Kennedy Wilson, Kenedix e Hulic acquistano un immobile a Seattle per 161 milioni di euro

by Victoria Garcia
5 minutes read
Kennedy Wilson and Partners Buy Seattle Tower for €161M

Nel giugno 2025, tre importanti società di investimento — Kennedy Wilson (USA), Kenedix e Hulic (Giappone) — hanno concluso un’importante operazione immobiliare acquistando congiuntamente un edificio per uffici di alto livello a Seattle per un totale di 161 milioni di euro (circa 173 milioni di dollari). Si tratta di una delle più rilevanti transazioni transfrontaliere nel mercato immobiliare statunitense nel 2025, che riflette il costante interesse degli investitori internazionali per asset di qualità in contesti urbani ad alta crescita tecnologica.

L’immobile acquisito: Tower 333

L’oggetto dell’acquisizione è la Tower 333, un grattacielo per uffici di classe A situato nel cuore di Bellevue, un polo economico in rapida crescita all’interno dell’area metropolitana di Seattle. La torre, alta 20 piani, offre oltre 43.000 metri quadrati di superficie locabile ed è dotata di certificazione ambientale LEED Gold, parcheggio interrato, centro fitness, spazi di coworking e aree commerciali.

Costruito nel 2008, l’edificio è considerato un punto di riferimento nell’area di Bellevue. Si trova nelle vicinanze delle sedi regionali di Amazon, Microsoft, Salesforce e Meta, e beneficia di una posizione strategica, ben servita dal trasporto pubblico e da infrastrutture moderne.

Struttura dell’accordo

I dettagli sulle quote azionarie non sono stati divulgati, ma Kennedy Wilson ricoprirà il ruolo di partner operativo e gestore dell’immobile, mentre Kenedix e Hulic hanno fornito la maggior parte del capitale. Le tre aziende hanno creato una joint venture per la gestione dell’asset, con l’obiettivo di coniugare competenze, strategie e ritorni economici.

La trattativa è stata portata a termine rapidamente, con la consulenza di JLL e studi legali e finanziari internazionali. L’efficienza della chiusura testimonia l’allineamento strategico tra i partner.

Bellevue: un mercato strategico

Bellevue è oggi uno dei mercati immobiliari più attivi e resilienti degli Stati Uniti. Si distingue per l’elevata concentrazione di aziende del settore tecnologico, una popolazione in crescita e un ambiente favorevole allo sviluppo immobiliare.

Secondo CBRE, il tasso di sfitto degli uffici a Bellevue a inizio 2025 si attesta attorno al 16,1%, inferiore alla media nazionale. I canoni per spazi di uffici premium variano tra 45 e 53 euro al metro quadrato al mese, con immobili come Tower 333 che rientrano nella fascia alta di prezzo grazie a posizione, qualità e sostenibilità.

Attualmente oltre il 70% della Tower 333 è già locato a inquilini operanti nei settori tecnologico, legale e finanziario, il che garantisce una redditività immediata e stabile per il consorzio acquirente.

Il contesto del mercato statunitense nel 2025

Il mercato degli uffici negli Stati Uniti nel 2025 sta attraversando una fase di transizione. L’adozione diffusa di modelli di lavoro ibridi, unitamente all’aumento dei tassi di interesse e alle restrizioni creditizie, ha ridotto la domanda in molte aree tradizionali come New York, San Francisco e Chicago.

Tuttavia, mercati come Seattle, Austin e alcune zone della California si dimostrano più resilienti, sostenuti da ecosistemi tecnologici e forza lavoro qualificata. Bellevue, in particolare, è considerata una delle aree a maggiore potenziale di crescita per investimenti istituzionali a medio-lungo termine.

Secondo Real Capital Analytics, nel primo semestre 2025 il volume totale delle transazioni nel settore uffici negli USA è diminuito del 32% su base annua. Nonostante ciò, gli asset di alta qualità in location primarie continuano ad attrarre interesse, specialmente se certificati e con una composizione diversificata di inquilini.

I profili degli investitori

Kennedy Wilson è una società d’investimento immobiliare con sede in California, attiva lungo tutta la West Coast e in Europa, con un portafoglio che supera i 15 miliardi di euro. È specializzata in uffici, residenziale e progetti misti.

Kenedix è una controllata del gruppo Sumitomo Mitsui Financial con sede a Tokyo e ha intensificato gli investimenti all’estero, concentrandosi su immobili stabili e sostenibili in USA, Regno Unito e Australia.

Hulic, anch’essa giapponese, è nota per la sua attenzione agli investimenti ESG e alla riqualificazione urbana. Il suo portafoglio include proprietà commerciali, alberghiere e residenziali, con un forte focus sull’efficienza energetica.

La combinazione delle competenze operative di Kennedy Wilson e della capacità finanziaria dei partner giapponesi rende il progetto solido e orientato alla creazione di valore a lungo termine.

Strategie future per Tower 333

L’immobile dovrebbe generare un tasso di capitalizzazione tra il 5,0% e il 5,2%, secondo valutazioni indipendenti. A breve termine, i proprietari manterranno gli attuali contratti di locazione e interverranno con interventi leggeri di modernizzazione nelle aree comuni, con miglioramenti in ambito ESG e benessere dei dipendenti.

Nel medio periodo, è prevista un’ottimizzazione degli spazi interni, l’aggiornamento delle infrastrutture digitali e l’espansione dei servizi al piano terra, per incrementare il valore percepito e l’attrattività dell’edificio.

Tendenze globali negli investimenti

Questa operazione riflette una tendenza più ampia che vede gli investitori giapponesi aumentare la loro esposizione nei mercati esteri, alla luce dei tassi d’interesse storicamente bassi in Giappone e della limitata redditività domestica.

Secondo MSCI, nel primo trimestre 2025 oltre 2,3 miliardi di euro di capitale giapponese sono confluiti nel mercato immobiliare statunitense, con particolare interesse per il settore uffici. Mentre gli investitori europei si muovono con maggiore cautela a causa di vincoli regolamentari, le istituzioni giapponesi si affermano come nuovi protagonisti.

In parallelo, gli investimenti si concentrano sempre più su immobili sostenibili, efficienti e conformi agli standard ESG, che possano garantire reddito costante e rivalutazione del capitale.

Conclusione

L’acquisizione della Tower 333 da parte di Kennedy Wilson, Kenedix e Hulic per 161 milioni di euro rappresenta un esempio concreto di investimento strategico nel mercato immobiliare statunitense, in particolare in segmenti resilienti come Bellevue.

In un contesto globale complesso per il settore uffici, questa operazione dimostra che asset di alta qualità, posizionati in mercati dinamici e certificati a livello ambientale, rimangono molto attrattivi per il capitale globale.

Grazie alla sua localizzazione, alla composizione degli inquilini e alle prospettive di crescita, Tower 333 è destinata a diventare una delle proprietà chiave nei portafogli istituzionali internazionali orientati a stabilità, rendimento e sostenibilità.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy