463
- Calo dei prezzi degli immobili: Nel 2023 i prezzi degli appartamenti a Berlino sono diminuiti del 10,5% rispetto all’anno precedente, mentre i prezzi delle case unifamiliari sono scesi del 12,5%. Il numero delle transazioni è calato di un terzo rispetto al 2022, indicando una domanda ridotta.
- Stabilizzazione del mercato: Entro il 2024 il mercato ha iniziato a stabilizzarsi. I prezzi richiesti sono rimasti per lo più invariati, mentre i canoni di locazione sono aumentati del 5,9% su base annua, segnalando segnali di ripresa, specialmente in alcune aree della città.
- Diminuzione dell’attività edilizia: Nel 2023 sono stati costruiti solo 294.400 appartamenti in tutta la Germania, ben al di sotto dell’obiettivo di 400.000 unità. A Berlino, l’attività edilizia è limitata dagli alti costi e dalla scarsa disponibilità di terreni.
- Impatto dell’immigrazione: La popolazione di Berlino è cresciuta dello 0,7% nel 2023, aumentando la pressione sul mercato abitativo. La forte domanda di affitti è aggravata da una carenza di nuove offerte.
- Attività di investimento: Nel 2024 l’interesse degli investitori ha iniziato a riprendersi. Sono tornate grandi transazioni, ma gli investitori rimangono cauti, soprattutto per quanto riguarda gli spazi ufficio.
- Aumento dei canoni di locazione: Gli affitti medi a Berlino sono aumentati del 18,3% su base annua, raggiungendo 13,60 € al m². Il segmento premium ha registrato un aumento dell’8,7%, mentre quello economico è cresciuto del 4,9%.
- Cambiamenti nell’offerta: Il numero di appartamenti in vendita ha superato per la prima volta quello degli annunci di affitto, poiché i proprietari privati preferiscono sempre più spesso affitti a breve termine.
- Iniziative governative: Il Senato di Berlino ha introdotto misure per semplificare i processi di pianificazione e approvazione dei nuovi progetti edilizi. Queste misure mirano ad accelerare lo sviluppo abitativo e a soddisfare la crescente domanda.
- Previsioni: Gli esperti prevedono che i canoni di locazione continueranno ad aumentare, mentre i prezzi degli immobili potrebbero stabilizzarsi. Fattori chiave rimangono l’immigrazione, l’offerta limitata e i programmi governativi.
Il mercato immobiliare di Berlino è in una fase di ripresa. Il calo dei prezzi, l’aumento degli affitti e le nuove misure governative stanno definendo le prospettive per gli anni a venire.