Le 10 città più criminali d’Europa: Una guida dettagliata

by Ryder Vane
3 minutes read
Top 10 Most Crime-Ridden Cities in Europe

L’Europa è famosa per la sua bellezza e la sua ricca cultura, ma anche le sue città più iconiche devono affrontare problemi legati alla criminalità. Che si tratti di criminalità organizzata, borseggi o piccoli furti, conoscere le aree a rischio può aiutarti a rimanere al sicuro durante i tuoi viaggi.

Ecco un elenco delle 10 città più criminali d’Europa, con consigli su come proteggerti.


1. Napoli, Italia

Problemi di criminalità:

  • Criminalità organizzata (Mafia Camorra)
  • Borseggio e furto
  • Estorsione nei negozi locali

Napoli è un gioiello culturale, ma è anche conosciuta per la sua connessione con la Mafia Camorra. La criminalità organizzata ha influenzato la città per molto tempo, e i turisti sono spesso vittime di furti minori come il borseggio, specialmente nelle zone affollate.

Aree turistiche da monitorare: Piazza Garibaldi, stazioni ferroviarie e mercati.


2. Marsiglia, Francia

Problemi di criminalità:

  • Traffico di droga e violenza tra bande
  • Borseggio in luoghi pubblici

Marsiglia, il porto della Francia, è una città che lotta con le rivalità tra bande legate al traffico di droga. I turisti possono anche incontrare furti in zone affollate.

Fai attenzione in queste aree: Vieux-Port (Vecchio Porto) e spiagge pubbliche.


3. Glasgow, Scozia

Problemi di criminalità:

  • Violenza con coltelli
  • Litigi legati all’alcol

Glasgow ha storicamente avuto tassi elevati di criminalità violenta, ma grazie agli sforzi costanti, la sicurezza è migliorata negli ultimi anni.

Aree da evitare: East End e zone della vita notturna dopo il tramonto.


4. Londra, Inghilterra

Problemi di criminalità:

  • Violenza con coltelli
  • Borseggio e truffe

Essendo una delle città più visitate d’Europa, Londra presenta una combinazione di crimini minori nelle aree turistiche e violenza tra bande in alcune zone.

Aree ad alto rischio: Oxford Street, Camden Market e sud di Londra.


5. Bruxelles, Belgio

Problemi di criminalità:

  • Borseggio
  • Reti di criminalità organizzata

Bruxelles, capitale dell’UE, ha tassi elevati di furti minori e truffe che colpiscono i turisti.

Fai attenzione a: Stazione Centrale di Bruxelles, Grand-Place e mezzi di trasporto pubblici.


6. Barcellona, Spagna

Problemi di criminalità:

  • Borseggio
  • Truffe mirate ai turisti

La popolarità di Barcellona la rende un hotspot per i borseggi, con i ladri che prendono di mira strade affollate e spiagge.

Zone da monitorare: Las Ramblas, Quartiere Gotico e spiaggia di Barceloneta.


7. Atene, Grecia

Problemi di criminalità:

  • Furti minori
  • Truffe e violenza legata alle manifestazioni

Atene ha visto un aumento dei crimini da strada a causa delle difficoltà economiche. I turisti sono spesso presi di mira nei mercati affollati e nelle stazioni della metropolitana.

Attenzione in queste zone: Piazza Omonia, Monastiraki e Piazza Syntagma.


8. Tallinn, Estonia

Problemi di criminalità:

  • Cybercriminalità e frodi
  • Borseggio

Tallinn è relativamente sicura per quanto riguarda la criminalità violenta, ma è nota come un centro per le truffe online e i crimini digitali.

Fai attenzione nelle seguenti aree: Centro storico e zone turistiche.


9. Berlino, Germania

Problemi di criminalità:

  • Furto di proprietà
  • Reati legati alla droga

La vivace scena notturna di Berlino attira molti, ma la città ha anche una percentuale elevata di furti di proprietà e crimini legati alla droga.

Zone da evitare: Kreuzberg, Neukölln e Alexanderplatz.


10. Stoccolma, Svezia

Problemi di criminalità:

  • Violenza tra bande
  • Crimini minori nelle zone turistiche

Anche se Stoccolma è generalmente sicura, la violenza tra bande è aumentata in alcune zone periferiche.

Fai attenzione a: Stazione Centrale e zone della vita notturna a Södermalm.


Consigli di sicurezza per i viaggiatori

Per rimanere al sicuro mentre esplori l’Europa, segui questi consigli:

  1. Rimani vigile: Sii consapevole dell’ambiente circostante nelle zone affollate.
  2. Metti al sicuro i tuoi oggetti di valore: Usa borse anti-furto o cinture portavalori.
  3. Informati sui quartieri: Impara a conoscere le zone più sicure prima di prenotare l’alloggio.
  4. Fai attenzione alle truffe: Sii prudente quando sconosciuti si avvicinano in modo eccessivo.
  5. Cerca di passare inosservato: Evita di mostrare oggetti costosi come gioielli o dispositivi elettronici.

Conclusione

Anche se queste città hanno tassi di criminalità più elevati, rimangono destinazioni meravigliose, a condizione di prendere le giuste precauzioni. La maggior parte dei crimini non sono violenti e possono essere evitati rimanendo vigili e preparati.

Viaggia in modo intelligente e goditi la ricchezza culturale che queste città hanno da offrire!

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy