Shanghai sposta un intero quartiere con 432 robot per l’espansione della metropolitana

by Ryder Vane
4 minutes read
Shanghai Moves Buildings with 432 Robots

Per la prima volta nella storia, Shanghai ha spostato con successo un intero quartiere utilizzando 432 robot sincronizzati per fare spazio a un nuovo tunnel della metropolitana. L’operazione, durata due settimane, ha comportato lo spostamento di edifici fino a 7.500 tonnellate, poi riportati alla loro posizione originale al termine degli scavi. L’impresa stabilisce un precedente globale nell’innovazione urbana e nella conservazione del patrimonio architettonico.

Perché spostare un intero quartiere?

L’intervento ha avuto luogo nel distretto di Minhang, dove le autorità cittadine avevano pianificato un’importante estensione della rete metropolitana. Tuttavia, il tracciato previsto passava direttamente sotto un gruppo di edifici residenziali. Invece di demolirli — una soluzione costosa e politicamente delicata — gli ingegneri hanno proposto qualcosa di più audace: spostare fisicamente gli edifici e riportarli successivamente al loro posto.

Questo approccio innovativo ha permesso di preservare le abitazioni esistenti, ridurre i ritardi nei lavori e soprattutto evitare lo sfollamento di centinaia di residenti.

Come ha funzionato: la robotica in azione

Un totale di 432 piattaforme robotiche mobili è stato posizionato sotto gli edifici interessati. Ogni piattaforma era dotata di gambe idrauliche e sensori di stabilizzazione in grado di sollevare, inclinare e spostare porzioni delle strutture con una precisione al millimetro. I robot si muovevano in perfetta sincronia, avanzando solo di pochi centimetri alla volta — circa 10 “passi” sincronizzati al giorno.

La struttura più grande spostata pesava 7.500 tonnellate e ogni movimento richiedeva l’analisi in tempo reale della distribuzione del peso, delle vibrazioni e della stabilità del terreno. Gli ingegneri hanno utilizzato un software basato su intelligenza artificiale per coordinare i movimenti dei robot, adattandoli automaticamente a eventuali variazioni del suolo o della resistenza strutturale.

La precisione è stata straordinaria: nonostante gli edifici siano stati sollevati e spostati, la loro posizione finale è risultata diversa da quella originale solo di pochi millimetri.

Un balletto urbano di due settimane

Il trasferimento robotico è durato 14 giorni. Una volta che gli edifici sono stati spostati lateralmente in sicurezza, le macchine escavatrici hanno iniziato a lavorare al tunnel sottostante. Completati gli scavi, i robot hanno invertito il processo — riportando gli edifici al loro posto, passo dopo passo.

I residenti sono stati temporaneamente trasferiti durante l’operazione e sono tornati nelle loro abitazioni una volta completati i controlli di sicurezza e i riallacci dei servizi. I media locali hanno descritto l’intervento come una “danza futuristica di acciaio e codice”, e i video degli edifici che sembravano “camminare” per la città hanno fatto il giro dei social network.

Un passo avanti per le smart city

Non è la prima volta che Shanghai utilizza la robotica per spostare edifici. Già nel 2020 una scuola di 90 anni era stata spostata di 62 metri con una tecnologia simile. Tuttavia, questo progetto — per scala, numero di edifici coinvolti e complessità — è il più grande mai realizzato al mondo.

Lo spostamento nel distretto di Minhang viene oggi considerato un modello per le megalopoli che desiderano espandersi senza sacrificare l’architettura storica o la stabilità delle comunità. Con l’aumento della densità urbana e l’urgenza delle opere infrastrutturali, soluzioni simili diventano sempre più rilevanti.

Perché non demolire?

La demolizione avrebbe richiesto oltre un anno di pianificazione, trattative per gli indennizzi e costosi lavori di ricostruzione. Avrebbe inoltre comportato la perdita definitiva di parte del paesaggio architettonico del quartiere. Scegliendo lo spostamento anziché la distruzione, la città ha risparmiato tempo e denaro — e ha preservato la sua identità storica.

Dal punto di vista economico, l’intervento ha aggiunto circa 180 milioni di yuan (circa 23 milioni di euro) al budget dell’espansione metropolitana. Ma secondo i funzionari, i risparmi in termini di costi sociali, interruzioni e ritardi infrastrutturali giustificano la spesa.

Interesse globale

Urbanisti da Tokyo, Londra e San Paolo hanno manifestato interesse ad approfondire il modello di Shanghai. Le città con infrastrutture obsolete e scarsa disponibilità di suolo potrebbero trarre notevoli benefici da questa tecnologia.

Possibili applicazioni future includono:

  • Spostamenti temporanei per progetti di protezione contro le inondazioni
  • Riallineamento di edifici per l’ampliamento di strade o ponti
  • Adeguamento sismico senza evacuazione degli abitanti
  • Conservazione dell’architettura storica durante i lavori di modernizzazione

Le aziende cinesi coinvolte nel progetto avrebbero già ricevuto richieste da parte di governi europei e mediorientali per la licenza della tecnologia.

Ingegneria del futuro

Il successo di questo progetto evidenzia il ruolo crescente dell’automazione nell’ingegneria civile. Con il progresso dell’intelligenza artificiale, delle reti di sensori e delle piattaforme robotiche, sta diventando possibile trasformare aree urbane su larga scala senza gravi disagi per la popolazione.

È un cambiamento di paradigma. Dove prima si diceva: “se qualcosa è d’intralcio, va abbattuto”, oggi si dice: “spostalo, conservalo e costruisci intorno”.

Una nuova filosofia urbana

Il trasferimento robotico di Shanghai è molto più di un traguardo tecnico: rappresenta un cambiamento di mentalità nell’urbanistica. Dimostra che preservazione e progresso non sono in conflitto. Con il giusto investimento in tecnologia e pianificazione, le città possono crescere senza cancellare il proprio passato.

In un’epoca in cui molte città faticano a conciliare sviluppo moderno e identità storica, Shanghai offre un esempio coraggioso: andare avanti — portandosi dietro la propria storia.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy