Dal 2020 al 2024, il mercato immobiliare di Tenerife ha mostrato una crescita costante nonostante le sfide della pandemia. Nel 2020, i prezzi sono diminuiti del 5-10% a causa del calo della domanda turistica, ma la ripresa è iniziata nel 2021 con il ritorno dei viaggiatori e un crescente interesse per ville e case.
Entro il 2022, i prezzi sono aumentati del 7-10%, raggiungendo i livelli pre-pandemia. Le zone meridionali, come Costa Adeje, sono rimaste molto richieste, mentre la ripresa della domanda di affitti a breve termine ha attirato gli investitori. Nel 2023, l’attenzione si è spostata sulle proprietà a basso consumo energetico, determinando un aumento dei prezzi del 6-8%.
Il 2024 ha segnato un anno record per la domanda: i prezzi sono aumentati dell’8-10%, mentre le proprietà di lusso hanno registrato un apprezzamento del 15%. Gli investimenti in immobili destinati alla locazione e in immobili commerciali si sono rivelati particolarmente redditizi grazie alla ripresa del settore turistico.
Il mercato immobiliare di Tenerife rimane promettente per gli investitori, offrendo una crescita stabile dei prezzi, un alto reddito da locazione e opportunità a lungo termine per investimenti di capitale.