The Hospitality Show 2025, organizzato dall’American Hotel & Lodging Association (AHLA) e Questex, si terrà dal 26 al 28 ottobre 2025 presso il Denver Convention Center, in Colorado. Si tratta di uno degli eventi più importanti nel settore dell’ospitalità, che riunisce proprietari di hotel, esperti di ristorazione, fornitori tecnologici, investitori e dirigenti del settore. Di seguito, una panoramica completa su chi partecipa, quali temi sono al centro dell’attenzione e perché l’evento è così rilevante.
Chi partecipa
Ogni anno, The Hospitality Show accoglie oltre 5.000 professionisti, tra cui:
- Proprietari e gestori di hotel
- Direttori generali e dirigenti di alto livello
- Sviluppatori e investitori istituzionali
- Responsabili acquisti e gestori patrimoniali
- Direttori IT, consulenti e fondatori di startup
- Rappresentanti di marchi alberghieri e fornitori di servizi
Un aspetto distintivo della fiera è l’elevata presenza di decisori aziendali: oltre l’80% dei partecipanti ha potere decisionale diretto. Questo rende l’evento una piattaforma ideale per stringere accordi, presentare prodotti e costruire partnership.
Tra i partecipanti figurano grandi catene internazionali (Marriott, Hilton, Hyatt), ma anche operatori indipendenti, fondi immobiliari e fornitori di soluzioni innovative.
Temi principali e ambiti trattati
The Hospitality Show 2025 abbraccia l’intera filiera dell’ospitalità, tra cui:
- Tecnologia: automazione, sistemi PMS/POS, chiavi digitali, intelligenza artificiale, analisi dati
- Sostenibilità: ESG, edilizia green, economia circolare
- Gestione del personale: reclutamento, fidelizzazione, strumenti digitali HR
- FF&E: arredamento, attrezzature e design
- Innovazione nel Food & Beverage: forniture, attrezzature, tendenze gastronomiche
- Esperienza degli ospiti, sicurezza e posizionamento del marchio
Grande attenzione è rivolta alla trasformazione digitale, alla riduzione dei costi operativi e al miglioramento dell’esperienza del cliente grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Struttura e punti salienti
L’evento si articola su quattro aree principali:
- Visionary Stage – interventi strategici da parte di leader del settore
- Spotlight Stage – sessioni pratiche e tematiche
- Solutions Stage – presentazioni di prodotti e casi di studio
- Education Stage – workshop, formazione certificata e tavole rotonde
Tra gli speaker confermati per il 2025 figurano Ozan Özkural (Tanto Capital Partners), Crystal Washington (stratega tecnologica e futurista) e Chris Barton (fondatore di Shazam).
Sono inoltre presenti spazi interattivi come il Startup Pavilion, la F&B Zone e la Recharge & Wellness Area, che favoriscono la sperimentazione diretta delle tecnologie e il networking informale.
Perché è importante
The Hospitality Show è molto più di una semplice fiera: è un punto di incontro per innovazione, business e leadership.
- Accesso diretto ai principali decisori del settore
- Oltre 400 espositori che presentano le ultime soluzioni disponibili
- Più di 100 sessioni formative su temi chiave del settore
- Analisi di mercato e approfondimenti futuri
- Dimostrazioni live, networking attivo e prove pratiche di strumenti
L’evento offre una visione completa del futuro dell’ospitalità e la possibilità di anticipare le tendenze emergenti.
Grazie alla sua rilevanza, attira anche l’attenzione dei media di settore e degli analisti di mercato.
Cosa ottengono i partecipanti
Partecipare a The Hospitality Show consente di:
- Scoprire soluzioni innovative per ottimizzare le operazioni
- Aumentare la visibilità del proprio brand
- Stringere nuove collaborazioni e accordi commerciali
- Accedere a dati e insight esclusivi del settore
- Esplorare nuovi mercati e opportunità di crescita
- Trovare risposte concrete ai temi legati al personale e alla sostenibilità
Il Startup Pavilion rappresenta una vetrina unica per le giovani imprese, che possono incontrare investitori, validare le proprie soluzioni e avviare progetti pilota.
Come prepararsi
Per sfruttare al meglio l’evento, si consiglia di:
- Registrarsi in anticipo sul sito ufficiale
- Esaminare la lista degli espositori e degli speaker
- Utilizzare la piattaforma THS Connect per fissare appuntamenti
- Pianificare il proprio itinerario in base alle aree tematiche d’interesse
- Preparare materiali promozionali, brochure e demo dei propri prodotti
È utile anche stabilire degli obiettivi concreti: trovare nuovi fornitori, scoprire tecnologie emergenti, creare relazioni commerciali o confrontarsi con la concorrenza.
Conclusione
The Hospitality Show 2025 è un evento imperdibile per chi vuole essere protagonista nella trasformazione del settore dell’ospitalità. Unisce formazione, tecnologia e opportunità di business in un’unica esperienza strategica.
Che tu sia albergatore, fornitore tecnologico, investitore o manager operativo, la fiera offre spunti, connessioni e soluzioni concrete per affrontare le sfide presenti e future del settore.