Il mondo immobiliare dell’Europa sud-orientale volgerà lo sguardo ad Atene quando Prodexpo aprirà la sua 26ª edizione presso l’iconico Conservatorio di Atene il 21 e 22 ottobre 2025. Da oltre un quarto di secolo la conferenza detta il tono ai dibattiti e alle trattative immobiliari in Grecia, attirando più di 22.000 partecipanti – tra investitori, sviluppatori, decisori politici e consulenti. Quest’anno l’evento torna con un programma incentrato sull’edilizia sostenibile, sulle sfide abitative e sui flussi di capitale globale.
Nuovi forum nel 2025
Per la prima volta, Prodexpo ospiterà due forum paralleli specializzati accanto al programma principale:
- Green Building Forum (21 ottobre): dedicato agli standard ESG, al riuso adattivo e al percorso verso un’edilizia a zero emissioni
- Property Agents Forum (22 ottobre): focalizzato su agenti e intermediari alle prese con nuove normative, la crescente domanda di appartamenti serviti, le questioni di valutazione e tassazione e le sfide dell’accessibilità abitativa
Queste aggiunte evidenziano l’impegno di Prodexpo a collegare le strategie di alto livello con le realtà pratiche del mercato quotidiano.
Un ampio programma plenaria
Le sessioni plenarie del 2025 vedranno la partecipazione di oltre 140 relatori provenienti da società di investimento immobiliare (REIC), fondi, società di consulenza e enti governativi. I principali temi includono:
- Il legame tra crescita economica greca e immobiliare
- La rigenerazione urbana e il riuso degli asset sottoutilizzati
- La persistente crisi dell’accessibilità abitativa e le possibili soluzioni
- IA e digitalizzazione nella valutazione e nella pianificazione delle smart city
- Le prospettive per le REIC greche in un mercato in consolidamento
- Turismo e ospitalità come driver di investimento duraturi
Questo mix riflette sia le sfide locali della Grecia sia il più ampio contesto immobiliare europeo.
Il contesto del mercato greco
Secondo la Banca di Grecia, i prezzi residenziali sono aumentati di circa il 6% su base annua nel primo trimestre 2025. La domanda rimane più forte ad Atene, dove investitori internazionali e acquirenti locali competono per un’offerta limitata. Allo stesso tempo, il lavoro ibrido ha trasformato il settore degli uffici: gli immobili prime nel centro di Atene continuano ad attrarre inquilini, mentre gli edifici più datati subiscono pressioni per adattarsi – un tema direttamente collegato al Green Building Forum.
Il turismo continua a svolgere un ruolo decisivo nell’attrarre capitali. Nel 2024 la Grecia ha accolto oltre 30 milioni di visitatori internazionali, alimentando lo sviluppo alberghiero ad Atene, Salonicco e nelle isole.
Una sede simbolica
Il Conservatorio di Atene, punto di riferimento modernista nel centro città, ospiterà nuovamente l’evento. Oltre alle sale conferenze, la tradizionale Prodexpo Party offre uno spazio di networking informale dove nascono molti accordi e partnership.
Perché è importante
Prodexpo si svolge in un momento in cui la Grecia è emersa dalla crisi come uno dei mercati immobiliari più resilienti d’Europa. Fondi internazionali, family office e investitori istituzionali stanno tornando, attratti da prezzi competitivi e solidi fondamentali turistici. Tuttavia, persistono sfide – dall’accessibilità abitativa per i residenti alla necessità di una pianificazione urbana sostenibile.
Riunendo decisori politici, sviluppatori, finanziatori e consulenti, Prodexpo 2025 non mira a fornire risposte semplici, ma a inquadrare i dibattiti cruciali che plasmeranno il futuro del mercato immobiliare greco.