Come l’iniziativa da 630 milioni € di MUFG potrebbe ridefinire il mercato immobiliare giapponese

by Rina Wolf
4 minutes read
MUFG €630M Drive to Transform Japan Real Estate

Mitsubishi UFJ Financial Group (MUFG) sta lanciando un nuovo fondo immobiliare per il Giappone del valore di ¥100 miliardi (≈ 630 milioni €). Il progetto ha come obiettivo quello di riconvertire a Osaka, Tokyo e Nagoya uffici di medie dimensioni, edifici residenziali e hotel sottoperformanti, per riposizionarli e ottenere rendimenti superiori. Il fondo, sotto la gestione di MUFG Asset Management, prevede una raccolta di circa ¥30 miliardi (≈ 190 milioni €) in equity da parte di investitori istituzionali, integrata da finanziamenti a debito.

L’operazione viene lanciata mentre capitali istituzionali affluiscono in gran parte nel settore immobiliare giapponese, nonostante l’incertezza globale. MUFG è in grado di regolare i prestiti aziendali in modo efficace, mentre i rendimenti restano stabili e la domanda interna cresce.

Una mossa tempestiva in una fase di ripresa

Il mercato giapponese degli uffici prime sta tornando a una fase positiva. Secondo i dati, nel secondo trimestre 2025 la vacanza degli uffici Grade A a Tokyo è scesa all’1,4%, il livello più basso dal 2021. Allo stesso tempo, gli affitti nei principali sub-mercati come Marunouchi e Otemachi stanno crescendo. I rendimenti degli uffici sono rimasti stabili per più di dieci trimestri, segnale di maturità e solidità del mercato.

Nel frattempo, il settore alberghiero è in forte espansione. Il Giappone avrà le migliori performance alberghiere dell’Asia-Pacifico nel 2025. Osaka è la prima città al mondo per RevPAR in vista dell’Expo 2025. La ripresa del turismo nazionale, unita alla debolezza dello yen, continua a sostenere la domanda estera e rende gli hotel uno dei settori più interessanti per gli investitori.

I prezzi dei terreni nel 2024 hanno registrato la crescita più rapida degli ultimi 34 anni. È una tendenza a livello nazionale, favorita dalla rigenerazione urbana e dall’espansione della logistica, che spinge gli investitori locali e internazionali — dopo aver potenziato i fondi immobiliari — a scommettere sul mercato giapponese.

Strategia d’investimento di MUFG

Il fondo da ¥100 miliardi di MUFG investirà in uffici di media grandezza, residenze multifamiliari e alberghi nelle principali città. Sono attesi investimenti in equity da parte di investitori istituzionali come compagnie assicurative, società e fondi pensione per circa ¥30 miliardi (≈ 190 milioni €), mentre il resto sarà finanziato tramite debito.

L’ottimizzazione dei contratti di locazione, i retrofit energetici e gli interventi di sostenibilità conformi ai criteri ESG serviranno a riqualificare asset sottoperformanti. La business unit di asset management di MUFG afferma che l’obiettivo non è lo sviluppo speculativo, ma il miglioramento operativo e strutturale degli edifici esistenti, liberando valore nascosto. Il fondo sfrutterà la vasta rete di MUFG nel finanziamento e la sua esperienza in materia di sostenibilità per riposizionare asset nei principali distretti business e migliorare i rendimenti a lungo termine.

Crescente competizione nel real estate giapponese

MUFG si sta muovendo in un ambiente a basso rendimento, come altri gestori istituzionali. Morgan Stanley sta creando un fondo giapponese di grandezza simile (circa ¥100 miliardi / 630 milioni €), mentre Brookfield ha già impegnato 1,48 miliardi € (235 miliardi ¥), puntando su logistica e acquisizioni mixed-use. Investitori locali come Dai-ichi Life, Marubeni e Orix hanno avviato veicoli paralleli, evidenziando un passaggio verso strategie core-plus e value-add.

Segnali di mercato e dati degli esperti

Secondo l’agenzia di consulenza CBRE, i rendimenti attesi per gli uffici Grade A a Tokyo sono rimasti stabili per oltre 10 trimestri, segno di grande fiducia da parte degli investitori nonostante l’incertezza globale. Gli investitori giapponesi e stranieri sono sempre più attratti dalla resilienza del mercato immobiliare del Paese, grazie alla sicurezza dei redditi e al rischio limitato di offerta.

Impatto sul mercato e prospettive

Il calo delle vacanze nelle aree secondarie e il miglioramento dei canoni di locazione potrebbero generare nuove opportunità di rivalutazione per gli investitori. I rendimenti nel settore alberghiero si stanno leggermente comprimendo, ma resta un ampio potenziale di valore aggiunto attraverso il branding, soprattutto in località turistiche come Osaka e Kyoto, dove la domanda è elevata. Il costante afflusso di persone a Tokyo, sia da altre città che dall’estero, contribuisce a mantenere stabili gli affitti e a rendere attraenti le aree d’investimento. I nuovi sviluppi nei 23 quartieri centrali restano limitati, mantenendo un equilibrio favorevole per gli investitori.

Tuttavia, le banche prevedono che l’aumento dei costi di costruzione e le possibili variazioni dei tassi della Bank of Japan possano esercitare pressioni sui margini. L’approccio del team MUFG, diversificato e intersettoriale, mira ad assorbire tali pressioni concentrandosi sulla creazione di valore sostenibile.

Prospettiva finale

Secondo il Financial Times, il nuovo fondo immobiliare MUFG da 630 milioni € (¥100 miliardi) rappresenta un segnale di rinnovata fiducia nel mercato giapponese da parte degli investitori asiatici. Mentre le grandi città si riprendono dalla pandemia e la capitale punta su asset a rendimento stabile, cresce l’interesse verso una gestione attiva degli asset piuttosto che la proprietà passiva. Se attuata con successo, la strategia MUFG potrebbe ridefinire l’approccio agli investimenti value-add nel mercato immobiliare più resiliente dell’Asia.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy