830
Nel secondo trimestre del 2024, i prezzi degli immobili nell'Unione Europea hanno registrato un aumento significativo. Rispetto al trimestre precedente, i prezzi delle abitazioni sono cresciuti dell'1,9%, mentre i canoni di affitto sono aumentati dello 0,7%. Su base annua, i prezzi delle abitazioni sono cresciuti del 2,9%, mentre gli affitti hanno registrato un incremento del 3%. La crescita più marcata dei prezzi è stata osservata nei paesi dell'Europa centrale e orientale. Estonia, Ungheria, Lituania e Lettonia si sono distinte, con un aumento del valore degli immobili che è più che raddoppiato negli ultimi 13 anni. Tuttavia, alcuni paesi hanno registrato una diminuzione dei prezzi degli immobili. Ad esempio, Germania, Danimarca e Svezia hanno visto riduzioni rispettivamente del 9,9%, 7,6% e 6,8% a causa delle difficoltà economiche.Approfondimenti specifici per paese
Repubblica Ceca A Praga, i prezzi degli immobili continuano a salire. Il costo degli appartamenti nei nuovi progetti di sviluppo è aumentato del 7,1% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 158.000 CZK al metro quadrato. Negli edifici più vecchi, i prezzi sono cresciuti ancora di più (+13,7%) grazie alla forte domanda e al lancio di nuovi progetti di lusso. Grecia In Grecia si osserva una tendenza all'acquisto di proprietà di lusso per le vacanze. Gli investitori stranieri preferiscono abitazioni spaziose e di fascia alta, contribuendo a stimolare la domanda in questo segmento. Spagna Sulla Costa del Sol, nella provincia di Malaga, è stato registrato un numero significativo di transazioni immobiliari. Questo fenomeno indica una ripresa del mercato dopo il rallentamento economico. Polonia La Polonia continua a espandere il proprio settore degli affitti residenziali. Ad esempio, Resi4Rent ha aggiunto 287 nuovi appartamenti al mercato della città di Łódź, incrementando ulteriormente l'offerta di alloggi in affitto. Regno Unito Per la prima volta in un decennio, nel Regno Unito si è registrata una diminuzione dei prezzi degli immobili. Gli esperti attribuiscono questa tendenza ai cambiamenti economici e a una riduzione della domanda. Germania Il mercato immobiliare tedesco mostra segni di difficoltà, in particolare nelle grandi città. Tra le cause principali vi sono la riduzione del potere d'acquisto degli acquirenti e le limitazioni nei nuovi progetti di sviluppo. Portogallo In Portogallo, l'aumento dei canoni di affitto sta creando importanti sfide sociali. Alcuni residenti si sono rivolti a soluzioni abitative alternative, come vivere in tende, a causa dell'impossibilità di accedere a soluzioni abitative tradizionali. Svezia e Finlandia Nei paesi dell'Europa del Nord, come Svezia e Finlandia, i prezzi degli immobili continuano a diminuire. Questo calo è probabilmente legato alla riduzione della domanda e alle pressioni macroeconomiche.Tendenze e prospettive
Nel complesso, il mercato immobiliare europeo riflette le attuali sfide economiche. Nei paesi con una domanda forte e un'offerta limitata, i prezzi continuano a salire, mentre nelle regioni colpite da un rallentamento economico si osserva una diminuzione del valore degli immobili. Gli analisti prevedono che nei prossimi mesi il mercato manterrà una dinamica diversificata, influenzata dalle circostanze specifiche di ciascun paese.