Tikehau Capital ha iniziato la seconda metà del 2025 con basi solide. La società francese di gestione patrimoniale ha dichiarato 51,0 miliardi di euro di asset in gestione al 30 giugno 2025, pari a un aumento del 12% rispetto a metà 2024. Questa crescita è avvenuta nonostante i persistenti venti contrari macroeconomici, tra cui alti tassi d’interesse in Europa e il rallentamento della crescita del PIL nei mercati principali. Questo traguardo posiziona Tikehau tra le principali case indipendenti di investimento alternativo in Europa.
Slancio Record nella Raccolta
Il primo semestre ha registrato numeri record nella raccolta. Tikehau ha generato 5,2 miliardi di euro di sottoscrizioni lorde e 4,0 miliardi di euro di sottoscrizioni nette, segnando il miglior semestre di sempre. Anche l’attività di investimento è rimasta intensa, con 2,9 miliardi di euro investiti in opportunità di portafoglio e 1,5 miliardi di euro in realizzi, consentendo un riciclo efficiente del capitale.
Questo equilibrio tra nuova raccolta, investimenti selettivi ed exit tempestive riflette l’approccio prudente ma orientato alla crescita della società. In un periodo in cui alcuni concorrenti hanno faticato a mantenere i flussi in entrata, le performance di Tikehau mettono in evidenza sia la fiducia degli investitori che la resilienza della sua piattaforma.
Linee di Business Principali
Credito – Il Pilastro
Il credito resta il cuore del modello Tikehau. Con le banche europee che riducono la capacità di prestito, sempre più aziende di medie e grandi dimensioni si rivolgono ai finanziatori alternativi. Tikehau ha consolidato la propria reputazione di partner finanziario, rendendo il Credito la principale e più stabile fonte di asset.
Real Assets – Portafoglio in Crescita
I Real Assets hanno raggiunto 13,8 miliardi di euro, pari a circa il 27% degli AuM. Questo segmento comprende immobili e infrastrutture, sia nei mercati europei tradizionali che in settori emergenti come i progetti di transizione energetica. Il peso dei Real Assets dimostra l’ambizione di Tikehau di bilanciare crescita e valore tangibile di lungo termine.
ESG e Sostenibilità – Una Priorità Strategica
La sostenibilità rimane al centro della filosofia di investimento di Tikehau. Circa due terzi degli asset in gestione sono ora classificati ai sensi degli Articoli 8 e 9 del SFDR, segnalando una chiara orientazione verso fondi che integrano obiettivi ambientali o sociali. In particolare, strategie legate al clima, alla biodiversità e alla decarbonizzazione registrano una forte domanda da parte degli investitori.
Diversificazione Geografica oltre l’Europa
Pur avendo sede a Parigi, Tikehau sta ampliando costantemente la propria presenza. La società è attiva in Nord America e ha rafforzato la sua impronta in Asia, con partnership e piattaforme di raccolta in tutta la regione. Un’espansione verso l’America Latina è stata menzionata nelle prospettive strategiche (proiezione), anche se non ancora confermata ufficialmente.
Roadmap Strategica verso il 2026
Tikehau ha confermato i propri obiettivi di medio termine per il 2026:
- 65 miliardi di euro di AuM
- 250 milioni di euro di ricavi da commissioni (FRE)
- 500 milioni di euro di utile netto
Questi target poggiano su tre leve di crescita: potenziamento del credito privato, espansione dei Real Assets con enfasi sulle infrastrutture e accelerazione dei fondi orientati all’ESG.
Scenario Competitivo
Ardian
Ardian, altro gigante francese del private investment, gestisce asset stimati dal settore in oltre 180 miliardi di euro. Le aree principali sono private equity, infrastrutture e fondi di fondi. Rispetto a Tikehau, Ardian è molto più grande, ma Tikehau si differenzia grazie all’agilità e alla forte concentrazione sulle strategie di credito.
Partners Group
La svizzera Partners Group ha dichiarato asset in gestione per oltre 150 miliardi di euro nel 2025. Il portafoglio è diversificato e comprende private equity, infrastrutture e private debt. Come Tikehau, anche Partners Group pone l’accento sulla sostenibilità e sull’ESG. Tuttavia, la sua scala globale le consente di partecipare a mega-deal, mentre Tikehau è più focalizzata sul mid-market.
EQT
La svedese EQT è tra i maggiori gestori europei, con asset in gestione stimati in oltre 200 miliardi di euro. Ha posizioni forti nel private equity e nelle infrastrutture, oltre a una leadership negli investimenti digitali e green. In questo contesto, i 51 miliardi di euro di Tikehau possono sembrare modesti, ma la crescita del 12% nel solo primo semestre 2025 evidenzia un dinamismo che la distingue tra i gestori di fascia intermedia.
Confronto Competitivo: Tikehau vs Principali Peer
Gestore | AuM (2025, ca.) | Punti di Forza | Presenza Geografica | Focus ESG |
---|---|---|---|---|
Tikehau Capital | 51 Mld € (+12% YoY, off.) | Credito privato, strategie mid-market, Real Assets (~27% AuM) | Europa, Nord America, Asia (in espansione) | ~67% degli AuM in fondi SFDR 8/9 |
Ardian | ~180 Mld € (stima ind.) | Private equity, infrastrutture, global FoF | Europa, USA, Asia, Medio Oriente | Integrazione ESG attiva |
Partners Group | ~150 Mld € *(dati dichiarati) | Private equity, infrastrutture, private debt | Globale — forte base istituzionale | Piattaforme ESG e sostenibilità consolidate |
EQT | >200 Mld € (stima) | Private equity, infrastrutture digitali e green | Scala globale — forte in Europa, USA, Asia | Quadro avanzato di impact investing ESG |
Sebbene i 51 miliardi di Tikehau siano inferiori a quelli di Ardian, Partners Group ed EQT, la sua traiettoria di crescita è più sostenuta. Un’espansione del 12% in sei mesi dimostra la capacità di crescere rapidamente. Puntando su credito privato, Real Assets e integrazione ESG, Tikehau si posiziona come opzione interessante per gli investitori istituzionali alla ricerca di rendimenti resilienti nel mid-market.
Approfondimenti Visivi
Confronto AuM tra i Gestori (2025)
Con 51 miliardi di euro di AuM, Tikehau si colloca dietro ai giganti europei, ma il tasso di crescita relativo è superiore a quello di molti concorrenti. Ciò la posiziona come un challenger dinamico, il cui slancio potrebbe modificare gli equilibri del mercato nel tempo.
Crescita AuM di Tikehau (2022–2025)
Dai 38 miliardi di euro nel 2022 ai 51 miliardi nel 2025, Tikehau ha registrato una crescita media annua di circa il 10%. L’accelerazione del 2025, alimentata da flussi record e strategie ESG, dimostra che la piattaforma unisce attrattiva nella raccolta e disciplina nell’impiego del capitale. Per gli investitori, questo track record costante riduce il rischio percepito e segnala che Tikehau può mantenere lo slancio in diversi contesti di mercato.
Prospettive
I principali driver della futura espansione di Tikehau saranno:
- Mantenere lo slancio nella raccolta dei fondi di credito
- Crescere nei Real Assets con attenzione alle infrastrutture verdi
- Sfruttare il posizionamento ESG per attrarre mandati istituzionali
- Continuare un’espansione internazionale misurata (proiezione)
Se queste strategie avranno successo, raggiungere 65 miliardi di AuM entro il 2026 appare realistico, rafforzando la posizione di Tikehau come uno dei gestori di asset intermedi più dinamici in Europa.