384
- Divieto di pagamenti in contanti: Dal 2022, le transazioni immobiliari devono essere effettuate esclusivamente tramite pagamenti digitali per combattere il riciclaggio di denaro.
- Riforma della tassa sugli immobili: A partire dal 2025, i proprietari devono aggiornare i dati relativi alle loro proprietà per garantire una tassazione equa.
- Supporto per gli inquilini:
- Il programma “Wohngeld Plus” ha aumentato i sussidi abitativi.
- Sono stati introdotti tetti ai prezzi dell’energia per ridurre i costi delle utenze.
- Una tassa sulle emissioni di CO₂, ora a carico dei proprietari, incentiva l’adozione di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico.
- Ristrutturazione degli edifici vecchi: I proprietari sono obbligati a modernizzare gli edifici con bassa efficienza energetica per rispettare i nuovi standard energetici.
- Modifiche alle commissioni degli agenti immobiliari: Le commissioni degli agenti ora sono a carico del venditore, riducendo i costi per gli acquirenti.
- Revisione fiscale: Una riforma della tassa sul trasferimento di proprietà mira a facilitare l’acquisto di immobili.
- Nazionalizzazione dei grandi proprietari immobiliari: A Berlino si discute l’iniziativa per trasferire grandi proprietà immobiliari al controllo pubblico al fine di garantire alloggi accessibili.
Queste riforme mirano a migliorare la trasparenza del mercato, proteggere gli inquilini e incentivare l’efficienza energetica.