Prezzi degli immobili in Belgio

by Victoria Garcia
2 minutes read
Property prices in Belgium

Il mercato immobiliare belga è attraente per gli investitori locali e stranieri grazie alla combinazione di prezzi ragionevoli e alta qualità della vita. Il prezzo medio al metro quadro per gli alloggi varia da 1300 a 3000 euro, significativamente inferiore rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale, come Francia e Germania. Il prezzo nelle regioni dove sono situate numerose organizzazioni internazionali dipende in gran parte dall’area. Bruxelles, come centro economico e culturale, comprendendo la NATO e l’UE, ha costi abitativi più elevati, specialmente nelle zone prestigiose. Qui il prezzo medio di un appartamento di circa 100 mq è di 190.000 euro, con un costo al metro quadro che varia da 1300 a 3000 euro. Nelle Fiandre, città come Anversa e Gand hanno anche costi abitativi elevati, in particolare nelle aree centrali. Tuttavia, rispetto a Bruxelles, ci sono opzioni più convenienti. Ad esempio, un appartamento moderno di circa 105 mq può essere trovato nella regione di Gand a un prezzo di partenza di 237.000 euro, mentre i prezzi nelle regioni in via di sviluppo, come il Limburgo, rimangono più accessibili. Negli ultimi anni, il mercato immobiliare belga è cresciuto dal 2,4% all’8% in alcune regioni, sebbene l’instabilità economica e l’aumento dei costi energetici abbiano frenato la domanda. Questo è anche collegato all’aumento dei tassi ipotecari, che i residenti locali possono ancora ottenere a prezzi accessibili. Per coloro che considerano l’acquisto a scopo di investimento, gli appartamenti e le case nei centri di Bruxelles e Anversa sono attraenti, dove non solo la domanda di affitto è elevata, ma sta crescendo anche il mercato degli immobili di lusso, tra cui attici e case con terreni privati. Allo stesso tempo, anche le proprietà commerciali, dagli uffici ai negozi, attraggono investitori. Complessivamente, il mercato immobiliare belga è stabile, e il paese attira acquirenti stranieri grazie all’elevata liquidità degli asset, alla flessibilità del sistema bancario e alla relativa accessibilità degli immobili secondo gli standard europei.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy