criminalità di una città sui prezzi immobiliari
157
Post precedente